Spot & Web: il vino si sceglie … con lo stemma in etichetta

Poggio di SottoIndubbiamente la qualità del vino fa la parte del leone nella scelta di una bottiglia anziché di un’altra, ma a quanto pare nelle scelte di acquisto entra molto anche la presenza degli stemmi, più o meno araldici, sulle etichette delle bottiglie. Sembra infatti che, al di là di denominazioni famose e diciture chiare (che senz’altro incidono nella scelta), al momento di scegliere la bottiglia da prendere sullo scaffale il nostro occhio sia attratto da questi loghi ante litteram. Gli stemmi appunto, che lusingano più di tante recensioni allettanti o di nomi roboanti. Meglio poi se, in abbinata a uno stemma, vi è pure un’immagine più o meno stilizzata del luogo di provenienza. A rivelarlo un’interessante ricerca pubblicata dal noto portale di marketing e advertising Spot & Web e realizzata attraverso un monitoraggio dei più importanti social network, su un campione di 500 individui tra i 25 e i 60 anni, in collaborazione con un pool di psicologi coordinati dalla dottoressa Serenella Salomoni, psicologa di Padova.
La ricerca prende in considerazione anche come si decide quale vino acquistare: al primo posto si leggono guide e recensioni (online o cartacee che siano) per il 23% degli intervistati; il 19% si consulta presso l’enoteca di fiducia; il 16% preferisce rivolgersi ad amici appassionati che ne sanno divino; il 14% visita siti specializzati o blog settoriali di fiducia; infine, l’11% va sul sicuro scegliendo un vino che aveva già bevuto e gli era piaciuto.
Per quel che riguarda, invece, le caratteristiche più ricercate in una bottiglia, al di là del vino contenuto, quando ci si trova davanti allo scaffale la prima cosa che risalta agli occhi del consumatore è lo stemma e/o il logo, che dev’essere il più riconoscibile e il più originale possibile (26%); in seconda posizione naturalmente il nome, che non deve avere troppi orpelli ed è meglio che sia diretto (22%); chiude questo speciale podio l’immagine stilizzata del luogo di provenienza, molto ricercata, forse anche perché riporta alla mente i blasonati vini francesi dai nomi altisonanti (17%); segue poi l’etichetta vera e propria, che sia chiara e spieghi bene il contenuto (14%); quinta piazza per la forma della bottiglia, che non è sempre per forza quella tradizionale (11%).
E tra le dieci etichette preferite non poteva mancare il Brunello di Montalcino, in classifica con la cantina Poggio di Sotto.
Focus - La classifica delle etichette “blasonate”
1. Barolo Francia Giacomo Conterno
Primo posto per questo maestoso vino, premiato col massimo di Tre Bicchieri dal Gambero Rosso, arricchito dal prezioso stemma che racchiude la storia della produzione delle Langhe piemontesi. Il castello dorato su sfondo blu è l’insegna più bella secondo il 21% del campione;
2. Ornellaia
Seconda piazza (19%) per l’ormai celebre O sovrastata dalla corona, che “incorona” la tenuta di Bolgheri tra gli stemmi in assoluto preferiti e più in vista nel panorama vinicolo non solo italiano, ma mondiale; sarà anche per questo che è il vino più amato da divi di Hollywood come Brad Pitt e George Clooney e da capi di stato del calibro di Angela Merkel e l’ex presidente Barack Obama;
3. Amarone Classico Calcarole Di Guerrieri Rizzardi
Altro prodotto strapremiato, vino italiano dell’anno 2014, occupa l’ultimo gradino del podio anche per il simbolo famigliare di questa storica famiglia vinicola del vicentino. Lo scudo araldico sovrastato dalla corona piace al 17% degli appassionati;
4. Barolo Monprivato Di Mascarello
Primo nella “Best italian wine awards (Biwa)” 2015, è il fiore all’occhiello di questa casa di grande tradizione dall’emblema che ne riassume l’importante storia vinicola, con le due M di Michele Mascarello e la F dei figli che sintetizzano la forza della famiglia piemontese. Ottiene il 15% delle preferenze;
5. Sassicaia
Per il 12% delle preferenze, questo vino e la celeberrima stella a otto punte su sfondo blu, con attorno il nome dei fondatori Marchesi Incisa della Rocchetta, si fondono a meraviglia diventando il simbolo di questa ennesima eccellenza del nostro Made in Italy;
6. Barolo Riserva Collina Rionda Di Bruno Giacosa
Questo Barolo immenso e pluridecorato a livello internazionale è decisamente impreziosito dallo stemma araldico dorato di questa importantissima casa vinicola piemontese e dalla suggestiva serigrafia del castello sull’etichetta, che gli consentono di non passare inosservato sugli scaffali per il 9% degli estimatori;
7. Serego Alighieri Vaio Armaron Amarone Classico
La cantina dei discendenti del sommo poeta Dante, ora controllata da Masi, l’inventore dell’Amarone, delizia i nostri palati con questo vino opulento e prelibato, reso ancor più fenomenale dal blasone della famiglia, rappresentato dall’aquila bicipite su fondo oro, tre spade su sfondo rosso e un’ala d’oro su sfondo blu (7%);
8. Brunello di Montalcino di Poggio di Sotto
Non poteva mancare una delle aziende più rinomate di Montalcino che, con questo Brunello d’eccellenza, abbinato allo storico stemma del casato, ottiene il 5% dei favori;
9. Franciacorta Pas Operè Di Bellavista
Siamo alla rappresentazione più classica ed elegante dei vini della casa più celebre della Franciacorta, il cui stemma (3%) si differenza dai tradizionali marchi delle altre case vinicole, tuttavia la sua B in corsivo maiuscolo è ormai entrata nell’immaginario collettivo di tantissimi fan;
10. Rosso Del Conte-Contea di Sclafani di Tasca d’Almerita
Chiude questa top ten uno dei pezzi da novanta di questa nobile azienda siciliana, nota per i suoi rossi ma anche per il suo scudo col leone baciato dal sole, sovrastato da una corona, che affascina e ammalia il 2% degli intervistati.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi (logicamente, e com’è facile da capire, l’attività “Filo di Fumo” di Guido Pierangioli, rimane in essere, ndr), a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta

22 maggio 2025 20:00

Trekking al chiaro di luna

Una passeggiata sotto le stelle, con solo la luce della luna ad illuminare i sentieri, andando alla scoperta di Montalcino e dei suoi territori più belli, tra relax e sport: giovedì 22 maggio, in occasione di Eroica Montalcino, la Ssd

18 maggio 2025 15:00

La tappa del Giro d’Italia

Una delle più iconiche manifestazioni sportive d’Italia è pronta a percorrere le “strade bianche” e a immergersi negli straordinari paesaggi della Val d’Orcia: una delle tappe del Giro d’Italia 2025, la “Corsa Rosa”, che resta tra le gare di ciclismo

18 maggio 2025 12:30

Braciata in Pineta dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy