Via alla Settimana del Miele. “Edizione della ripartenza”

Apicoltori in azioneIl ritorno dello storico Concorso Internazionale “Roberto Franci” che incoronerà il miglior miele d’Italia, la novità del concorso fotografico, una mostra che riporta indietro agli anni Cinquanta, il premio per scrittori, giornalisti o apicoltori che si sono distinti a livello nazionale per l’attenzione verso l’apicultura. E poi attività didattiche a cielo aperto, degustazioni, visite in apiario, i convegni al Teatro degli Astrusi, la mostra mercato nei Giardini dell’Impero dove acquistare alcuni dei più rari e rinomati mieli italiani ma anche altri prodotti dell’alveare come pappa reale, propoli, cera e polline, e ancora attrezzature apistiche cosmetici naturali, digestivi, liquori, cioccolato, gelati, confetture e biscotti a base di miele. A Montalcino domani torna la Settimana del Miele, primo appuntamento nazionale del settore (è nato nel 1976) che ha contribuito a scrivere la storia del settore apistico, anche se negli ultimi anni è stata lontana dai fasti del passato, quando a Montalcino si riunivano gli stati generali dell’apicoltura. “Ma l’idea è di far tornare la manifestazione ai tempi d’oro”, spiega a Montalcinonews Massimo Ciabini, presidente di Asga, l’associazione di apicoltori di Siena, Grosseto e Arezzo che ha sede a Montalcino e organizza la kermesse – questa la consideriamo l’edizione della ripartenza. La Settimana del Miele dev’essere un punto d’aggregazione degli apicoltori toscani per valorizzare sia il territorio che il prodotto”.

Massimo Ciabini, presidente AsgaL’edizione n. 45 concentra in tre giorni diverse attività. “Si parte già domani alle ore 9 con l’apertura al pubblico della vendita del miele e derivati con banchi provenienti da più regioni italiane – prosegue Ciabini – seguirà l’inaugurazione, alle ore 10, e da lì partiranno tutte le iniziative dei tre giorni che si baseranno sulla convegnistica. Il primo sempre domani, sull’agricoltura sociale e le storie di successo messe in campo; un progetto pilota presentato a livello nazionale con diverse figure importanti dell’agricoltura e il sociale a livello nazionale”. Sempre durante la giornata ci sarà la premiazione del Concorso “Roberto Franci” con la consegna degli attestati dei vincitori.

Sabato 9 settembre, in mattinata, è previsto un altro convegno importante sull’apicoltura. “Si parlerà di valorizzazione del settore apistico e del miglioramento genetico come base della filiera del miele, malattie e parassiti delle api – proseguono gli organizzatori – il pomeriggio saranno presenti laboratori per bambini e dimostrazione di cocktail a base di miele. La serata si chiuderà con la cena a favore di Asga”. Domenica 10 settembre è l’ultimo giorno della manifestazione: in programma sempre gli stand ai Giardini dell’Impero e altre attività come i laboratori.

La Settimana del Miele sarà poi l’occasione per fare il punto sulla produzione, che finalmente fa ben sperare. “Gli ultimi anni sono stati disastrosi, a causa della siccità le api non trovavano il nettare e la produzione ne ha risentito. Quest’anno invece si prospetta un’annata molto buona. Non ricordo un raccolto così ricco come quello attuale”, dice Hubert Ciacci, produttore e presidente di Coldiretti Montalcino. “Rispetto agli ultimi due anni è oro colato, il caldo le api non lo sopportano ma c’è stata anche tanta pioggia – aggiunge un altro produttore storico, Roberto Batignani – direi un’annata media tendente al buono. A Montalcino le api sono tutte nel giro di 60-70 km, c’è stato il millefiori, il triofoglio, direi non c’è da lamentarsi. Ma negli ultimi due anni sono morte tante famiglie di api”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy