La “meraviglia” di Biondi Santi

Neri Marcorè e Giampiero BartoliniRaccontare le nuove annate di un grande vino, che sono già di per sé storie ogni anno diverse, legando ad un valore, ad una storia vera e propria e ad un racconto attraverso la voce: così si articola il progetto “La Voce di Biondi-Santi”, edizione n. 2 della “library” di vino e racconti che accompagna l’uscita sul mercato delle nuove annate, in questo caso il Brunello Riserva 2016 e il Brunello 2017, prodotte nella cantina “culla” del grande rosso toscano, con la famiglia Biondi-Santi, ed oggi del gruppo francese Epi, della famiglia Descours.

Tema 2023 è la “meraviglia”, interpretata in quattro conversazioni riprodotte in podcast con le personali interpretazioni del sentimento di “Meraviglia” da parte dei protagonisti: qualcosa di inaspettato per Giampiero Bertolini, ad Biondi-Santi; la confidenza tra terra, tempo e vino per Federico Radi, direttore tecnico; la bellezza nascosta si può toccare con mano per Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze lo “spirito affine” scelto quest’anno da Biondi-Santi per discorrere sul tema dell’anno. Mentre l’attore Neri Marcorè, ormai habituè del mondo del vino e partner in questo progetto di Biondi Santi, La voce di Biondi Santidà voce all’audiolibro “Enigma in luogo divino”, scritto da Gianni Farinetti. Una narrazione a tinte gialle, ironica, ambientata a Parigi tra personaggi sorprendenti e d’antan, che ruota intorno al mistero di una speciale bottiglia battuta all’asta: la leggendaria Riserva 1955 di Biondi-Santi, unico vino italiano selezionato tra i 12 migliori del ventesimo secolo da “The Wine Spectator”. Del progetto fanno parte anche il podcast di Giampiero Bertolini e Federico Radi riservato alla presentazione delle nuove annate di Riserva, Brunello e Rosso di Montalcino, mentre l’autore Gianni Farinetti parla del suo personale incontro con Biondi-Santi in “Di antica meraviglia, avventura e ironia”.

“Abbiamo scelto per questa edizione 2023 “Meraviglia” perché è un concetto di cui abbiamo molto parlato in cantina nell’ ultimo anno. “La Voce di Biondi-Santi” risponde al desiderio di condividere con la nostra comunità di collezionisti e appassionati di vino, i pensieri e i principi che guidano ogni giorno il nostro percorso evolutivo. Apriamo una finestra su ciò che accade in azienda, in modo che chi stappa una bottiglia di Biondi-Santi possa avere una comprensione ancora più profonda del lavoro e delle persone che stanno dietro al vino”, commenta Giampiero Bertolini, ad Biondi-Santi.

Brunello social fotoUn’edizione, quella de “La Voce di Biondi-Santi 2023”, all’insegna di “Meraviglia. Dedicarsi. Lasciarsi stupire”, che accompagna l’uscita sul mercato, dal 1 marzo, di due annate molto diverse tra loro: una temperata e relativamente piovosa, l’altra molto calda e arida, che esprimono lo stile di Biondi-Santi in due modi distinti, nel pieno rispetto dell’equilibrio tra struttura e freschezza che da sempre sono alla base della longevità insita nel Dna di Biondi-Santi. Il Brunello di Montalcino Riserva 2016, in particolare, è “un classico che coniuga struttura, finezza e freschezza in un equilibrio gustativo che fa presagire una lunga vita in bottiglia. È il frutto di una stagione vegetativa molto regolare, che ha visto la giusta quantità di pioggia e sole, al momento giusto. L’estate 2016 è stata calda ma senza picchi estremi, con piogge rinfrescanti a fine agosto, che hanno favorito l’escursione termica tra il giorno e la notte. Questo ha prolungato il processo di maturazione finale delle uve, esaltando il lato aromatico e la struttura di questa Riserva”, spiega Biondi-Santi. Secondo cui, invece, “il Brunello di Montalcino 2017 è un vino che sorprende per la sua espressione fragrante in un’annata caratterizzata da un clima caldo e asciutto. L’altitudine dei vigneti di Biondi-Santi ha contribuito all’incontro proficuo tra acidità e frutta dolce, conservando una moderata gradazione alcolica del 13,5% ed esprimendosi con tannini a grana fine, che hanno mostrato la loro qualità già durante la fermentazione. Un Brunello che rappresenta in modo preciso la firma stilistica delle vigne di Biondi-Santi”.

Focus: La voce di Biondi Santi 2023, “Meraviglia. Dedicarsi. Lasciarsi stupire”.

Neri Marcorè dà voce all’audiolibro ‘Enigma in luogo divino’ scritto da Gianni Farinetti.  Una narrazione a tinte gialle, ironica, ambientata a Parigi tra personaggi sorprendenti e d’antan, che ruota intorno al mistero di una speciale bottiglia battuta all’asta: la leggendaria Riserva 1955 di Biondi-Santi.

Quattro conversazioni riprodotte in podcast approfondiscono il tema dell’anno con le personali interpretazioni del sentimento di ‘Meraviglia’ da parte dei protagonisti: qualcosa di inaspettato per Giampiero Bertolini, Amministratore Delegato; la confidenza tra terra, tempo e vino per Federico Radi, Direttore Tecnico; la bellezza nascosta si può toccare con mano per Eike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze,  lo “spirito affine” scelto quest’anno da Biondi-Santi per discorrere sul tema dell’anno. Inoltre, il podcast di Giampiero Bertolini e Federico Radi riservato alla presentazione delle nuove annate di Riserva, Brunello e Rosso di Montalcino. Anche l’autore Gianni Farinetti parla del suo personale incontro con Biondi-Santi in “Di antica meraviglia, avventura e ironia”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi (logicamente, e com’è facile da capire, l’attività “Filo di Fumo” di Guido Pierangioli, rimane in essere, ndr), a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

22 maggio 2025 20:00

Trekking al chiaro di luna

Una passeggiata sotto le stelle, con solo la luce della luna ad illuminare i sentieri, andando alla scoperta di Montalcino e dei suoi territori più belli, tra relax e sport: giovedì 22 maggio, in occasione di Eroica Montalcino, la Ssd

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy