C’è una buona notizia a Montalcino e riguarda il dato delle donazioni di sangue. E non è cosa da poco se consideriamo che gli appelli si moltiplicano in continuazione, soprattutto nel sensibilizzare le nuove generazioni a compiere un gesto che può contribuire a salvare una vita. La riapertura a Montalcino dell’attività del centro trasfusionale sangue è stata un sollievo per i donatori di Avis Montalcino costretti per tanto tempo a macinare chilometri, e quindi tempo e benzina, per raggiungere Siena, Nottola o Castel del Piano. Le loro donazioni in poco più di tre mesi sono state superiori a quelle del 2022: 133 in tutto fino ai primi giorni di settembre e con altre già in calendario. Nell’intero 2022 furono 124. Il 32% dei volontari rientra nella fascia di età tra i 18 e i 35 anni a dimostrazione che le ragazze ed i ragazzi del territorio ci credono. Come ha sottolineato la presidente di Avis Montalcino, Barbara Pii, i quattro Quartieri sono stati decisivi. Quartieri che, uniti, hanno scritto a Montalcinonews per presentare una novità: “i risultati eccezionali riscontrati in termini di donazioni e soprattutto di nuovi donatori sono in gran parte dovuti all’attività di promozione e coordinamento portata avanti negli ultimi mesi da alcuni montalcinesi all’interno dei quattro Quartieri con il supporto delle rispettive dirigenze. In virtù dell’ampia partecipazione all’iniziativa e dei grandi margini di crescita dei donatori, il Governatore del Borghetto ed i presidenti di Pianello, Ruga e Travaglio hanno deciso di istituire all’interno dei Quartieri dei gruppi stabili funzionali alla promozione della donazione di sangue e a sostegno delle associazioni del territorio dedicate. La capacità aggregativa e la solidarietà che contraddistinguono i Quartieri sono una grande risorsa per la collettività e possono assicurare un apporto costante di sangue ed emocomponenti al Centro di Raccolta di Montalcino, garantendo così cure fondamentali ai molti malati che ogni giorno necessitano di trasfusioni. L’invito da parte dei Quartieri a tutti coloro che volessero avvicinarsi alla donazione è quello di rivolgersi ai loro presidenti o ai referenti da questi indicati, per ricevere informazioni e iniziare un percorso che con un piccolo gesto di generosità permette di salvare delle vite”.
dati a cura di 3BMeteo
24 maggio 2025 19:00