Sagra del Tordo, svelata l’Opera di Daniela Martelli

L'Opera della Sagra del Tordo 2023“Mi ha emozionato tantissimo realizzare quest’opera, forse perché anche a Siena il culto della Madonna è ben radicato. Mi sono ispirata proprio a lei, l’aspetto femminile della Festa. Ho deciso poi di rappresentare Montalcino come profilo perché ha un impatto particolare, così come sono particolari i tramonti nel panorama di Montalcino. Rappresenta anche lo stato d’animo dei Quartieri nell’attesa della gara e del risultato. È un tramonto che vuole essere una rinascita”. Così Daniela Martelli, che ha firmato l’opera che andrà in premio al Quartiere vincitore della 65° Sagra del Tordo.

Prima della presentazione a tenere banco è stato l’argomento dei nuovi stand, che domattina debutteranno ai Giardini dell’Impero. “È stata una settimana complessa per tutta una serie di problematiche che si spera verranno risolte – ha detto il sindaco di Montalcino Silvio Franceschelli – ma vorrei difendere questa scelta alla luce dei prossimi anni. C’è un bilancio che prevede un taglio pesante sui comuni, che vuol dire anche un taglio del personale della pubblica amministrazione che potrebbe non essere come quello di adesso. Questa scelta nasce nel momento in cui avevamo soldi da investire per poi prepararci a dei momenti complicati. Gli stand ci consentiranno di risparmiare 25.000 euro all’anno. Se poi ci saranno dei problemi interverremo per risolverli. Lunedì ci riuniremo con i Quartieri e il Comitato di Tutela. È legittimo il dibattito ma l’obiettivo è di far crescere la festa, di stare insieme e fare comunità”.

“È stata una settimana tribolata però ci siamo e cerchiamo di goderci la Festa – ha aggiunto il presidente del Comitato di Tutela, Giampaolo Pierangioli – ringrazio l’amministrazione per lo sforzo nel sostenere questo investimento, che ci consente un risparmio alla lunga visto che prima serviva pagare per il noleggio. È un primo passo. Quello successivo sarà le scenografie, si spera di realizzarle già il prossimo anno cominciando da quelle del campo di gara”.

Focus: la presentazione dell’Opera da parte di Maddalena Sanfilippo

Il legame di Daniela Martelli con Montalcino è di famiglia, da parte materna Daniela è originaria di qui e ha a Montalcino persone vicine. Forse è per questo che, conoscendo bene la realtà di Montalcino da parte femminile, una volta letto il bando, l’artista senese ha preferito confrontarsi con il soggetto della Madonna col Bambino rispetto invece all’arciere, soggetto previsto per l’Apertura delle Cacce di agosto.

Avendo visitato con attenzione il Museo Civico e Diocesano di Montalcino prima della pandemia, Daniela aveva ben presente l’opera medievale cui per regolamento deve ispirarsi il dipinto e ha deciso di estrapolare il ritratto della figura femminile e del bambino, illuminandone di nuovo i tratti del volto e connotandone maggiormente la fisionomia rispetto alla pittura medievale.

Distaccandosi da tecniche sperimentali che di solito predilige, l’artista ha scelto in questo caso una tecnica più tradizionale, acrilico e foglia oro su tela per un soggetto interpretato in maniera classica e rispettosa.

Le bandiere dei quartieri, roteanti intorno alla Madonna e al Bambino, sospese nell’azzurro cristallino del cielo, si muovono al vento di Montalcino senza nessuna posizione di privilegio; i loro lembi richiamano le ali degli angeli serafini posti di consueto in mandorla intorno alla Vergine Assunta, mentre il cartiglio chiude in alto il movimento, richiamando nel motto latino il rispetto della giustizia.

Una giustizia vera, quella che si applica nella gara di tiro con l’arco e che dunque la contraddistingue, una competizione che assegna la vittoria al più meritevole e al più coraggioso, a chi sa canalizzare la propria energia e l’amore per Montalcino nel raggiungimento del risultato… è questa intensità forse quella che identifica la festa, la stessa che si legge nello sguardo di chi osserva da lontano il profilo definito di Montalcino, senza potersi distogliere dalla sua fisionomia, che nel dipinto si staglia davanti a un tramonto vivo, quasi tumultuoso, come in attesa, in preparazione, in fermento… e fino a quando il sole non tramonta, non si sa mai, tutto può ancora succedere, c’è ancora tempo per stringere i denti, arrivare in fondo, dimostrare il proprio valore, ma soprattutto provare la gioia di far esultare i propri quartieranti.

Guarda il video:

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy