L’importanza di vigneti e oliveti: borse di studio Ais per studenti

Far comprendere ai ragazzi perché i paesaggi, in particolare quelli rurali della vigna e dell’uliveto, rappresentino nel loro insieme un valore culturale nazionale. È l’obiettivo dell’iniziativa dell’Associazione Italiana Sommelier, che in occasione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio ha messo a disposizione una borsa di studio agli studenti delle scuole superiori, con particolare riguardo agli allievi del 4° e 5° anno di Istituti Tecnici Agrari, Istituti Tecnico Economici con indirizzo Turistico e Istituti Professionali del settore Enogastronomia e Ospitalità alberghiera.

I concorrenti, guidati da un docente interno alla scuola e/o con l’ausilio di un docente Ais, saranno chiamati ad elaborare un itinerario sul territorio nazionale prendendo spunto da uno dei paesaggi rurali storici iscritti al Registro nazionale o censiti da Rete Rurale Nazionale, attraverso l’utilizzo di qualsiasi tecnica narrativa e in qualsiasi forma (scritta e/o multimediale), enfatizzando condizioni, preesistenze, manufatti storici, artistici, architettonici e paesaggistici, intimamente legati al mondo del vino e dell’olio. Gli elaborati saranno selezionati dal Comitato Tecnico Scientifico Ais secondo i requisiti e le indicazioni previste da apposito regolamento e valutati con il contributo dei referenti dei Ministeri coinvolti (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito) nel protocollo d’intesa firmato nell’aprile 2022 con l’Ais “per promuovere e sostenere, presso le scuole del primo e secondo ciclo, un processo di conoscenza della storia economica dei territori e delle tradizioni culturali legate alla produzione enologica e olearia, nonché del patrimonio culturale, materiale e immateriale, da esse rappresentato, anche attraverso percorsi museali e storico-documentari specifici in luoghi della cultura allo scopo individuati”.

Alle classi di studenti autrici dei cinque migliori itinerari selezionati su scala nazionale, sarà assegnato un premio nel corso di una cerimonia finale, che si terrà durante l’edizione 2024 della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio. L’edizione 2023 si svolgerà invece domani presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste a Roma. La giornata prenderà il via con il convegno dal titolo “Tratti rurali e identità enogastronomiche del patrimonio paesaggistico e culturale italiano: come la cultura produttiva dell’olio e del vino ha contribuito a imprimere valori di unicità e tipicità a luoghi e tradizioni”, che avrà inizio alle ore 10.30 con i saluti del Presidente AIS Sandro Camilli e delle Istituzioni.

Seguiranno i contributi di Claudio Cassardo, dottore di ricerca in Geofisica a Genova, ricercatore presso l’Università del Piemonte Orientale, ora docente del Dipartimento di Fisica (Università di Torino); Federica Spadotto, storica dell’arte di rilievo internazionale, specializzatasi nei generi del paesaggio e della veduta settecentesca; a un intenso impegno editoriale si affianca l’attività di consulenza per il Comune di Venezia, fondazioni, musei e case d’asta; Mauro Agnoletti, Direttore della Cattedra UNESCO sui paesaggi del patrimonio agricolo, Università di Firenze. Alle 12 è inoltre prevista la presentazione di una borsa di studio AIS a sostegno del valore identitario dei paesaggi del vino e dell’olio – presentata da un intervento di Camillo Privitera, Responsabile eventi AIS. Modererà i lavori Valerio Ceva Grimaldi, giornalista.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi (logicamente, e com’è facile da capire, l’attività “Filo di Fumo” di Guido Pierangioli, rimane in essere, ndr), a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta

22 maggio 2025 20:00

Trekking al chiaro di luna

Una passeggiata sotto le stelle, con solo la luce della luna ad illuminare i sentieri, andando alla scoperta di Montalcino e dei suoi territori più belli, tra relax e sport: giovedì 22 maggio, in occasione di Eroica Montalcino, la Ssd

18 maggio 2025 15:00

La tappa del Giro d’Italia

Una delle più iconiche manifestazioni sportive d’Italia è pronta a percorrere le “strade bianche” e a immergersi negli straordinari paesaggi della Val d’Orcia: una delle tappe del Giro d’Italia 2025, la “Corsa Rosa”, che resta tra le gare di ciclismo

18 maggio 2025 12:30

Braciata in Pineta dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy