Il “Corriere Vinicolo” (Uiv) scrive “300 ettari in più per il Rosso”

300 ettari in più per il Rosso di Montalcino (ma c’è chi insiste su 150 ettari) con un incremento di quasi il 60% dell’area vitata, non però attraverso nuovi vigneti ma elevando zone già vitate a Sangiovese, in gran parte Toscana Igt, in modo da partire con l’ampliamento già dal prossimo anno, tempi tecnici permettendo. È la proposta che il Cda del Consorzio del Brunello avrebbe approvato all’unanimità, dopo averla condivisa con i soci in un’assemblea informale, e che porterebbe al voto in un’assemblea ordinaria il 15 dicembre, secondo quanto riporta “Il Corriere Vinicolo”, magazine dell’Unione Italiana Vini (Uiv). L’intenzione di valutare un aumento della produzione del Rosso, invariata dal 1997, era stata già comunicata a luglio dal Consorzio, per via della scarsità di prodotto disponibile e per attenuare il peculiare schema di piramide rovesciata della qualità che è Montalcino, dove il “primo vino”, il Brunello, è mediamente prodotto in quantità più che doppia al “secondo vino”, il Rosso (ad oggi 510 ettari, contro i 2.100 del Brunello). Un modo per sostenere un progetto di sviluppo organico ad hoc e per aprire nuove prospettive al territorio, considerando che ad oggi il Rosso di Montalcino può nascere dagli stessi vigneti del Brunello e anche dal “supero” di produzione o la declassificazione del Brunello. Ma su questo punto, scrive “Il Corriere Vinicolo”, si concentrano le critiche di alcuni produttori: il rischio è che “immettendo una grande quantità di Rosso proveniente spesso da vigneti non del tutto vocati, nessuno senta più il bisogno di declassare quei vini che pur potendo diventare Brunello in realtà non lo meriterebbero”, con la conseguenza di aumentare i volumi del Brunello “a scapito della qualità”.

“Sarebbe forse anche sbagliato che fossimo tutti d’accordo - dichiara a “Il Corriere Vinicolo” il presidente del Consorzio, Fabrizio Bindocci - abbiamo però fatto in modo di essere più equi e trasparenti possibile, sperando di far crescere la denominazione già dall’annata 2024. Per questo ci siamo confrontati anche con la Regione, dalla quale abbiamo ricevuto delle osservazioni formali, che sono state recepite, e quindi se si sceglierà di procedere in questa direzione anche la ratifica regionale dovrebbe essere veloce. Dopo 26 anni in cui non è stata toccata la superficie vitata - prosegue Bindocci - un ampliamento è necessario, abbiamo ricevuto da diverse aziende richieste in tal senso dopo che si sono ritrovate senza Rosso da poter mettere sul mercato e, in quei casi, la possibilità di essere sostituiti da altri vini della stessa categoria è più che concreta. Non possiamo perdere queste occasioni, dobbiamo consolidare e ampliare la nostra massa critica ma, ovviamente, senza perdere di vista la qualità. L’allargamento, che è rilevante nei numeri, non deve spaventare perché sarà più importante la gestione, che è di competenza del territorio. Come per il Brunello l’assemblea dei soci regolerà anche i quantitativi e, quindi, se in una stagione ci accorgeremo che la produzione è eccessiva potremo tranquillamente abbassare le rese, anche in maniera drastica. Verranno poi conservati quei correttivi che tutelano i produttori più piccoli, per i quali si procede applicando la riduzione dei quantitativi dal secondo ettaro in poi, mentre il primo rimane a produzione piena. Lo stesso principio verrà adottato per l’allargamento, così che si mantenga quel gioco di squadra che ha reso grande Montalcino, dove i grandi non fagocitano i piccoli ma li aiutano. Faremo sempre gli interessi della denominazione, tutti insieme. La nostra forza era, è e spero continui ad essere quella di rimanere uniti”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi (logicamente, e com’è facile da capire, l’attività “Filo di Fumo” di Guido Pierangioli, rimane in essere, ndr), a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta

22 maggio 2025 20:00

Trekking al chiaro di luna

Una passeggiata sotto le stelle, con solo la luce della luna ad illuminare i sentieri, andando alla scoperta di Montalcino e dei suoi territori più belli, tra relax e sport: giovedì 22 maggio, in occasione di Eroica Montalcino, la Ssd

18 maggio 2025 15:00

La tappa del Giro d’Italia

Una delle più iconiche manifestazioni sportive d’Italia è pronta a percorrere le “strade bianche” e a immergersi negli straordinari paesaggi della Val d’Orcia: una delle tappe del Giro d’Italia 2025, la “Corsa Rosa”, che resta tra le gare di ciclismo

18 maggio 2025 12:30

Braciata in Pineta dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy