Il Brunello tra i vini più ricordati dagli americani

Il Brunello tra i vini più ricordati dagli americaniIl Brunello di Montalcino è tra i vini più amati e ricordati dagli americani. È quanto emerge da una ricerca su 2.400 cittadini degli Stati federali di New York, Florida, New Jersey e California, condotta da Nomisma Wine Monitor e dall’Istituto Grandi Marchi, realtà che mette insieme 19 tra le più importanti cantine del Belpaese (tra cui Biondi Santi-Greppo e Marchesi Antinori). Un terzo degli interpellati indica “Italia” quando pensa ai produttori di vini di alta qualità. Alla domanda “qual è il vino italiano che per primo le viene in mente?”, emerge che Barolo, Amarone e Brunello di Montalcino sono i più citati, così come Piemonte e Toscana sono le Regioni che vengono più spesso ricordate, seguite da Veneto e Sicilia. Insomma, il binomio “fine wine” e “made in Italy” continua a riscuotere un grande successo nel mercato a stelle e strisce, e nonostante il recente sorpasso della Francia sull’Italia nelle esportazioni Usa, i vini del Belpaese sono in salute, e soprattutto sono ben posizionati, ai vertici tra i vini stranieri, nel fenomeno ormai consolidato che è la “premiumization”, guidata da una crescita della cultura del vino in quello che è il primo mercato del mondo, e dove di conseguenza aumenta la ricerca di prodotti di qualità.

Dall’indagine possiamo notare come secondo i consumatori di vino un “fine wine” è tale quando la reputazione del prodotto viene prima di quella aziendale (77%), la qualità prima dei volumi (68%), è associato ad una azienda che presidia di più i mercati (65%) e che ha una consolidata esperienza (64%). Tra i fattori più importanti per definire un “fine wine”, prima di tutto vengono le qualità organolettiche (25%), poi il brand (17%), il prezzo (13%) e anche il giudizio di guide social e riviste (13%).

A bere i “fine wines”, poi, sono soprattutto i “frequent user” di vino (67%), che hanno un reddito familiare alto, oltre i 100.000 dollari annui (54%), e un titolo di studio elevato (49%), ed “esperti” di vino (43%). Interessante vedere che “millennials” e “generazione X” sono consumatori di fine wine in ugual misura (43%). Al momento della scelta di acquisto, ancora, il criterio che conta di più è la marca di una cantina molto nota (26%), poi il consiglio di amici e rivenditori (12%) e la presenza di un marchio biologico (11%), che incide quanto il packaging, e più dei premi e riconoscimenti sulle guide (9%) e della pubblicità su social, tv e riviste (9%).

Interessante anche guardare i luoghi dove si bevono “fine wines”: il consumo tra le mura domestiche (43%) è parti a quello del fuori casa, dato dalla somma di ristorante (30%) e wine bar (13%). Altro aspetto interessante: se tra gli “heavy user” di vino il 35% la Francia è ritenuta il Paese straniero con i migliori “fine wines”, contro il 28% che dice Italia, la classifica si ribalta se si guarda al complesso dei consumatori, che dicono Belpaese al 34%, e Francia al 31%. E questo si riflette sul mercato, dal momento che se sono gli Usa il Paese da cui provengono i vini di alta gamma consumati più spesso nell’ultimo anno (28,4%), a ruota segue l’Italia (27,8%), con la Francia staccata di diversi punti (19,9%). Un aspetto positivo, dunque, per un’Italia che si conferma anche leader per quota di mercato in volume tra i vini stranieri, con il 34% del totale dei vini fermi, e il 32% degli spumanti (con una crescita fenomenale rispetto al 13% di 10 anni fa).

“I dati che abbiamo raccolto indicano la via maestra al vino italiano: la tendenza positiva deve ricordarci di lavorare con grande determinazione ed efficacia alla ricerca del corretto posizionamento di pregio per il nostro prodotto, lavorando sempre più per la crescita del valore perché i volumi discendano da un corretto approccio al valore e non da una logica di price competition - afferma il presidente dell’Istituto Grandi Marchi Piero Mastroberardino - il primato sui volumi non può essere un tema da celebrare a prescindere, dato che i volumi senza il valore portano allo sgretolamento della filiera per mancanza di capacità di remunerare gli investimenti effettuati”.

Ma le prospettive per un futuro luminoso ci sono tutte, se si considera che il mercato americano è ancora in crescita, e dove il vino rappresenta ancora solo il 10% dei consumi di bevande alcoliche, nonostante un balzo del +28% in anni, a quota 33 milioni di ettolitri. E che l’Italia sembra avere un enorme vantaggio competitivo (al netto della frammentazione del sistema produttivo e dei ritardi nella promozione e sull’Ocm, ndr). Il vino italiano piace soprattutto quando rispecchia l’Italian style, che è collegato, secondo gli intervistati, ai concetti di bellezza, moda e lusso. Senza contare che il consumatore americano, in generale, ama bere soprattutto vini di territori specifici (56%) e ama sperimentare novità (72%). Caratteristiche che il vino italiano, più di ogni altro nel mondo, può offrire, e sulle quali, gioco forza, deve investire.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

24 maggio 2025

Tutto pronto per Eroica Montalcino: 2500 partecipanti al via

2500 partecipanti da 36 Paesi: domani è il giorno di Eroica Montalcino, un evento che, anno dopo anno, continua a proporre un’esperienza originale capace di unire sport, paesaggio e tradizione. Sono cinque i percorsi a disposizione, con lunghezze e difficoltà

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy