#BeTuscan, sette giorni social con Chiara Antoni

Due simboli per eccellenza di Montalcino, il leccio e il SangioveseRadici e deviazioni. Le radici rappresentano Montalcino, il luogo dove è nata e dove tutt’ora vive. Le deviazioni sono gli altri borghi e spazi della Val d’Orcia, dai cipressi di San Quirico fino all’armonia rinascimentale di Pienza e al bosco-giardino di San Giovanni d’Asso. Chiara Antoni, 34 anni, appassionata di vino (è sommelier) e impegnata nel mondo del turismo, ha gestito per sette giorni l’account Instagram del quotidiano Il Tirreno, che ha lanciato da tempo un’iniziativa, chiamata #BeTuscan (siate toscani). Per dieci settimane Il Tirreno ha affidato le chiavi del profilo social a dieci instagramers, uno per ciascuna Provincia della Toscana. E a fotografare il senese, ad inizio dicembre, ci ha pensato Antoni. “Ho accettato molto volentieri perché è un progetto davvero bello - spiega alla Montalcinonews -. Mi sento veramente fortunata a vivere in mezzo a tanta bellezza: non solo Montalcino, le mie radici, ma anche altri borghi della Val d’Orcia, quelle che ho chiamato deviazioni. E nelle immagini del mio viaggio #BeTuscan ho cercato di trasmettere tutto questo amore”.

Un viaggio fotografico che non poteva non partire da Montalcino, con i due simboli per eccellenza, il leccio e il Sangiovese. E poi via, verso quelle che lei chiama “deviazioni”. A partire dai cipressi di San Quirico, “una delle cose più fotografate al mondo - commenta Chiara - ma a me affascina di più quello che c’è dalla parte opposta della strada. Quando mi fermo, spesso con i clienti, loro fotografano i cipressi e io mi perdo nelle colline, in quei giochi di colori e linee meravigliosi”.

C’è poi la perfezione di Pienza, città ideale voluta da Papa Piccolomini e quindi “uno dei pochi borghi non medievali della nostra zona - si legge nella didascalia che accompagna la foto - caratterizzata invece da palazzi rinascimentali nella piazza principale e lungo il corso. Passeggiando per i vicoli del centro storico si viene sopraffatti dall’armonia di questo borgo…e dal profumo del suo famoso pecorino, ovviamente!”.

Il percorso continua a Bagno Vignoni, piccola perla della Val d’Orcia, dove Chiara è rimasta particolarmente colpita delle suggestive installazioni in giro per il borgo. Il quarto giorno (11 dicembre), invece, c’è il primo richiamo alle origini. “Vi porto in uno dei posti del cuore della mia infanzia: alla Madonnina! Ho frequentato le scuole elementari a Sant’Angelo in Colle con il vecchio, e per fortuna smantellato, metodo delle pluriclassi. Eravamo talmente pochi ad essere nati ogni anno nelle frazioni di Sant’Angelo Scalo, Sant’Angelo in Colle e campagne limitrofe che il numero non era sufficiente per costituire delle singole classi, per cui eravamo divisi in due gruppi: 1° e 2° in uno, 3°, 4° e 5° nell’altro… un gran casino, credetemi! Ma nelle belle giornate autunnali e primaverili, i due gruppi trascorrevano il tempo della ricreazione alla Madonnina (scopro oggi grazie a questa foto che si chiama in realtà Chiesa di San Pietro). Nascondino, strega comanda color, 1 2 3 stella, bandierina sono stati i giochi della mia infanzia, a contare sul muro della chiesa, a rincorrerci nel prato, a fregare le castagne alla maestra. Circondati dalla bellezza di Madre Natura”.

Il penultimo giorno è dedicato ad un’altra deviazione, a San Giovanni d’Asso, entrato a far parte del Comune di Montalcino da poco meno di un anno. “Se non ci siete mai stati vi consiglio di fare una passeggiata al Bosco della Ragnaia, un bosco-giardino creato dall’artista americano Sheppard Craige - scrive Chiara mentre posta la foto -. L’opera ha avuto inizio nel 1996 ed è in continua evoluzione. La più grossa particolarità è che non c’è una mappa, un percorso suggerito, un senso logico, niente di niente! Ognuno si sentirà libero di dare il proprio senso e trovare il proprio percorso, la propria personale interpretazione. La domanda che Sheppard si e ci pone è quella con cui i saggi concludevano i loro canti: se non qui, dove?”.

Ed ecco arrivati all’ultimo giorno della settimana. Chiara Antoni chiude il cerchio, tornando a casa, con una foto che riprende il panorama “che mi viene regalato ogni giorno da Madre Natura dalla finestra di casa mia. Il Duomo e la fortezza medievale dominano il profilo di Montalcino nei punti più alti della città. Sono fortunata e me lo ripeto tutti i giorni, mattina e sera, prima e dopo i pasti”.

Guarda la Photogallery

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

27 maggio 2025

Le vie Montalcino come ispirazione per l’arte

Le vie di Montalcino, costellate da palazzi ricchi di storia plurisecolare, e da scorci panoramici mozzafiato, possono essere fonte di ispirazione per pittori che cercano di catturare particolari per la loro arte. Ogni angolo del territorio del Brunello può stimolare

24 maggio 2025

Tutto pronto per Eroica Montalcino: 2500 partecipanti al via

2500 partecipanti da 36 Paesi: domani è il giorno di Eroica Montalcino, un evento che, anno dopo anno, continua a proporre un’esperienza originale capace di unire sport, paesaggio e tradizione. Sono cinque i percorsi a disposizione, con lunghezze e difficoltà

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

6 giugno 2025 17:00

La mostra di Wolfgang Balk

Un dialogo intimo con la natura e con l’interiorità, frutto di una raffinata sperimentazione tecnica e cromatica: a partire dal 6 giugno, Ocra Montalcino ospiterà “The Colour of Landscape, Impressioni toscane”, mostra personale dell’artista tedesco Wolfgang Balk. Balk, che vive

31 maggio 2025 21:30

Due grandi serate con “Montalcino Music Circus”

Due giorni di musica e di intrattenimento, tra cibo, bevande e voglia di festeggiare l’arrivo imminente dell’estate: il 31 maggio e il 1 giugno, in Piazza Padella, torna “Montalcino Music Circus”, uno degli eventi più apprezzati di tutto territorio, organizzato

30 maggio 2025 21:00

Si apre la stagione di Suoni e Luci

“Di tutto un pop duo” è il nome della prima band che si esibirà a Sant’Angelo in Colle per il primo spettacolo di Suoni e Luci 2025, la stagione musicale curata dalla Filarmonica Giuseppe Verdi, divenuta un appuntamento fisso per

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy