Tra clima e futuro: al via il Laboratorio di Montalcino

Laboratorio di Storia Agraria di MontalcinoL’emergenza climatica che il mondo sta vivendo è già stata vissuta in passato. “Il periodo caldo del Medioevo, dal decimo secolo fino al Trecento, presentava dei punti comuni con l’attuale situazione”, sottolinea Alfio Cortonesi, storico di Montalcino e professore all’Università della Tuscia di Viterbo. Certo, in maniera meno marcata e con conseguenze meno evidenti, ma ci sono stati periodi che per certi aspetti richiamano quello odierno. “Il che, in piccola misura, è consolatorio. Forse non è davvero l’apocalisse come ci viene presentata. Il clima ha le sue vicende, in qualche misura anche indipendenti dalle contingenze economiche e politiche del momento”, prosegue Cortonesi, cofondatore del Laboratorio Internazionale di Storia Agraria, che torna domani a Montalcino con un’edizione, la n. 23, dedicata proprio al rapporto tra uomo e ambiente. “Il momento è quello giusto, anche per le urgenze a livello planetario. Il nostro vuole essere un contributo in questo senso. Con la conoscenza delle cose andate si può cercare di progettare al meglio il futuro, e dagli studi che si propongono credo possa venire fuori un contributo interessante, per certi aspetti contraddittorio”.

Quattro giorni di interventi, dibattiti e discussioni, fino al 5 settembre, in una nuova sede, il Complesso di Sant’Agostino (qui il programma completo), dove il 4 settembre (ore 18) sarà consegnato il premio “Città di Montalcino”, sezione storica, all’archeologo Sauro Gelichi. A comporre la giuria il sindaco Silvio Franceschelli, l’assessore alla cultura Maddalena Sanfilippo, Lisa Baracchi, Donatella Cinelli Colombini, Alfio Cortonesi, Giuliano Pinto, Adriano Rubegni (espressione del Consorzio che offre il premio attraverso una selezione di vini), Sandro Ruotolo e Manfredi Rutelli.

Il “Città di Montalcino” fino a poco tempo fa aveva anche un riconoscimento per la sezione spettacolo. “Farebbe molto piacere tornare alla duplicità del premio”, dice Cortonesi, che durante i giorni del Laboratorio si incontrerà assieme a Massimo Montanari e Giuliano Pinto con il neoassessore alla cultura Maddalena Sanfilippo per discutere del futuro di questo progetto che si è radicato più fuori dal Belpaese che nel territorio. “Sta prendendo sempre più piede a livello internazionale, specialmente nell’Europa centro-occidentale. Germania, Spagna, Francia, anche l’Inghilterra. Chiaro che è difficile rendere note tutte le citazioni che se ne fanno sulla stampa scientifica, ma è sempre più tenuto in considerazione - aggiunge Cortonesi - adesso bisogna stabilire un maggiore contatto con la comunità, partendo dalla scuola, dai Quartieri, col sostegno fondamentale del Comune. Ma ci sono tutte le carte in regola per un rilancio del Laboratorio.

Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore Maddalena Sanfilippo. “Parliamo di un evento di notevole interesse, molto pertinente con Montalcino e anche per questo è riuscito ad andare avanti tutti questi anni – spiega l’assessore – credo che ci sia bisogno di una maggiore aderenza al territorio, di studi più attinenti all’ambito agronomico e storico allo stesso tempo. Vedremo cosa emergerà dal confronto con Cortonesi, Montanari e Pinto. Da parte dell’amministrazione comunale c’è tutta la volontà nel supportare questo progetto”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy