Addio alla signora del Brunello

Francesca Cinelli ColombiniÈ scomparsa all’età di 91 anni Francesca Colombini Cinelli, la “Signora del Brunello” e madre di Stefano Cinelli e Donatella Cinelli, due produttori di spicco del territorio di Montalcino e persone di cultura proprio come lo è sempre stata lei e tutta la famiglia. Nata a Modena, città in cui suo nonno Pio Colombini era rettore dell’Università, si trasferì poi a Montalcino dove imparò i mestieri della vita di campagna innamorandosi del territorio. Tanti ricordi di quel periodo sono raccontati nel libro del 2005 “Il vino fa le gambe belle”, prezioso anche per riflettere sulla trasformazione che ha avuto Montalcino, da borgo rurale e poco benestante a “Città del Brunello” famosa in tutto il mondo.

Nel dopoguerra Francesca Colombini Cinelli si spostò a Firenze, città che ha sempre amato. Nella “culla del Rinascimento” ha frequentato l’Istitut Français di Firenze e viveva nella “Casa di Boccaccio”, dove i figli Antonella e Stefano sono cresciuti prima del trasferimento a Siena. Fu, in quegli anni, che iniziò il suo lavoro alla Fattoria dei Barbi, azienda che, con Francesca Colombini Cinelli, allargò ancora di più i propri orizzonti. La ricerca di alternative all’agricoltura mezzadrile, la tenacia e la visione lungimirante, l’amore per la terra e il vino: Francesca Colombini Cinelli, insieme al padre Giovanni Colombini, integrarono i propri talenti e il risultato fu vincente. In quel periodo furono gettate le basi dell’azienda attuale con la trasformazione delle piccole attività di cantina, caseificio, salumeria e ristorazione, nel prototipo dell’attuale agricoltura polifunzionale, un modello che parte dalla terra ed arriva direttamente sulle tavole dei consumatori.

Dopo la morte nel 1976 di Giovanni Colombini, Francesca ha guidato la Fattoria dei Barbi da sola per oltre vent’anni, proiettando questa realtà in una dimensione sempre più internazionale. Un blasone e una eccellenza premiata ancora oggi, con l’azienda guidata dal figlio Stefano che quest’anno con il Brunello di Montalcino Riserva 2016 della Fattoria dei Barbi si è aggiudicato il secondo posto nell’annuale classifica dei migliori vini al mondo di Wine Spectator. Donatella, invece, alla guida di Casato Prime Donne e di Fattoria del Colle, oltre a produrre vini eccellenti, negli anni si è distinta come una delle imprenditrici del vino più importanti e con tante idee che hanno fatto strada, come il Movimento Turismo del Vino, fondato nel 1993, a Montalcino. Un’idea, quella dell’enoturismo, i cui semi furono gettati proprio dalla mamma Francesca.

Francesca Colombini Cinelli è stata una donna dalla cultura sopraffina. Era amica di Federico Fellini, di Sergio Zavoli, di persone che hanno fatto la storia della cultura italiana e che venivano a Montalcino per la grande amicizia che si era creata nel tempo. L’appeal di questa grande imprenditrice non conosceva confini. Per citare uno dei tanti esempi che si potrebbero fare, il premio Nobel per la letteratura Saul Bellow fu ospite alla Fattoria dei Barbi dove rimase colpito dalla qualità dell’olio extravergine con cui condiva abbondantemente le zuppe… Negli anni Ottanta diede vita al “Premio Barbi Colombini”, importante evento che ha premiato e portato a Montalcino grandi personaggi della cultura, della letteratura e del giornalismo italiano e non. Francesca Colombini Cinelli è stata tra i fondatori del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino e ha lasciato tanti insegnamenti alle nuove generazioni di imprenditori.

Moltissimi i ricordi di una vita straordinaria. Come nel 1982 quando, alla guida della Fattoria dei Barbi, si recò a Roma insieme ai suoi dipendenti ad incontrare l’allora Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, a cui donò il Brunello di Montalcino del suo anno di nascita, 1896, e una scatola con all’interno una pipa realizzata con le radici dello “scopo”, meglio conosciuto come erica scopaia o erica arborea, dal montalcinese Guido Parri. Dopo aver apprezzato le bottiglie di Brunello di Montalcino, il Presidente Pertini, noto fumatore di pipa, si entusiasmò di fronte a tale creazione. In seguito, in occasione del ritorno in aereo dalla Spagna della Nazionale italiana vincitore dei Mondiali di calcio del 1982, Sandro Pertini regalò la pipa all’allenatore degli azzurri Enzo Bearzot. Nel 2013, alla MontalcinoNews, la “Signora del Brunello” raccontò “la sua filosofia libera e al servizio del territorio” aggiungendo come “Montalcino si deve tenere strette le sue radici e ricordare sempre che è una personalità del vino e che, accanto alla bottiglia, c’è l’uomo”. Parole che suonano attuali anche oggi e lo saranno anche in futuro, per sempre.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi (logicamente, e com’è facile da capire, l’attività “Filo di Fumo” di Guido Pierangioli, rimane in essere, ndr), a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta

22 maggio 2025 20:00

Trekking al chiaro di luna

Una passeggiata sotto le stelle, con solo la luce della luna ad illuminare i sentieri, andando alla scoperta di Montalcino e dei suoi territori più belli, tra relax e sport: giovedì 22 maggio, in occasione di Eroica Montalcino, la Ssd

18 maggio 2025 15:00

La tappa del Giro d’Italia

Una delle più iconiche manifestazioni sportive d’Italia è pronta a percorrere le “strade bianche” e a immergersi negli straordinari paesaggi della Val d’Orcia: una delle tappe del Giro d’Italia 2025, la “Corsa Rosa”, che resta tra le gare di ciclismo

18 maggio 2025 12:30

Braciata in Pineta dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy