Il Brunello di Montalcino 2015 si prepara al debutto con una quattro giorni di eventi tra degustazioni, ospiti e focus di mercato organizzati dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Dal 21 al 24 febbraio Montalcino celebra il prodotto icona del suo vigneto con Benvenuto Brunello, che chiude la settimana delle Anteprime Toscane. Nei calici, per la prima volta dopo 5 anni di affinamento, l’annata 2015 pronta a uscire sul mercato ma anche la Riserva 2014, il Rosso di Montalcino 2018, il Moscadello e il Sant’Antimo. Oltre 140 i produttori aderenti alla 28° edizione della manifestazione, che si inaugura il 21 febbraio, giornata riservata ai giornalisti italiani e internazionali, che potranno degustare oltre 500 etichette in assaggio al Chiostro del Museo Civico e Diocesano di Montalcino (dalle ore 9.30 alle ore 17). Nel frattempo il Teatro degli Astrusi ospiterà l’incontro “Un’annata ad opera d’arte” in compagnia del critico d’arte Vittorio Sgarbi (ore 11). Gli appuntamenti continuano il 22 febbraio con il walk around tasting tra i banchi delle aziende partecipanti a Benvenuto Brunello (ore 9.30-17) e un ricco programma al Teatro degli Astrusi a partire dalle ore 10.30: dall’assegnazione del premio Leccio d’Oro 2020, riconoscimento dedicato a ristoranti, enoteche e osterie che si sono distinti per la migliore scelta di etichette e annate di Brunello di Montalcino, alla presentazione dell’indagine Nomisma Wine Monitor sul posizionamento del Brunello nella ristorazione di Londra, New York e San Francisco, dal focus sulla vendemmia 2019 alla posa della tradizionale formella celebrativa. Infine, il 23 e il 24 febbraio, sempre al Chiostro di Sant’Agostino (ore 9.30-17), porte aperte a winelovers e operatori. Lo spazio riservato agli accrediti per quest’ultimi è già esaurito, mentre è ancora possibile acquistare il biglietto nei giorni 22, 23 e 24 febbraio al costo di 40 euro (visitare www.consorziobrunellodimontalcino.it).
dati a cura di 3BMeteo
6 giugno 2025 17:00