Guida Corriere della Sera, i Brunello top di Suckling

Luciano Ferraro e James Suckling“Al Passo del lume spento, alto sui boschi di Montalcino, c’è un vigneto che racconta meglio di tanti convegni come stia cambiando il mondo del vino italiano. Quel vigneto è l’ultimo acquistato da Angelo Gaja, il signore del Barbaresco, a Montalcino. È a quota 620 metri, il più alto dell’intera denominazione. Fino a un passato tutt’altro che remoto, il Sangiovese grosso (l’uva del Brunello di Montalcino) lassù tardava a maturare. Ora l’altezza è un antidoto ai colpi di calore. È il cambiamento climatico il motivo delle scalate dei vignaioli, per piantare vigneti sempre più in alto. Si è passati dalla ricerca delle zone collinari negli anni Ottanta, utili per migliorare la qualità dei vini, all’attuale spinta all’insù per cercare lo sbalzo termico tra notte e giorno e garantirsi così la freschezza dei vini. Oltre la metà (51%) dei vigneti italiani cresce a più di 300 metri di altitudine, con il 42% fra 300 e 700 metri e il 9% oltre i 700 metri. Nella gara verso il cielo, Valle d’Aosta e Liguria sono le regioni sul podio. Il posizionamento dei vigneti è una delle sfide che stanno affrontando i nostri vignaioli. Le altre sono la corsa alla sostenibilità. E poi, nel 2023, il problema della contrazione dei consumi di vino, accompagnata dagli effetti dell’inflazione e dell’aumento dei tassi, che hanno reso più difficili gli investimenti. Sfide che il Vigneto Italia è pronto ad affrontare con la giusta dose di apprensione, ma anche con l’ottimismo che viene dall’aver superato tante altre crisi nell’ultimo mezzo secolo”. Così Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della Sera, nell’introduzione della nuova Guida “I 100 migliori vini e vignaioli d’Italia” del quotidiano n. 1 nel Belpaese, curata da Ferraro e, per la prima volta, da James Suckling, wine critic tra i più influenti al mondo, in edicola da oggi, insieme al giornale. Una guida che vuole essere un omaggio “alla capacità di piccoli vignaioli e grandi produttori di fare squadra, di trovare strade comuni per rispondere ai grandi problemi del momento – prosegue Ferraro – per questo tra i premiati troverete soprattutto associazioni e gruppi di imprenditori o di appassionati. Niente premi alla carriera, ma riconoscimenti alla solidarietà, alla resistenza, alla comunione di intenti”. Così i premi speciali sono andati a produttori come Marco Caprai, gruppi di imprese come SoStain Sicilia o i Giovani Viticoltori Canavesani, e realtà associative e culturali come “G.r.a.s.p.o” o l’Associazione Modigliana-Stella dell’Appennino.

A firmare i punteggi dei cento migliori vini delle annate sul mercato è invece James Suckling, supportato dal suo team di degustatori della JamesSuckling.com. “James è uno dei pochissimi critici del vino conosciuti in tutto il mondo – spiega Ferraro – californiano di Los Angeles, ha fondato e diretto per decenni la redazione europea di Wine Spectator. Ha basi in Asia, Stati Uniti e Italia. I suoi giudizi sulle bottiglie influenzano acquisti e simpatie dei mercati. È il giusto compagno di viaggio per dare a questa guida una caratura internazionale, aumentando la visibilità dei nostri vignaioli”. Tra i punteggi top troviamo 13 etichette di Montalcino: al vertice, con 98/100, ci sono il Brunello di Montalcino Giovanni Neri 2018 di Casanova di Neri e il Brunello di Montalcino Zodiac Riserva 2016 di Castiglion del Bosco, seguiti, a 97 punti, dal Brunello di Montalcino Montosoli 2018 di Altesino, dal Brunello di Montalcino Pianrosso 2018 di Ciacci Piccolomini d’Aragona e dal
Toscana Luce 2020 di Tenuta Luce (Frescobaldi).

Focus: i vini di Montalcino top nella guida “I 100 migliori vini e vignaioli d’Italia” by “Corriere della Sera”

Punteggio 98/100
Brunello di Montalcino Giovanni Neri 2018 - Casanova di Neri
Brunello di Montalcino Zodiac Riserva 2016 - Castiglion del Bosco

Punteggio 97/100
Brunello di Montalcino Montosoli 2018 - Altesino
Brunello di Montalcino Pianrosso 2018 - Ciacci Piccolomini d’Aragona
Toscana Luce 2020 - Tenuta Luce

Punteggio 96/100
Brunello di Montalcino 2018 - Giodo
Brunello di Montalcino 2018 - Livio Sassetti
Brunello di Montalcino Filo di Seta 2018 - Castello Romitorio
Brunello di Montalcino Sugarille 2018 - Pieve Santa Restituta
Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2018 - Siro Pacenti
Brunello di Montalcino Vigna del Suolo 2018 - Argiano
Brunello di Montalcino Vigna La Casa 2018 - Caparzo
Brunello di Montalcino Vignavecchia 2018 - San Polo

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

27 maggio 2025

Le vie Montalcino come ispirazione per l’arte

Le vie di Montalcino, costellate da palazzi ricchi di storia plurisecolare, e da scorci panoramici mozzafiato, possono essere fonte di ispirazione per pittori che cercano di catturare particolari per la loro arte. Ogni angolo del territorio del Brunello può stimolare

24 maggio 2025

Tutto pronto per Eroica Montalcino: 2500 partecipanti al via

2500 partecipanti da 36 Paesi: domani è il giorno di Eroica Montalcino, un evento che, anno dopo anno, continua a proporre un’esperienza originale capace di unire sport, paesaggio e tradizione. Sono cinque i percorsi a disposizione, con lunghezze e difficoltà

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

6 giugno 2025 17:00

La mostra di Wolfgang Balk

Un dialogo intimo con la natura e con l’interiorità, frutto di una raffinata sperimentazione tecnica e cromatica: a partire dal 6 giugno, Ocra Montalcino ospiterà “The Colour of Landscape, Impressioni toscane”, mostra personale dell’artista tedesco Wolfgang Balk. Balk, che vive

31 maggio 2025 21:30

Due grandi serate con “Montalcino Music Circus”

Due giorni di musica e di intrattenimento, tra cibo, bevande e voglia di festeggiare l’arrivo imminente dell’estate: il 31 maggio e il 1 giugno, in Piazza Padella, torna “Montalcino Music Circus”, uno degli eventi più apprezzati di tutto territorio, organizzato

30 maggio 2025 21:00

Si apre la stagione di Suoni e Luci

“Di tutto un pop duo” è il nome della prima band che si esibirà a Sant’Angelo in Colle per il primo spettacolo di Suoni e Luci 2025, la stagione musicale curata dalla Filarmonica Giuseppe Verdi, divenuta un appuntamento fisso per

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy