Epi: Jacopo Biondi Santi presidente della holding

Jacopo Biondi Santi La maggioranza della Tenuta Greppo (25 ettari vitati a Brunello di Montalcino, e altri 40 di terreno) della famiglia Biondi Santi, dove nell’Ottocento è stato inventato il Brunello, è ufficialmente sotto l’egida del Gruppo Epi della famiglia francese Descours, tra le più ricche di Francia (con un patrimonio stimato di oltre 1,1 miliardi di euro). Il closing dell’operazione è stato siglato, e, confermano dal gruppo francese a WineNews, come già annunciato ufficialmente in dicembre (https://goo.gl/0q0XI4), Jacopo Biondi Santi rimane presidente anche nel nuovo asset societario: ovvero sarà il chairman of the board of director (ovvero presidente del Cda) della Tenuta Biondi Santi spa, la nuova holding che raccoglie le partecipazioni di Epi e di Jacopo Biondi Santi.
Nel contempo, spiega il gruppo Epi a WineNews, uno dei siti più cliccati dagli amanti del buon bere, sono state create altre due compagnie: la Greppo srl, dedicata alla viticoltura, e la Bs International srl, che controlla la distribuzione. Olivier Adnot, nel gruppo Epi dal 2016 e già alla guida di Chateau La Verreire, uno dei grandi brand vinicoli di Epi (che possiede anche gli Champagne Piper-Heidsieck e Charles Heidsieck), nella Valle del Rodano, sarà il general manager di tutte e tre le nuove entità, di cui fanno parte anche lo stesso Jacopo Biondi Santi, che continuerà a seguire anche la parte enologica della Tenuta Greppo, e il figlio Tancredi Biondi Santi, rimarcando la volontà della nuova proprietà transalpina di mantenere saldo il legame tra la famiglia Biondi Santi e la Tenuta Greppo, realtà che ha fatto la storia del vino italiano nel mondo, e che ora guarda al futuro con una grande operazione di rilancio, come già spiegato dallo stesso Jacopo (https://goo.gl/FALxD6). Così, per la Tenuta Greppo (www.biondisanti.com) inizia una fase nuova della storia tracciata dalla famiglia Biondi-Santi, che ha iniziato il suo percorso vinicolo già con Clemente Santi, che sperimentando nuove tecniche enologiche, otteneva riconoscimenti per il suo “vino rosso scelto (Brunello) del 1865” (il suo Moscadello fu premiato, riconoscimento straordinario all’epoca, all’Esposizione Universale di Parigi del 1867), proseguita con il nipote di Clemente, Ferruccio Biondi Santi, che ha inventato il Brunello, dopo aver selezionato un particolare Sangiovese e averlo vinificato in purezza.La famiglia Biondi Santi Poi toccò al figlio di Ferruccio, Tancredi, sistematizzare il protocollo di produzione, imprimendo nuovo slancio alla produzione di Brunello, e diventando, di fatto, l’ambasciatore di Montalcino e dei suoi vini, l’uomo che introdusse la pratica della “ricolmatura” delle vecchie Riserve (storica quella realizzata con Mario Soldati e Luigi Veronelli), con vino della stessa annata (la prima volta nel 1927 per le Riserve 1888 e 1891) e artefice del Brunello di Montalcino Riserva 1955, l’unico italiano inserito dalla rivista Usa “Wine Spectator” tra i 12 migliori vini del Novecento. Dopo quella di Tancredi Biondi Santi, è stata l’era di Franco Biondi Santi, che ha rivestito il prezioso ruolo di “guardiano” intransigente della tradizione, ereditato dal figlio Jacopo Biondi Santi, che rimane guida dell’azienda.
Una realtà fondamentale per la storia del vino italiano ed importante anche dal punto di vista economico, e che continua a registrare, con le sue bottiglie, risultati di grandi prestigio a livello di quotazioni nelle aste e di critica internazionale. Come dimostrano, tra le altre, la bottiglia di Brunello di Montalcino Biondi Santi Tenuta Greppo Riserva del 1955 battuta per 2.700 euro, quotazione decisamente insolita per una singola bottiglia di vino italiano, nell’ultima asta di Pandolfini a Firenze, o l’inserimento al vertice (insieme allo Champagne Brut 2012 di Krug) del suo Brunello di Montalcino Riserva 2010, con 100/100, della “Top 100 Cellar Selection” 2016, la classifica della rivista americana “Wine Enthusiast” che ogni anno seleziona i 100 vini, tra gli oltre 20.000 recensiti da tutto il mondo, da tenere ancora in cantina per poterli degustare nel loro momento migliore, vista la loro grande longevità.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

5 maggio 2025

Cala il sipario sulla “Festa di Primavera” dell’Asd Montalcino

Si è chiusa in bellezza, con una cena speciale, la “Festa di Primavera”, il tradizionale appuntamento organizzato dall’Asd Montalcino ai Giardini dell’Impero. Dieci giorni trascorsi all’insegna di appuntamenti sportivi ed enogastronomici, tra musica, tornei di burraco e di tennis. Per

2 maggio 2025

Un disegno di legge per regolamentare la raccolta del tartufo

Rilanciare un settore in difficoltà, penalizzato dalla mancanza di regolamentazione e dalle conseguenze del cambiamento climatico: è questo l’obiettivo del disegno di legge presentato in Senato lo scorso 5 marzo in materia di “cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi

2 maggio 2025

Un pellegrinaggio per le Chiese dedicate a Maria

Dal Santuario della Madonna del Soccorso alla Chiesa dell’Osservanza, dalla Chiesa della Madonna della Pace alla Madonna delle Grazie: sabato 3 maggio è in programma un pellegrinaggio per celebrare la Santissima Madonna del Soccorso, nelle Chiese di Montalcino che sono

30 aprile 2025

Sant’Angelo Scalo in festa, il programma dell’ultimo giorno

Dalla musica tradizionale dei Maggiaioli al raduno d’auto d’epoca, dagli eventi per bambini al Palio dei Ciuchi, passando per i piatti tipici e il treno natura: domani, 1 maggio, si svolgerà la giornata conclusiva della festa di Sant’Angelo Scalo, che

30 aprile 2025

A Castelnuovo dell’Abate arriva la musica della tradizione con i Maggiaioli

Una serata insieme ai canti della tradizione: questa sera, mercoledì 30 aprile, al Circolo Arci di Castelnuovo dell’Abate arrivano i Maggiaioli di Sant’Angelo in Colle, gruppo che da 30 anni mantengono viva la festa del risveglio della natura, che ha

30 aprile 2025

“Rare and Special Wine Auction”, due lotti di Brunello in top 10

Due lotti di Brunello di Montalcino Riserva 1964 della leggenda Biondi-Santi (contenente due bottiglie a lotto, con base d’asta a 1.200 euro) sono nella top 10 di “Rare and Special Wine Auction”, l’asta a tempo by Finarte che abbraccia, fino

11 maggio 2025 10:00

Passeggiata per Pietro Martini

Una passeggiata ricordare un giovane ragazzo di Montalcino che ci ha lasciati troppo presto, a soli 23 anni, il 25 marzo del 2012, dopo una lunga battaglia con un brutto male: domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10, a

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

11 maggio 2025 09:30

Una mattinata di trekking a Piombaia

A partire da oggi sono aperte le iscrizioni per il “Piombaia day”, previsto per domenica 11 maggio, una mattinata di trekking nell’azienda azienda agricola biodinamica. Il programma prevede il ritrovo alle ore 9:30 presso la sede storica e la partenza

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy