Il rapporto tra uomo e ambiente nel Medioevo

Mietitura di Pieter Bruegel il Vecchio“Uomo e ambiente nel medioevo e nella prima età moderna”. È questo il titolo, e il tema, dell’edizione n. 23 del Laboratorio internazionale di storia agraria di Montalcino, che conferma il format (quattro giorni, dal 2 al 5 settembre) ma cambia sede, spostandosi nel Complesso di Sant’Agostino. “Questo ci aiuta molto anche per quanto riguarda le normative Covid - spiega Mario Marrocchi, segretario del CESSCALC, il Centro Studi che organizza il Laboratorio - terremo alcune lezioni al Tempio del Brunello e altre nei due chiostri, dove si terrà anche la consegna del premio Città di Montalcino”. Il tema, il rapporto tra uomo e ambiente, arriva in un contesto storico dove sono alti il dibattito e la sensibilità verso l’attenzione e il rispetto della natura. Un argomento molto presente nell’ambito della storia contemporanea - specie di matrice anglosassone, anche per stimolo dei movimenti ambientalisti e di studiosi di altri ambiti, a partire dalla biologia - mentre non è così consolidato nella ricerca storica sul medioevo e la prima età moderna. “L’anno scorso è nata la società italiana di storia ambientale e i soci fondatori sono quasi tutti contemporaneisti. Su un centinaio, solamente una decina si occupa di Medioevo - aggiunge Marrocchi - abbiamo pensato che inserire nel dibattito anche chi si occupa di storia dell’ambiente medievale potesse fornire un contributo particolare”.

Non mancano comunque punti di riferimento anche per chi intenda occuparsi di storia dell’ambiente per le società dal medioevo all’Ancien Régime, soprattutto nel solco della storia economica e sociale e, in particolare, di quella agraria. Evidente è la strada aperta dalla scuola delle Annales ma non va trascurato l’originale contributo di studiosi italiani in tempi a noi più vicini. Recentemente, inoltre, indagini di archeologia medievale hanno prodotto dati significativi anche per una lettura storico-ambientale.

Il Laboratorio di Storia Agraria si confronterà su alcuni interrogativi: come è stato interpretato il rapporto tra uomo e ambiente dalla medievistica italiana; quali fonti privilegiare, una volta individuatolo come tema specifico di indagine; quale l’impatto delle società medievali e di prima età moderna su determinati ambienti europei; che contributo possono offrire alla storia ambientale le ricerche sui secoli dalle invasioni germaniche alla Rivoluzione francese. Tra i tanti relatori anche Hao Xu, studiosa di lingua e letteratura cinese che assieme a Paolo Nanni farà una comparazione tra il rapporto tra uomo e ambiente nell’Europa medievale e quello, nello stesso periodo, nel lontano Oriente.

Il programma completo dell’edizione n. 23

Venerdì 2 settembre

ore 10.45 - Apertura dei lavori, auto-presentazione dei borsisti

ore 11.30 - Seduta introduttiva: Dario Canzian e Paolo Grillo, Uomo e ambiente nella medievistica italiana

ore 15.00 - Massimo Montanari e Tiziana Lazzari, Incolti, boschi e paludi da topos a tema di storia ambientale nella lezione di Vito Fumagalli

ore 17.00 - Sauro Gelichi, Archeologia e ambiente

 

Sabato 3 settembre

ore 9.00 - Nicolas Minvielle Larousse, L’impatto sull’ambiente delle miniere in Sardegna nel tardo medioevo

ore 11.00 - Davide Cristoferi, La Maremma e i pascoli: ambiente, politica, economia

ore 15.00 - Paolo Nanni e Hao Xu, Ambiente e agricolture a confronto: il trattato di Wang Zhen (1313)

 

Domenica 4 settembre

ore 9.00 - Riccardo Rao, Boschi e prati delle Alpi

ore 11.00 - Alfio Cortonesi, Il medioevo degli alberi

 

Domenica 4 settembre pomeriggio

Premio Città di Montalcino

 

Lunedì 5 settembre

ore 9.00 - Emilio Martín Gutiérrez, La Baia di Cadice tra il tredicesimo e il quindicesimo secolo: lo sfruttamento delle terre umide

ore 11.30 - Tavola rotonda conclusiva con Gabriele Archetti, Danilo Gasparini, Sauro Gelichi, Gabriella Piccinni, Giuliano Pinto

 

Foto: Mietitura di Pieter Bruegel il Vecchio (1565).

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

2 maggio 2025

Un disegno di legge per regolamentare la raccolta del tartufo

Rilanciare un settore in difficoltà, penalizzato dalla mancanza di regolamentazione e dalle conseguenze del cambiamento climatico: è questo l’obiettivo del disegno di legge presentato in Senato lo scorso 5 marzo in materia di “cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi

2 maggio 2025

Un pellegrinaggio per le Chiese dedicate a Maria

Dal Santuario della Madonna del Soccorso alla Chiesa dell’Osservanza, dalla Chiesa della Madonna della Pace alla Madonna delle Grazie: domenica 4 maggio è in programma un pellegrinaggio per celebrare la Santissima Madonna del Soccorso, nelle Chiese di Montalcino che sono

30 aprile 2025

Sant’Angelo Scalo in festa, il programma dell’ultimo giorno

Dalla musica tradizionale dei Maggiaioli al raduno d’auto d’epoca, dagli eventi per bambini al Palio dei Ciuchi, passando per i piatti tipici e il treno natura: domani, 1 maggio, si svolgerà la giornata conclusiva della festa di Sant’Angelo Scalo, che

30 aprile 2025

A Castelnuovo dell’Abate arriva la musica della tradizione con i Maggiaioli

Una serata insieme ai canti della tradizione: questa sera, mercoledì 30 aprile, al Circolo Arci di Castelnuovo dell’Abate arrivano i Maggiaioli di Sant’Angelo in Colle, gruppo che da 30 anni mantengono viva la festa del risveglio della natura, che ha

30 aprile 2025

“Rare and Special Wine Auction”, due lotti di Brunello in top 10

Due lotti di Brunello di Montalcino Riserva 1964 della leggenda Biondi-Santi (contenente due bottiglie a lotto, con base d’asta a 1.200 euro) sono nella top 10 di “Rare and Special Wine Auction”, l’asta a tempo by Finarte che abbraccia, fino

24 aprile 2025

Torna Red Montalcino con la quarta edizione

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino continua - lo ha comunicato oggi in una nota stampa - a credere nel suo Rosso: ha messo in calendario Red Montalcino, vino, sapori e ispirazioni nel cuore di Montalcino. E’ la quarta

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

10 maggio 2025 17:30

Premiazione concorso “Il Vignolo”

Torna anche quest’anno, con l’edizione n.34, il concorso di poesia “Il Vignolo”, il premio istituito nel 1990 dal Quartiere Travaglio e diventato uno degli appuntamenti storici del territorio, coinvolgendo bambini e ragazzi delle province di Siena e Grosseto, dalla prima

4 maggio 2025 11:00

Il pranzo itinerante dei Quattro Quartieri

I colori, i profumi e i sapori della tradizione di Montalcino sparsi per i quattro Quartieri: in vista dei festeggiamenti per la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso, domenica 4 maggio è in programma il pranzo itinerante nei

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy