Sandro Chia e il “Sentiero dell’Arte e dell’Anima” di Pienza

Sandro ChiaDalla piastrella celebrativa di Benvenuto Brunello 2016, firmata assieme ad altri artisti di fama internazionale come Mimmo Paladino, Pino Deodato, Gian Marco Montesano e Bertozzi & Casoni, all’aver avvicinato ancor di più il Brunello di Montalcino all’arte, alla bellezza e al senso estetico. È da quarant’anni che Sandro Chia, artista di fama internazionale ed esponente della Transavanguardia, contribuisce al prestigio e alla fama di Montalcino nel mondo.

Da quando, nel 1984, acquistò un maniero del XII secolo piuttosto malmesso, trasformato, dopo lunghissimi lavori di restauro, in una rinomata cantina di Brunello, Castello Romitorio, gestita oggi assieme al figlio Filippo, dove vino, arte, artigianalità e bellezza si incontrano, e dove le etichette delle bottiglie prodotte rappresentano opere uniche dell’artista, considerate veri e propri oggetti da collezione ricercati dagli enoappassionati di tutto il mondo.

Adesso Chia, insieme ad altri grandi artisti Internazionali, “si presta” ad un’importante operazione culturale a pochi passi da Montalcino, sempre nell’area Unesco, nella vicina Pienza, dove parteciperà al “Sentiero dell’Arte e dell’Anima”, un percorso caratterizzato da installazioni artistiche dei maggiori scultori del panorama internazionale del XX secolo per ammirare l’arte maggiore: la natura e il paesaggio. Si tratta di una nuova esperienza di conoscenza e scoperta del territorio, che passa per l’arte e per la bellezza dei luoghi: un “pellegrinaggio 4.0“, lungo circa 2,5 km, composto da 28 panchine, sculture in pietra di travertino interpretate da grandi artisti - come Sandro Chia, appunto, ma anche Giò Pomodoro, Pietro Cascella, Mattew Spender, Jean-Paul Philippe, Justin Peyser, Joe Tilson, Mauro Berrettini e Riccardo Grazzi - che “spuntano” dalla terra, per contemplare e meditare la straordinaria e immensa bellezza del paesaggio.

Guardiano della Valle, a Pienza28 opere, per un valore complessivo stimato di oltre 600.000 euro, donate alla città di Pienza dalla Fondazione Urs Rechsteiner, ente no profit fondato da Urs Rechsteiner, svizzero che, da 30 anni, ha scelto la Toscana come “buen retiro”, che si occupa di valorizzazione il territorio e il paesaggio.

Lungo il nuovo “Sentiero dell’Arte e dell’Anima”, percorrendo il sentiero, il visitatore incontra anche il “Guardiano della Valle”, statua di 4 metri rivestita in malta cementizia con lo sguardo verso l’infinito, ideata e realizzata dalla società leader per la realizzazione di scenografie Corto Circuito, dall’imprenditore Lorenzo Nisi e dall’artista Antonio Borrelli.

Il taglio del nastro del “Sentiero dell’Arte e dell’Anima” avverrà sabato 9 marzo (ore 11), a margine della presentazione del progetto, in Piazza Pio II, anticipata dall’esibizione dei musicisti e compositori Michele Franzini e Christian Grosselfinger. Interverranno, oltre al sindaco Manolo Garosi, il fondatore e presidente della fondazione Fur, Urs Rechsteiner, il vicesindaco Gianpietro Colombini, l’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Lizzi, il vicepresidente del Consiglio Regionale della Toscana Stefano Scaramelli, il Cardinale e Arcivescovo di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino Augusto Paolo Lojudice, il Soprintendente alle Belle Arti Gabriele Nannetti. Interverranno inoltre alcuni degli artisti autori delle sculture e lo storico dell’arte Marco Ciampolini. È stato invitato a partecipare il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. L’evento sarà presentato dalla giornalista Maria Cava, curatrice del progetto.

Focus: gli autori delle 28 panchine d’artista

Giò Pomodoro

Cordelia von den Steinen

Pietro Cascella

Mauro Berrettini

Riccardo Grazzi

Mattew Spender

Jean- Paul Philippe

Franco Adami

Justin Peyser

Joe Tilson

Viliano Tarabella

Lorenzo Nisi

Girolamo Ciulla

Marcello Aitiani

Nado Canuti

Mino Trafeli

Mirella Forlivesi

Mauro Berrettini /Riccardo Grazzi – “Dedicata a una sua allieva”

Renato Corsi

Kan Yasuda

Ugo Nespolo

Georg Dietzler

Rinaldo Bigi

Kurt Laurenz Metzler

Venturino Venturi

Sandro Chia

Jacopo Cascella

Daniel Couvreur

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy