Carlo e Camilla in Italia: soggiorno a Firenze ricordando la visita del Principe a Montalcino

Carlo e CamillaUn weekend intenso quello di Carlo d’Inghilterra e la moglie Camilla che ha visto la coppia in visita ufficiale in Italia con base la Toscana, Firenze. Tra inaugurazioni, visite guidate e brindisi nella serata a Villa San Michele con dieci etichette toscane. Accompagnati da una stretta cerchia di ospiti privati (una quindicina in tutto) Carlo in blu e Camilla in rosa sono stati accolti da Franco Maria Ricci presidente della Fondazione Italiana Sommelier che ha omaggiato i reali del diploma di sommelier d’onore. Gli Antinori, con Allegra hanno presentato il Tignanello 2014 “il nostro vino icona - ha spiegato Allegra - perché ha rappresentato la svolta del Rinascimento del vini italiani con una fortissima identità legata al territorio. Carlo conosceva bene la storia di questo vino ed è stato molto cordiale”. Frescobaldi ha invece portato, con Leonardo, Luce della Vite 2013, eccellenza dei vini di Montalcino Docg. Mentre Vittorio Moretti, presidente del gruppo Terra Moretti ha offerto il suo Petra 2012, “una delle più belle annate” della cantina di Suvereto realizzata nel 2003 dall’architetto Mario Botta.
La Duchessa ha apprezzato molto il racconto di Donatella Cinelli Colombini che, portando il Brunello di Montalcino riserva 2010, ha fatto conoscere alla duchessa di Cornovaglia la realtà della sua cantina tutta al femminile. “Nel mio intervento ho dato importanza proprio a questo aspetto, sapendo quanto Camilla esperta conoscitrice dei vini e presidente dell’Associazione dei Produttori vinicoli del Regno Unito si spenda e sia attiva anche nella promozione delle donne che lavorano nel settore”.
La visita dei giorni scorsi ha riportato alla memoria quella che trent’anni fa Il Principe del Galles fece in terra di Brunello.
Infatti Carlo d’Inghilterrra, notoriamente un grande amante della Toscana e dei suoi vini - prestigiose annate di Brunello sono state spesso servite alle cene ufficiali della Regina Elisabetta a Buckingam Palace - non poteva farsi mancare Montalcino nei suoi numerosi viaggi nella regione. Carlo approdò qui la prima volta negli anni ’80, in compagnia dei marchesi Bona e Vittorio Frescobaldi (tra loro un’amicizia che dura da anni, tanto che sono stati tra i pochissimi italiani invitati al matrimonio di William e Kate nel 2011, ai quali hanno donato pregiate bottiglie di Brunello di Montalcino Riserva Castelgiocondo). Nel suo primo giorno a Montalcino - da allora c’è tornato spesso - Carlo visitò la Fortezza Trecentesca della città e, scendendo nella Piazza del Popolo, si fermò all’Antica Fiaschetteria, storico locale Liberty che da decenni rappresenta, con i suoi arredi d’epoca, una delle soste obbligate per i visitatori, godendosi poi una passeggiata lungo le vie principali del paese. Non si fece naturalmente mancare, raccontano le cronache, un assaggio dei piatti tipici locali, anche se non sappiamo se sulla sua tavola siano comparse bistecche e selvaggina: risale proprio a quegli anni, infatti, la decisione di diventare vegetariano. Una scelta che ha poi abbandonato, pur continuando ad impegnarsi nella causa ambientalista.

Guarda la Photogallery

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi (logicamente, e com’è facile da capire, l’attività “Filo di Fumo” di Guido Pierangioli, rimane in essere, ndr), a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta

5 maggio 2025

Cala il sipario sulla “Festa di Primavera” dell’Asd Montalcino

Si è chiusa in bellezza, con una cena speciale, la “Festa di Primavera”, il tradizionale appuntamento organizzato dall’Asd Montalcino ai Giardini dell’Impero. Dieci giorni trascorsi all’insegna di appuntamenti sportivi ed enogastronomici, tra musica, tornei di burraco e di tennis. Per

2 maggio 2025

Un disegno di legge per regolamentare la raccolta del tartufo

Rilanciare un settore in difficoltà, penalizzato dalla mancanza di regolamentazione e dalle conseguenze del cambiamento climatico: è questo l’obiettivo del disegno di legge presentato in Senato lo scorso 5 marzo in materia di “cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi

18 maggio 2025 15:00

La tappa del Giro d’Italia

Una delle più iconiche manifestazioni sportive d’Italia è pronta a percorrere le “strade bianche” e a immergersi negli straordinari paesaggi della Val d’Orcia: una delle tappe del Giro d’Italia 2025, la “Corsa Rosa”, che resta tra le gare di ciclismo

17 maggio 2025 10:00

Torna la magia dell’Eroica Juniores

31 squadre iscritte, con le migliori squadre italiane e con ciclisti provenienti da diversi paesi europei, come Slovenia, Francia, Repubblica Ceca, San Marino, Gran Bretagna, Germania e Romania: sabato 17 maggio andrà in scena l’edizione n.5 dell’Eroica Juniores, la coppa

15 maggio 2025 09:00

Prossima Stazione…Torrenieri

Una festa diventa un appuntamento storico del territorio di Montalcino, nata per celebrare l’anniversario dell’inaugurazione della Stazione di Torrenieri, una delle più antiche di tutta Italia: come sempre la terza domenica di maggio arriva “Prossima Stazione… Torrenieri”, il grande evento

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy