La Tuscany Crossing nei luoghi iconici della Val d’Orcia

La presentazione della Tuscany Crossing 2024Un sogno lungo cento miglia, che vedrà il tramonto, la notte e l’alba attraverso boschi, vigneti di Brunello di Montalcino, strade bianche e sentieri che attraversarono pellegrini, viandanti, santi, artisti e grandi condottieri in tempi antichi, toccando luoghi come Torrenieri, Montalcino, e Castelnuovo dell’Abate, oltre ad altri posti iconici della Val d’Orcia patrimonio Unesco. È la distanza più lunga della Tuscany Crossing (19-21 aprile), manifestazione podistica giunta all’edizione n. 11, con 150 atleti dall’estero provenienti da 36 Nazioni, presentata stamani a Palazzo del Pegaso, nella sede della Regione, a Firenze, dove sono intervenuti il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e il vicepresidente Stefano Scaramelli, insieme a Roberto Amaddii, patron della gara e presidente della Asd Sienarunners e all’atleta di trail running Alessandro Martorana.

La Toscany Crossing è un trail, ovvero una specialità di corsa che si svolge in ambiente naturale, che permette di vivere il contesto ambientale, storico, enogastronomico e sociale della Val d’Orcia toccandone i punti più iconici: da Bagni Vignoni ai cipressi della Valle di Triboli, da San Quirico d’Orcia ai vigneti del Brunello di Montalcino, passando da fortezze medioevali, abbazie e borghi. La manifestazione nel tempo ha ampliato l’offerta prevedendo, oltre alla corsa per atleti, anche percorsi accorciati. Il format prevede infatti tre gare competitive dedicate ai più esperti e tre cammini, tutti con partenza da Castiglion d’Orcia. Tra le gare quella della 100 miglia (che prenderà il via venerdì 19 alle 17, con un percorso che passa per Montalcino, San Quirico d’Orcia e Pienza) e quelle dei 103 e dei 53 chilometri (che partiranno sabato rispettivamente alle 5.15 e alle 6). Due i cammini (di 103 e 53 chilometri), che partiranno a mezzanotte del venerdì. La partenza del terzo, di 14 chilometri, è prevista alle 9.15 del sabato.

“La Val d’Orcia è una delle terre più incantevoli della nostra regione - ha detto il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo - turisti, cittadini, podisti da tutto il mondo avranno la possibilità di conoscere quanta bellezza c’è in quel territorio che, grazie a questa manifestazione, si apre al mondo permettendo a tutti di fare sport”. “Si tratta di un’iniziativa straordinaria - ha detto il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Scaramelli - poter attraversare correndo o camminando la Val d’Orcia, che è patrimonio dell’Unesco, è un’opportunità unica per ammirarne i borghi e il paesaggio. Per questo il Consiglio regionale della Toscana l’ha sostenuta, come sostiene l’associazionismo che fa dello sport un valore anche identitario e culturale”.

“Un bel viaggio”, lo ha definito Roberto Amaddii, presidente del comitato organizzatore e dell’Asd Sienarunners, che si svolgerà tra albe, notti e tramonti. “La Tuscany crossing - ha spiegato - è nata nel 2013 e unisce lo sport alla promozione del territorio. Con i suoi percorsi della corsa e dei camminamenti, la manifestazione è diventata nel tempo un’attrattiva internazionale. L’importanza di coinvolgere attori economici nell’organizzazione, oltre alle istituzioni e ai tanti volontari che ringraziamo, diventa dunque fondamentale”. Sono circa 500 i volontari impegnati nella manifestazione appartenenti a una ventina di associazioni.

Alessandro Martorana, atleta del team Asd Sienarunning, ha infine evidenziato come il trail running sia “uno sport che ha aspetti molteplici, che cambia a seconda del luogo in cui si pratica. È una tipologia di competizione in cui non esiste un avversario, ma un compagno con cui hai la fortuna di fare un tratto di viaggio”.

La manifestazione si rivolge a sportivi, società sportive, appassionati di trail e camminata, volontari, scuole, associazioni, istituzioni, cittadinanza, turisti sportivi, operatori economici, aziende del territorio. Ha il contributo del Consiglio Regionale della Toscana, del Comune di Castiglion d’Orcia e di quello di Montalcino. Col patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Siena, Comune di Pienza, Comune di San Quirico d’Orcia, Parco della Val d’Orcia.

È organizzata sotto l’egida dell’ente di promozione Uisp ed è prova di qualifica per importanti gare come l’Ultratrail del Monte Bianco e la 100 miglia statunitense ‘Western States’. Dal 2023 fa parte dell’Alleanza Territoriale Siena Carbon Neutral. La Tuscany Crossing aderisce alla campagna ‘Io non getto i miei rifiuti’ ed è inoltre prova qualificante per il Campionato di Plogging, disciplina che unisce lo sport con la raccolta di rifiuti.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

24 maggio 2025

Tutto pronto per Eroica Montalcino: 2500 partecipanti al via

2500 partecipanti da 36 Paesi: domani è il giorno di Eroica Montalcino, un evento che, anno dopo anno, continua a proporre un’esperienza originale capace di unire sport, paesaggio e tradizione. Sono cinque i percorsi a disposizione, con lunghezze e difficoltà

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy