Addio a Basla, innovatore del Brunello con Altesino

Claudio Basla e una panoramica di AltesinoSe ne è andato uno dei nomi che hanno fatto la storia del Brunello di Montalcino. Claudio Basla ci ha lasciati e la sua figura è di quelle che più hanno influito nell’ultimo mezzo secolo di vita della denominazione. Legato fortemente ad Altesino dove ha lavorato dalla metà degli anni settanta del Novecento, quando fu presa da Giulio Consonno, creatore di Prenatal, le sue idee e la sua visione hanno fatto da apripista ad una nuova stagione. Consonno era un grande manager della moda, si innamorò di Montalcino e scelse proprio Basla per sviluppare le sue idee. Insieme a Gianfranco Soldera e Giancarlo Cignozzi, Consonno fu uno dei primi milanesi ad arrivare anni fa nella terra del Brunello, inaugurando un’epoca di novità e di apertura al mondo internazionale.

Nato in Piemonte a Tornaco, diploma di maturità classica, Basla dopo l’esperienza milanese accettò la sfida di Altesino mettendosi a disposizione di Consonno diventando l’anima dell’azienda: direttore, enologo, “tuttofare”, un punto di riferimento. I risultati sono stati importanti con delle novità che hanno fatto scuola: dall’introduzione del concetto di “cru” con il Brunello di Montalcino Montosoli (1975), alle prime sperimentazioni con le barrique nel 1979. Ed ancora, la realizzazione nel 1977 della prima grappa di fattoria grazie alla consulenza del mastro distillatore Gioacchino Nannoni fino ad una visione legata all’ospitalità che a Montalcino era stata sviluppata da pochi. Ma fu anche un cambiamento significativo a livello di immagine aziendale. “Consonno - ricorda Stefano Cinelli Colombini - fu uno dei primi non montalcinesi ad entrare nel mondo del vino e insieme a Basla inaugurò uno stile portato qua da Milano e influenzato dal mondo della moda e della comunicazione. Altesino aveva il suo open space, sparirono la giacca e la cravatta. Guidarono il territorio ad un cambiamento, portando una connessione tra il Brunello e la moda, due mondi fino ad allora sconosciuti”.

Dopo il passaggio di Altesino nel 2001 alla famiglia Gnudi Angelini, una delle grandi famiglie del vino italiano che oggi guida uno dei gioielli più splendenti delle terre dei Brunello, Basla, fino alla pensione, ha continuato con passione e competenza la sua attività ed è stata una figura particolarmente preziosa soprattutto nei primi anni della nuova proprietà. “Claudio Basla - spiega Alessandra Angelini - è stato per tanti anni il cuore e l’anima di Altesino. Il suo ruolo è stato importantissimo, il primo “cru” a Montalcino è nato grazie a lui e la storia gli ha dato ragione perché nessuno ci credeva. Lo ricordo come un trascinatore, una figura carismatica con tante conoscenze. Fu uno dei protagonisti della nazionale di calcio dei maestri del vino e tra i pionieri delle visite in cantina. Per noi è stato fondamentale”. E chi vuole bene a Montalcino e al Brunello non si dimenticherà di lui.

3 pensieri su “Addio a Basla, innovatore del Brunello con Altesino

  1. Avere Claudio a Montalcino era – non riesco a trovare le parole per dirlo -, era qualcosa di speciale. Rimane il ricordo del suo stile e di quegli anni visionari e pieni di energia.
    Un abbraccio a tutta la sua famiglia.
    Silvana

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy