Montalcino è tra i Comuni più estesi in Italia. Precisamente alla posizione n.36 come si vede anche dall’infografica pubblicata dal Corriere della Sera sopra all’articolo “Mezza Italia in 20 chilometri quadrati” scritto da Matteo Trevisani su “La Lettura” di domenica scorsa. Montalcino, abbiamo controllato la tabella pubblicata nel sito dell’Istat, ha una estensione territoriale di 310,39 kmq all’1/1/2023. Non c’è confronto in provincia di Siena, basti pensare che la seconda in classifica è Asciano con 215,63 kmq. I Comuni sono sempre meno in Italia, e sono piccoli, su questo Montalcino è in controtendenza e si allinea in pieno ad una situazione che vede i Comuni italiani più estesi posizionarsi nell’Italia centrale tra Toscana, Lazio e Umbria. I Comuni italiani sono attualmente 7.901 ma, come riporta l’articolo del Corriere della Sera, quasi la metà “è di dimensioni piccole o piccolissime”. Non è questo il caso del territorio di Montalcino che dopo la fusione con San Giovanni d’Asso si trova un perimetro voluminoso ad una manciata di chilometri tanto dalla provincia di Arezzo che da quella di Grosseto abbracciando in distensione Crete Senesi e Valdorcia. Ma è anche un Comune che sconta come tutti una natalità sempre più bassa, basti pensare che in 310,39 kmq risiedono (dato al 31/12/2022) soltanto 5.611 persone. Un territorio straordinario con vigneti tra i più belli al mondo, tantissimo bosco, una biodiversità presa come esempio, prodotti unici dal vino al miele passando per il tartufo e l’olio. Ma un territorio così vasto richiede anche sforzi in più per portare servizi ovunque e l’età media che avanza a grande velocità non è una bella notizia in ottica futura.
dati a cura di 3BMeteo
24 maggio 2025 19:00