D’Agata: il Moscadello torni emblema di Montalcino

Ian D'Agata Qualcosa di più di un semplice vino dolce, con un altissimo livello qualitativo e sorprendete capacità di invecchiamento. Un vino storico e importante, che può e deve tornare ad essere il simbolo della viticoltura e dell’enologia di Montalcino. Così il wine critic Ian D’Agata si esprime sul Moscadello, l’antico vino di Montalcino prodotto dal Moscato Bianco, che nei secoli ha sedotto poeti e letterati, da Francesco Redi a Ugo Foscolo, prima di essere colpito dalla Fillossera, tra la fine dell’Ottocento ed i primi del Novecento, con i contadini e i vignaioli che ricostruendo il patrimonio viticolo del territorio diedero spazio al Sangiovese Grosso, nonostante l’esortazione di Tancredi Biondi Santi ai “signori padronati a ripristinare le moscadellaie…”.

Oggi la produzione di Moscadello sfiora le 50.000 bottiglie, appannaggio di undici aziende: Banfi, Capanna, Caparzo, Caprili, Col d’Orcia, Il Poggione, La Poderina, Mastrojanni, Mocali, Tenute Silvio Nardi e Villa Poggio Salvi, custodi di una nicchia produttiva ricca di fascino e di una storia da riscoprire e far conoscere, che ha acceso da tempo l’interesse di uno dei più grandi conoscitori del vino italiano nel mondo, il divulgatore e critico Ian D’Agata. Che ha partecipato di recente a una giornata di studio e approfondimento assieme a tutti i produttori di Moscadello, ospiti di Francesco Marone Cinzano, per iniziare “il rilancio di questo magnifico vino, che ha fatto la storia enologica di Montalcino prima ancora del Brunello”, spiega D’Agata.

Moscadello di Montalcino“Ciò che emerge chiaramente è un altissimo livello qualitativo, che accomuna il Moscadello di Montalcino in tutte le sue declinazioni: frizzante, tranquillo e vendemmia tardiva - sottolinea il wine critic - è un vino molto più complesso e sfaccettato di quanto si possa immaginare, capace di stare perfettamente in equilibrio tra dolcezza e acidità. Con la sua complessità e godibilità è qualcosa di più di un semplice vino dolce, in alcuni casi ricorda un Sauternes, anche nella sorprendete capacità di invecchiamento”.

“Qualche anno fa, parlando con gli amici produttori di Montalcino, è emerso con sempre maggiore evidenza il fatto che un vino storico e importante come il Moscadello di Montalcino stava lentamente finendo nel dimenticatoio. Riunire tutti i produttori, e degustare insieme le diverse espressioni del Moscadello, è un modo per iniziare il rilancio di questo magnifico vino, che ha fatto la storia enologica ilcinese, prima ancora del Brunello”, ricorda Ian D’Agata.

Moscadello di Montalcino“L’augurio è che questa prima degustazione sia un inizio per parlare non solo di Moscadello e delle sue tipologie in generale, ma anche di cominciare a riflettere seriamente a un rilancio del Moscato Bianco ilcinese, con l’aiuto e il sostegno del Consorzio del Brunello, attraverso studi e ricerche, nei vigneti più vecchi, sugli antichi biotipi di queste piante adattatesi all’habitat di Montalcino, che hanno dato vita nel tempo a piante uniche, diverse dai tanti cloni di Moscato Bianco, pur ottimi, che si trovano nel resto d’Italia. La mia speranza è di aiutare i bravissimi produttori locali, che ancora si cimentano nella produzione di questo vino storico, a pensare a ridargli la sua autoctonicità più vera, e farne di nuovo un emblema, un simbolo della viticoltura ed enologia di Montalcino, in quanto uva e vino prettamente, unicamente, di Montalcino”, conclude il critico.

Per il presidente del Consorzio del Brunello, Fabrizio Bindocci, “recuperare tradizione e storicità del Moscadello di Montalcino in ottica promozionale e contemporanea è una iniziativa lodevole e importante. Siamo convinti che attività come questa proposta dalle undici aziende custodi del Moscadello accresca il valore dell’intera denominazione, oltre a dimostrare il grande dinamismo delle aziende di Montalcino sempre orientate alla qualità e a salvaguardare il valore tangibile e intangibile di un territorio divenuto brand enologico in tutto il mondo”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

24 maggio 2025

Tutto pronto per Eroica Montalcino: 2500 partecipanti al via

2500 partecipanti da 36 Paesi: domani è il giorno di Eroica Montalcino, un evento che, anno dopo anno, continua a proporre un’esperienza originale capace di unire sport, paesaggio e tradizione. Sono cinque i percorsi a disposizione, con lunghezze e difficoltà

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy