Acqua, un toscano su tre la beve dal rubinetto

Acqua, un toscano su tre la beve dal rubinettoSempre più toscani bevono l’acqua del rubinetto (soprattutto i residenti delle Province di Siena e Grosseto), ma chiedono anche che diventi più buona. È il dato che emerge dall’indagine realizzata dall’istituto Pragma di Roma, su commissione dell’Autorità Idrica Toscana, l’ente pubblico che gestisce il servizio idrico regionale. Presentata venerdì scorso nella sede dell’Ait e basata su 6.500 interviste, la ricerca mostra come un terzo degli intervistati (31,3%) beve regolarmente l’acqua del rubinetto, il 24,7% la consuma ogni tanto e il 44% preferisce invece quella in bottiglia. Le percentuali di acqua bevuta dal rubinetto salgono tra gli utenti di Siena e Grosseto, ovvero quelli serviti dall’Acquedotto del Fiora (40,4%). Il 28,2% degli intervistati non compra mai la minerale in bottiglia.

Nel complesso - continua l’indagine di Pragma, i cui numeri sono riportati da La Nazione - i toscani chiedono che l’acqua del rubinetto sia migliore, anche a livello organolettico. Diversi gli insoddisfatti nei vari parametri analizzati: il 23,1% per la durezza, il 12% per il sapore, il 9,9 per l’odore e il 6,9 per la limpidezza. L’acqua comunque raggiunge la sufficienza: 6 cittadini su 10 si ritengono complessivamente soddisfatti.

“Questi risultati confermano un’eccellenza toscana, rispetto al resto d’Italia - ha detto il presidente di Ait e sindaco di Siena, Bruno Valentini - visto che abbiamo otto cittadini su dieci soddisfatti completamente o in parte rispetto a tutti i parametri richiesti. Non abbiamo un servizio idrico migliore soltanto delle regioni del Sud, ma anche del Nord Italia. Questo mi rende molto soddisfatto anche se puntiamo ancora a migliorare”.

“I gestori - ha concluso il direttore dell’Autorità Idrica, Alessandro Mazzei - devono concentrarsi sul sapore dell’acqua e sulla capacità di intervenire su guasti e perdite. Bisogna anche provare a migliorare i call center e gli sportelli all’utenza, con maggiore velocità nei tempi di risposta”.

Ma se l’acqua toscana è buona, non è certo economica. Come spiega La Nazione, “la spesa di una famiglia media (2,3 membri) è di 328 euro l’anno, quasi 40 in più della media italiana. E, nel 2018, sono probabili altri ritocchi: si parla di un + 2,5% per gli utenti di Publiacqua (Firenze, Prato e Pistoia e parte del Valdarno aretino), + 5% per Gaia (Massa e Carrata) e 4,4% per l’Acquedotto del Fiora (Siena e Grosseto)”. Ritocchi che dovrebbero servire ad aumentare gli investimenti e a creare il fondo annunciato dal presidente della Regione, Enrico Rossi, che verrebbe gestito da Ait per interventi strutturali contro la siccità a partire da pozzi, dissalatori e invasi.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

5 maggio 2025

Cala il sipario sulla “Festa di Primavera” dell’Asd Montalcino

Si è chiusa in bellezza, con una cena speciale, la “Festa di Primavera”, il tradizionale appuntamento organizzato dall’Asd Montalcino ai Giardini dell’Impero. Dieci giorni trascorsi all’insegna di appuntamenti sportivi ed enogastronomici, tra musica, tornei di burraco e di tennis. Per

2 maggio 2025

Un disegno di legge per regolamentare la raccolta del tartufo

Rilanciare un settore in difficoltà, penalizzato dalla mancanza di regolamentazione e dalle conseguenze del cambiamento climatico: è questo l’obiettivo del disegno di legge presentato in Senato lo scorso 5 marzo in materia di “cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi

2 maggio 2025

Un pellegrinaggio per le Chiese dedicate a Maria

Dal Santuario della Madonna del Soccorso alla Chiesa dell’Osservanza, dalla Chiesa della Madonna della Pace alla Madonna delle Grazie: sabato 3 maggio è in programma un pellegrinaggio per celebrare la Santissima Madonna del Soccorso, nelle Chiese di Montalcino che sono

30 aprile 2025

Sant’Angelo Scalo in festa, il programma dell’ultimo giorno

Dalla musica tradizionale dei Maggiaioli al raduno d’auto d’epoca, dagli eventi per bambini al Palio dei Ciuchi, passando per i piatti tipici e il treno natura: domani, 1 maggio, si svolgerà la giornata conclusiva della festa di Sant’Angelo Scalo, che

30 aprile 2025

A Castelnuovo dell’Abate arriva la musica della tradizione con i Maggiaioli

Una serata insieme ai canti della tradizione: questa sera, mercoledì 30 aprile, al Circolo Arci di Castelnuovo dell’Abate arrivano i Maggiaioli di Sant’Angelo in Colle, gruppo che da 30 anni mantengono viva la festa del risveglio della natura, che ha

30 aprile 2025

“Rare and Special Wine Auction”, due lotti di Brunello in top 10

Due lotti di Brunello di Montalcino Riserva 1964 della leggenda Biondi-Santi (contenente due bottiglie a lotto, con base d’asta a 1.200 euro) sono nella top 10 di “Rare and Special Wine Auction”, l’asta a tempo by Finarte che abbraccia, fino

11 maggio 2025 10:00

Passeggiata per Pietro Martini

Una passeggiata ricordare un giovane ragazzo di Montalcino che ci ha lasciati troppo presto, a soli 23 anni, il 25 marzo del 2012, dopo una lunga battaglia con un brutto male: domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10, a

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

11 maggio 2025 09:30

Una mattinata di trekking a Piombaia

A partire da oggi sono aperte le iscrizioni per il “Piombaia day”, previsto per domenica 11 maggio, una mattinata di trekking nell’azienda azienda agricola biodinamica. Il programma prevede il ritrovo alle ore 9:30 presso la sede storica e la partenza

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy