Cia Toscana: “Ridistribuire valore per dare gusto reddito all’agricoltura”

Un finocchio prodotto in Toscana porta nelle tasche dell’agricoltore solo 35 centesimi, cioè meno del 20% del prezzo finale troviamo al supermercato. Con il consumatore finale che paga di più per il confezionamento che per il prodotto agricolo. E l’esempio si potrebbe fare con altre verdure, dal cavolfiore, al radicchio fino alle cime di rapa. “Non è possibile che un olio extravergine d’oliva toscano, dopo essere stato messo sullo scaffale a 8,30 euro al litro, passi al sottocosto a 5,30 euro. Così muore l’agricoltura toscana fatta di medio-piccole aziende agricole”, denuncia Valentino Berni, presidente di Cia Toscana, che sottolinea come tra i molteplici problemi che hanno portato alla crisi dell’agricoltura - oltre all’aumento dei costi di produzione (fitofarmaci, fertilizzanti, gasolio, concimi…) dopo l’inizio della guerra in Ucraina - c’è senza dubbio la forbice dei prezzi, col risultato che, in certi casi, produrre non conviene più, perché si va in perdita. È l’esempio del grano duro. “In Val d’Orcia, con una resa di 35 quintali ad ettaro, per 26 euro a quintale, il produttore avrà un ricavo di 910 euro per un costo di produzione di 1.200 euro, con un reddito in perdita di 290 euro ad ettaro. Per andare in positivo sarebbe necessaria un valore del grano duro di almeno 35 euro al quintale”, considera Berni, che chiede alla politica soluzioni urgenti “per accrescere il peso economico e la forza negoziale del settore, incentivarne il ruolo e il presidio ambientale, mettere l’agricoltura al centro dei processi di sviluppo delle aree interne, salvaguardare i servizi e le attività sociali, cruciali per i territori rurali, e consolidare la crescita dell’export agroalimentare Made in Tuscany”. “Dal campo alla tavola - prosegue - la differenza non va all’agricoltore, ma alla distribuzione, al trasporto, al confezionamento, al packaging, conservazione (frigoriferi) senza dimenticare la parte della logistica. È necessario alzare il ricavo di chi quel prodotto lo realizza, assicurando ogni giorno cibo sulle nostre tavole”.

Con 100 kg di grano si producono 90 kg di farina, con i quali si fanno 108 kg di pane, fa notare Cia Toscana. Quel pane costa al consumatore 380 euro, ma quel grano (che è stato utilizzato per la farina) è stato pagato al produttore solo 25 euro. E mentre un produttore prende 35 centesimi per un chilo di grano duro (pagato bene), un pacco di pasta costa 2,08 euro, con un aumento del 494% dal campo alla tavola. Stessa dinamica sul latte: all’allevatore vanno 52 centesimi al litro, ma il consumatore per comprarlo spende 1,80 euro (+246%). Vale anche su frutta e verdura: i pomodori passano da 1,13 euro al chilo all’origine a 3,73 euro al consumo (+230%); le mele da 50 centesimi a 2,43 euro al chilo (+386%); le pere da 1,64 a 3,55 euro al chilo (+116%); Il risultato è un calo del 60% del reddito netto delle imprese agricole, che fanno sempre più fatica a coprire i costi di produzione in continua ascesa (+16 mila euro nell’ultimo anno per azienda). Contemporaneamente sono venuti al pettine anche i nodi della PAC: sempre meno conveniente per l’azienda agricola toscana.

“Le proteste degli agricoltori evidenziano dei problemi che per la Cia Toscana non sono una novità - sottolinea Berni - ma oltre alle proteste servono le proposte. Quelle proposte che la politica deve prendere in considerazione, a partire dai danni strutturali che da sempre abbiamo, dalla gestione dell’acqua alla fauna, fino ad arrivare alle drammaticità all’interno della filiera. Una filiera che, lo ripeto, ha bisogno di dare il giusto reddito agli agricoltori e non si può più permettere di disinteressarsi del reddito della produzione primaria. Abbiamo evidenziato, nero su bianco, alcune proposte serie e concrete che devono aiutare le piccole e medie imprese agricole, che sono l’ossatura fondamentale del nostro comparto agricolo. Con la loro qualità, la loro capacità e resilienza e la capacità di stare in territori marginali ed aiutarci a mantenerli. Questo è l’obiettivo principale della Cia, questo è ciò che stiamo facendo e le proposte concretamente le portiamo su tutti i tavoli istituzionali. Ora attendiamo le risposte: Regione Toscana, Governo, Europa, se ci siete battete un colpo e non dare i contentini delle ultime settimane. Alla Regione chiediamo azioni dirette per l’agricoltura toscana e soprattutto una pressione più incisiva nei confronti del Governo, che fino ad oggi si è limitato a risposte insufficienti (esempio: esenzione Irpef e solo proroga assicurazione trattori fermi), e verso l’Europa che ha soltanto derogato per appena una campagna agraria l’obbligo della tenuta a riposo del 4 per cento dei terreni coltivabili. Serve fare di più, molto di più, con estrema urgenza”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy