A Montalcino la raccolta differenziata non decolla

Raccolta rifiuti Sei ToscanaA Montalcino la raccolta differenziata continua a stentare. Dopo anni di stasi, con piccolissime variazioni al rialzo, nel 2021 si è addirittura registrato un calo (-1,52%), in controtendenza con la maggior parte dei comuni toscani. A rivelarlo sono i dati pubblicati, come ogni anno, dalla Regione Toscana, attraverso l’Arrr, l’Agenzia Regionale Recupero Risorse. Il contesto del 2021 è roseo: la media della differenziata è poco sopra al 64% (+2% sul 2020) e la zona sud est - che riunisce le province di Siena, Grosseto e Arezzo, più Piombino - è sì indietro (53,3%) rispetto al centro-nord però registra la crescita maggiore (+3,1% sul 2020 e +15% in cinque anni).

“Siamo soddisfatti del risultato, ma c’è ancora molto da fare per recuperare il gap storico con gli altri due Ato regionali - commenta Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana, il gestore dei rifiuti - è necessario concentrarsi non solo e non tanto sulla quantità, ma sulla qualità. Solo una buona raccolta differenziata apre la strada al riciclo. In questo modo la differenziata potrà contribuire davvero ad avere un risparmio di materie prime e di energia, riducendo le emissioni inquinanti e tutelando così l’ambiente”.

Nel dettaglio, i dati di Arrr certificano una crescita per tutte le province servite da Sei Toscana, così come per i comuni capoluogo, con Siena che raggiunge il 57,82% (+7,89 rispetto al 2020). Il territorio senese si conferma il più virtuoso dell’ambito con 15 comuni che superano la soglia del 65%, ma in tutto questo, purtroppo, Montalcino è un’eccezione: la città del Brunello nel 2021 ha prodotto un totale di 4.196 tonnellate di rifiuti differenziandone 1.859 (44,06%), registrando un calo rispetto al 45,58% del 2020 (era il 44,98% nel 2018 e il 44,83% nel 2019). A fare peggio nel senese solo Castiglione d’Orcia, Cetona, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti e Piancastagnaio. I rifiuti pro capite a Montalcino, in dodici mesi, sono passati da 717 a 743 kg. Complicato, in questa situazione, giungere all’obiettivo fissato dal gestore dei rifiuti, Sei Toscana: il 70% in cinque anni.

Radicofani è il comune più virtuoso non solo del territorio senese ma di tutto l’Ato Toscana Sud, grazie ad una crescita di oltre trenta punti percentuali rispetto al 2020 (dal 52,49% all’83,84%). Menzione speciale anche per Castelnuovo Berardenga che registra l’aumento più consistente dell’intero ambito con una crescita di oltre 35 punti percentuali rispetto al 2020. Questi i comuni che superano la soglia del 65%: Asciano (69,35%), Castelnuovo Berardenga (70,64%), Chianciano Terme (77,05%), Chiusi (79,29%), Monteriggioni (67,77%), Monteroni d’Arbia (75,42%), Monticiano (71,30%), Murlo (68,84%), Radicofani (83,84%), Rapolano Terme (69,72%), San Casciano dei Bagni (68,70%), Sarteano (70,08%), Sinalunga (70,70%), Sovicille (69,45%) e Torrita di Siena (75,75%).

“I dati – conclude Fabbrini – dimostrano che, fra le zone che registrano una maggiore crescita, ci sono quei comuni dove le amministrazioni locali e Sei Toscana hanno dato vita, negli ultimi tempi, a una profonda riorganizzazione dei servizi  con l’introduzione di sistemi di raccolta ad accesso controllato”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy