Coldiretti: adeguamento normativo per recuperare invasi in Toscana

Il recupero di 16.000 laghetti privati che negli anni sono stati svuotati da normative sempre più vincolanti consentirebbe di recuperare una buona parte di quell’89% di acqua piovana che oggi va dispersa. Solo un litro ogni dieci che cadono dal cielo viene “salvato”, la restante va a finire nel mare mentre vengono dispersi, lungo la rete idrica regionale a causa delle perdite infrastrutturali, quasi 42 litri ogni 100 immessi nella rete di distribuzione dell’acqua. A dirlo è Coldiretti Toscana che, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, torna a rinnovare l’invito alla Regione Toscana di mantenere l’impegno preso nel 2022 con l’apertura del tavolo dell’acqua alleggerendo tutte quelle procedure di gestione, e di competenza, di migliaia di piccoli laghetti che, proprio a causa di normative pesanti e troppi vincoli, sono stati abbandonati dagli agricoltori e dagli allevatori. Ad aggravare il quadro sono i lunghi periodi di siccità che si alternando con sempre più frequenza a violente ondate di maltempo che fanno favoriscono lo scorrimento rapido delle piogge e gli eventi alluvionali. Temi ed emergenze che Coldiretti Toscana denuncia dal 2018 quando presentò, a livello nazionale, il piano invasi per mettere in sicurezza i nostri territori, con l’acqua che diventa una fonte di accumulo di energia tra le più sostenibili in assoluto.

Da qui l’obiettivo di potenziare la raccolta di acqua dolce intervenendo sulle infrastrutture a partire dai 16.000 piccoli invasi censiti in Toscana anche alla luce della direttiva regionale sulla semplificazione approvata dalla giunta regionale. “La quantità di pioggia che cade sulla nostra regione è più o meno la stessa ma sono le modalità che sono diverse. Le precipitazioni sono più intense e concentrate in pochi giorni e questo significa sprecare una risorsa sempre più preziosa ed indispensabile. È per questa ragione che bisogna arrivare a salvare la maggior quantità pioggia possibile per metterla a disposizione delle colture agricole partendo dal recupero dei piccoli invasi che la burocrazia ha svuotato e che possono rappresentare una ipoteca sul futuro della nostra agricoltura e dei territori - spiega la presidente di Coldiretti Toscana, Letizia Cesani - si tratta di laghetti ed invasi aziendali che sono già presenti, ma dismessi, che non assicurano solo acqua all’agricoltura nel momento del bisogno, per la produzione di cibo, ma sono un presidio di prevenzione e lotta agli incendi. Chiediamo nuovamente alla Regione Toscana di accelerare sulla semplificazione proseguendo il lavoro iniziato nel 2022 con il tavolo sull’acqua che deve essere riaperto al più presto. Quello che serve è un adeguamento normativo per consentire il riuso di infrastrutture che già esistono e sono presenti. Sono decisioni che non possono più essere rimandate oltre: siamo alla vigilia, probabilmente, di un’altra estate siccitosa che rischia di compromettere, per il terzo anno consecutivo, la piena capacità delle imprese di produrre cibo per tutti noi”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

22 maggio 2025 20:00

Trekking al chiaro di luna

Una passeggiata sotto le stelle, con solo la luce della luna ad illuminare i sentieri, andando alla scoperta di Montalcino e dei suoi territori più belli, tra relax e sport: giovedì 22 maggio, in occasione di Eroica Montalcino, la Ssd

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy