A “Linea Verde” domenica Siena, Brunello, tartufo…

Livio Beshir e Alessandro Regoli, direttore WineNewsUn viaggio emozionale alla scoperta delle Terre di Siena e dei suoi tesori, il grande vino (Brunello di Montalcino), l’olio extravergine di oliva, l’artigianato di altissima tradizione e qualità esplorando Siena, Montalcino e Crete Senesi, da dove si ricavano preziose terrecotte e dove si cavano i tartufi tra i più rari d’Italia. È quello che compirà domenica 14 gennaio (ore 12.20) “Linea Verde”, lo storico format di Rai1 - che, da oltre 40 anni, porta in tv l’Italia più bella, quella delle eccellenze del territorio e delle tradizioni, della ricchezza dei borghi e dell’enogastronomia, condotto da Giuseppe Calabrese, in arte “Peppone”, Livio Beshir e Margherita Grambassi - con una puntata (qui il trailer), di cui è regista Luciano Sabatini e autore Carlo Cambi, ispirata a “L’allegoria e gli effetti del Buono e del Cattivo Governo”, il capolavoro di Ambrogio Lorenzetti che, grazie al cantiere di restauro, si può ammirare ad altezza d’occhio nel Palazzo Civico di Siena.

Livio Beshir, Margherita Granbassi e Peppone CalabreseIl co-conduttore di “Linea Verde” Livio Beshir, in compagnia di Alessandro Regoli, giornalista e direttore del sito di informazione sul vino WineNews, viaggerà dentro riti antichi: dalla ricolmatura delle bottiglie storiche della Tenuta Il Greppo di Biondi Santi, la cantina che ha inventato il Brunello di Montalcino, ma anche alla scoperta del miglior vino al mondo secondo la rivista americana “Wine Spectator”, il Brunello di Montalcino 2018 nella rinascimentale Villa di Argiano, storica cantina che fonde Rinascimento e contemporaneità. Si va poi nelle Crete Senesi a cercare il maialino di Cinta Senese che è protagonista dell’affresco del Lorenzetti, e da cui proviene il prosciutto di cinta senese dell’azienda agricola di Mario Vigni e Letizia Moretti, a Vescona (nel Comune di Asciano), mentre, sempre nel Comune di Montalcino, a San Giovanni d’Asso, si parla del valore della terra che custodisce i tartufi, assieme a Paolo Valdambrini, presidente dell’Associazione Tartufai Senesi. Terra, quella delle Crete Senesi, che consente anche la lavorazione di vasi che ornano nel mondo le più prestigiose dimore, come dimostra a Petroio l’artigiano-artista della terracotta Moreno Cresti. Il “tour” di “Linea Verde” prosegue poi con Margherita Granbassi lungo la Via Francigena, sulle orme dei pellegrini, a San Quirico d’Orcia, assieme alla comunicatrice d’impresa e del territorio della Valdorcia Eleonora Ciolfi, tra cipressi, olivi e vestigia etrusche in una campagna dichiarata dall’Unesco patrimonio mondiale dell’Umanità.

Livio Beshir e Alessandro Regoli ad ArgianoUna puntata “I gioielli della Terra di Siena” (domenica 14 gennaio) di “Linea Verde” che ha al centro quell’umanità che pervade Siena, dove il vocabolario del Palio appare una lingua segreta, dove salire sulla Torre del Mangia con ben 365 scalini è quasi un’esperienza spirituale, dove i bambini non passano il tempo sui videogiochi a simulare la corsa con i Barberi, ma con palline dipinte con i colori delle contrade, che artigiani abilissimi ricavano ancora a mano da legni d’ontano. Il viaggio dietro le quinte del Palio di Siena, la corsa che il 2 luglio e il 16 agosto di ogni anno, da secoli, anima Piazza del Campo, lo compie Giuseppe Calabrese, in arte “Peppone”, che si reca in contrada, dove tutto l’anno si svolge una vita attiva di formazione, di assistenza, di coinvolgimento della comunità. Al punto di coltivare - come nell’affresco - un’oliveta dentro le mura per dare sostentamento al “popolo” della contrada (la Chiocciola, ndr).

Una Siena, quella descritta da “Linea Verde”, lontana dallo stereotipo, ma vera. È la Siena di Mario Luzi, il grande poeta, che così ha cantato il Palio: “Finché nel furore policromo / del bruciante mulinello / mi guarda Siena / da dentro la sua guerra … percossa dai suoi tamburi / trafitta dai suoi vessilli”.

Linea Verde è un programma di Camillo Scoyni e di Giuseppe Bosin, Carlo Cambi, Deborah Chiappini, Lucia Gramazio, Carola Ortuso e Yari Selvetella. IL produttore esecutivo è Renata Pierangelini ed il capo progetto: Federica Giancola. La regia è di Luciano Sabatini.

Guarda la fotogallery:

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy