“Brunella”, nel 2019 la ricostruzione completa

Il laboratorio di restauro di BrunellaLa storia di “Brunella” ormai la conosciamo tutti. Correva l’anno 2007 quando avvenne la scoperta della balena fossile nel territorio di Poggio alle Mura. Da qualche tempo sono iniziati i lavori di restauro di questo esemplare la cui età è stata stimata intorno a quattro milioni di anni. Il progetto “Brunella” è un esempio che funziona del rapporto tra pubblico e privato. Laccordo tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio - promotrice del percorso - lIstituto di Studi Archeoantropologici, che mette in campo le proprie competenze specialistiche e nell’organizzazione delle attività e, ovviamente, lazienda Banfi senza il cui contributo economico il progetto non sarebbe nemmeno partito, sta dando i suoi frutti. La possibilità di usufruire dellArt Bonus è stato un ulteriore volano per far decollare il “cantiere” a Castello Banfi, con il laboratorio che non è solo una sfida scientifica ma anche un pezzo di storia da scoprire del territorio. Perché lo studio di “Brunella” documenta, di riflesso, anche l evoluzione dei posti dove viviamo.

Ma il merito dei protagonisti di questa storia è stato anche quello di coinvolgere il territorio. Questa mattina gli studenti del “Comprensivo” hanno infatti sommerso di domande il ricercatore Michelangelo Bisconti, collaboratore del San Diego Natural History Museum, che non si aspettava di certo tutta questa attenzione. Brave le insegnanti che hanno preparato gli alunni stimolandone la loro curiosità anche se, si sa, il feeling che cè tra i giovanissimi e la scienza è ben solido. Ma se il teatro è stato il luogo dove si è parlato dellevoluzione del progetto “Brunella” al mattino, poche ore più tardi a Castello Banfi l’architetto Anna Di Bene, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, ha inaugurato ufficialmente l’iniziativa ‘Cantiere aperto’, con le prime due giornate di visite guidate gratuite previste per domani e domenica dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 17. Siamo andati a Poggio alle Mura per vedere a che punto siamo con il laboratorio. E subito abbiamo scoperto che ci sono state 800 visite nei mesi scorsi. “Brunella”, insomma, piace. “Brunella è stata trovata qui e qui vive - dice Anna Di Bene - la ricerca scientifica ha messo in moto una filiera culturale e sta stimolando il senso di appartenenza a un territorio. Non finirà con i lavori di restauro perché ci sarà un seguito, come la ricostruzione del fondale marino”. Jacopo Tabolli, funzionario archeologo di zona spiega come “il livello di conservazione è eccezionale. L’obiettivo è quello di riportare alla luce integralmente il reperto”. E le nuove tecniche tridimensionali possono dare una mano ad ottenere un risultato eccellente.

Michelangelo Bisconti conosce bene il panorama scientifico europeo, “questo è un caso raro non solo in Italia ma anche nel Vecchio Continente. L’anno prossimo vogliamo finire il laboratorio ma poi le iniziative resteranno qui: pensiamo a tante cose, progetti multimediali, coinvolgimento delle scuole ed altro ancora”. Abbiamo incontrato un team di lavoro affiatato e affidabile e soprattutto con una grande voglia di vincere questa scommessa. Già perché presto si lavorerà su altri reperti ancora rinchiusi nelle casse e in questo mestiere anche i dettagli possono fare la differenza. Giuseppe D’Amore, Roberta Scotton, Sylvia Di Marco, Renzo Bigazzi (insieme a Bisconti) sono dei professionisti validi. “Brunella” è nelle loro mani, ma già adesso hanno raggiunto una prima vittoria. Fate un giro nei prossimi giorni a Castello Banfi e osservate i lavori, chiedete e siate curiosi: ne varrà sicuramente la pena. E chissà che un progetto del genere, in Italia così poco diffusi al contrario che negli Usa, su cui Banfi ha deciso di scommettere non possa essere da esempio per altri. Sarebbe un altro centro.

Guarda la Fotogallery:

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy