I tartufai senesi: “Valutiamo chiusura dell’associazione”

“Le nostre Paolo Valdambrini, presidente dell’Associazione Tartufai senesi, fa il punto della situazione alla vigilia della Festa del Tartufo Marzuolotartufaie sono ancora produttive, ma i cambiamenti climatici ci mettono a dura prova e devono farci riflettere. Alternano lunghi periodi di siccità a bombe d’acqua che non sono certo salutari. Il tartufo avrebbe bisogno delle stagioni di una volta. Quest’anno sembrava una stagione perfetta, in realtà è stata molto complessa. La seconda metà del mese di settembre e i primi giorni di ottobre si raggiungevano 32°. Quei pochi tartufi che trovavamo erano i fioroni, che troviamo d’estate. Se di fronte a questi cambiamenti climatici non sottolineiamo l’impegno dell’uomo, rischiamo non dico di non avere più tartufo bianco ma di registrare sempre di più una sua diminuzione. Sarebbe un dramma, perché è il valore aggiunto di questo territorio”. A parlare è Paolo Valdambrini, presidente dell’associazione Tartufai Senesi, a pochi giorni dalla chiusura della Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Giovanni d’Asso. “È sotto l’occhio di tutti che in base ai cambiamenti climatici la produzione del tartufo si sposta nei paesi dell’Est Europa - osserva Valdambrini nel suo intervento all’incontro sul tartufo promosso il 20 novembre da Confagricoltura Siena - perché quel tartufo deve entrare nel mercato italiano? Le altre mostre mercato sono gestite dai commercianti, ma la nostra filosofia è un’altra: non si può fare una festa del tartufo in un posto X promuovendo un tartufo comprato in Croazia. Ma chi se ne frega! È l’ora di finirla di far credere cose non vere”.

“I nostri legislatori fanno leggi generiche e non prendono in considerazione questi aspetti - prosegue Valdambrini - dicono: il tartufo nasce spontaneo, il tartufo devono raccoglierlo tutti, mettono in discussione la proprietà privata. No, il tartufo lo devono raccogliere professionisti, nasce in terreni che sono proprietà privata. Se non si mantengono i terreni, si rischia di non avere più tartufi nei nostri territori. Il tartufo è un fungo, ha bisogno di sole e acqua, ha bisogno delle stagioni come erano una volta. Adesso il tartuficoltore è portato a fare un insieme di lavori che sono a tutti gli effetti dei lavori agricoli: l’irrigazione, le potature, le sarchiature, la regimazione delle acque. È inutile che la Regione Toscana mi dica che è un hobby, che il tartufo bianco non nasce in territori agricoli. Non è vero. È possibile inserire le tartufaie nel fascicolo aziendale Artea e il rapporto tempo/lavoro è lo stesso di un oliveto, un vigneto, un seminativo. E allora non può essere un hobby. Il tartufo è un prodotto apprezzato e stimato in tutto il mondo. I turisti vengono da noi apposta ad assaggiarlo, a degustarlo e a vedere come si raccoglie. Tutto questo va messo ad economia”.

“Contesto le norme nazionali e regionali perché vanno contro il nostro principio - aggiunge il presidente dei Tartufai Senesi - siamo in bagarre normativa tra libera cerca e tartuficoltura, nessuno fa un chiarimento. Libera cerca per me vuol dire abbandono del territorio e distruzione, vuol dire evasione fiscale. Tartuficoltura significa presiedere, mantenere e accudire un territorio. Ci sono tante azioni contro la nostra associazione, prendiamo un sacco di sanzioni, siamo sotto attacco e non viene riconosciuta la nostra attività. Lancio una provocazione: se questo sistema continua valuteremo se chiudere l’associazione e aprire una società agricola, con gli stessi ideali e nello stesso territorio, in accordo con le associazioni di categoria”.

“Abbiamo sottoscritto un accordo col Bettino Ricasoli, in vista dell’Agrario di San Giovanni d’Asso - conclude Valdambrini - i ragazzi collaboreranno con i nostri soci nella manutenzione e nella coltivazione delle aree tartufigene del tartufo bianco. Perché noi siamo propositivi, a favore del lavoro e del rimboccarsi le maniche”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

5 maggio 2025

Cala il sipario sulla “Festa di Primavera” dell’Asd Montalcino

Si è chiusa in bellezza, con una cena speciale, la “Festa di Primavera”, il tradizionale appuntamento organizzato dall’Asd Montalcino ai Giardini dell’Impero. Dieci giorni trascorsi all’insegna di appuntamenti sportivi ed enogastronomici, tra musica, tornei di burraco e di tennis. Per

2 maggio 2025

Un disegno di legge per regolamentare la raccolta del tartufo

Rilanciare un settore in difficoltà, penalizzato dalla mancanza di regolamentazione e dalle conseguenze del cambiamento climatico: è questo l’obiettivo del disegno di legge presentato in Senato lo scorso 5 marzo in materia di “cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi

2 maggio 2025

Un pellegrinaggio per le Chiese dedicate a Maria

Dal Santuario della Madonna del Soccorso alla Chiesa dell’Osservanza, dalla Chiesa della Madonna della Pace alla Madonna delle Grazie: sabato 3 maggio è in programma un pellegrinaggio per celebrare la Santissima Madonna del Soccorso, nelle Chiese di Montalcino che sono

30 aprile 2025

Sant’Angelo Scalo in festa, il programma dell’ultimo giorno

Dalla musica tradizionale dei Maggiaioli al raduno d’auto d’epoca, dagli eventi per bambini al Palio dei Ciuchi, passando per i piatti tipici e il treno natura: domani, 1 maggio, si svolgerà la giornata conclusiva della festa di Sant’Angelo Scalo, che

30 aprile 2025

A Castelnuovo dell’Abate arriva la musica della tradizione con i Maggiaioli

Una serata insieme ai canti della tradizione: questa sera, mercoledì 30 aprile, al Circolo Arci di Castelnuovo dell’Abate arrivano i Maggiaioli di Sant’Angelo in Colle, gruppo che da 30 anni mantengono viva la festa del risveglio della natura, che ha

30 aprile 2025

“Rare and Special Wine Auction”, due lotti di Brunello in top 10

Due lotti di Brunello di Montalcino Riserva 1964 della leggenda Biondi-Santi (contenente due bottiglie a lotto, con base d’asta a 1.200 euro) sono nella top 10 di “Rare and Special Wine Auction”, l’asta a tempo by Finarte che abbraccia, fino

11 maggio 2025 10:00

Passeggiata per Pietro Martini

Una passeggiata ricordare un giovane ragazzo di Montalcino che ci ha lasciati troppo presto, a soli 23 anni, il 25 marzo del 2012, dopo una lunga battaglia con un brutto male: domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10, a

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

11 maggio 2025 09:30

Una mattinata di trekking a Piombaia

A partire da oggi sono aperte le iscrizioni per il “Piombaia day”, previsto per domenica 11 maggio, una mattinata di trekking nell’azienda azienda agricola biodinamica. Il programma prevede il ritrovo alle ore 9:30 presso la sede storica e la partenza

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy