Il Palio di Siena si è colorato di rossoverde. Il Drago, con una carriera formidabile, ha messo in bacheca il panno dipinto dal senese Emilio Giannelli, disegnatore e illustratore di spicco e conosciuto in tutta Italia per il suo estro e il modo unico e originale di comunicare con le arti figurative. Giannelli è un contradaiolo del Drago e per lui la gioia è stata doppia. E, dall’alto, avrà sorriso anche la sorella di Emilio, Ernesta Giannelli Carli, mancata purtroppo alcuni giorni fa. “Nesti”, così veniva chiamata da tutti gli amici, avevi la contrada del Drago nel cuore ma anche Montalcino. Fu proprio nella città del Brunello ad aver esercitato la professione di insegnante di francese alle scuole medie. Sposata con il notaio Alberto Carli, proprietario de “Il Colle”, azienda adesso gestita dalla figlia Caterina con l’aiuto della sorella Luisa, Ernesta Giannelli era una persona molto amata e stimata a Montalcino. Tutti le riconoscevano un’allegria contagiosa, un talento naturale e quelle buone maniere che sono merce sempre più rara. Amava vivere e portava rispetto a tutti. Se n’è andata a 79 anni lasciando un vuoto grande in tutti quelli che la conoscevano e le volevano bene. Raffaella Lambardi era una sua grande amica e la ricorda con molto affetto. “Aveva un bel rapporto con Montalcino sin da quando era venuta ad insegnare. Una persona seria, una grande amica. ‘Nesti’ era molto attiva nel Lions, di cui era socia, adorava la buona compagnia e il suo carattere gioviale accendeva il buonumore di chi le stava intorno. Invitava i suoi amici a vendemmiare, gli piaceva molto la vigna, apriva le porte di casa per cene e incontri dove la convivialità era sempre al primo posto”. “Una persona da sempre molto attiva a Montalcino - ricorda Alessandro Regoli, direttore di WineNews - simpatica, gentile, creativa e vivace. La stimavo moltissimo. Nel suo fare ha dato molto più di tanti altri a Montalcino. Dialogare con lei era sempre molto piacevole. Aveva una simpatia unica e un estro sviluppato”.
dati a cura di 3BMeteo
6 giugno 2025 17:00