Nasce il “Brunello di Montalcino Della Gherardesca”

Nasce il Brunello di Montalcino Della GherardescaLa storia della famiglia Della Gheradesca è sempre stata intrecciata con quella delle grandi storiche famiglie del vino, ma non era mai finita in bottiglia e in etichetta. Fino ad oggi, perché grazie alla collaborazione tra Prosit Group, guidato da Sergio Dagnino (che controlla la Cantina di Montalcino, unica realtà cooperativa del territorio del Brunello) e il conte Gaddo della Gherardesca, si apre questo nuovo capitolo di storia enoica, con l’arrivo del “Della Gherardesca Brunello di Montalcino 2019”, oltre ad un Bolgheri, un Rosè e un Vermentino. “Il Brunello di Montalcino è un vino che ho sempre rispettato, che ha aperto, prima di Bolgheri e prima di altri, i mercati del mondo, quindi era abbastanza automatico riuscire a coniugare le due aree, anche perchè poi volevo affermare, con questa mia collaborazione, la toscanità - spiega Gaddo della Gherardesca a WineNews - io ho sempre amato la Toscana. A Milano, dove vivo da molti anni, mi prendono in giro, dicendo che sono un partigiano della Toscana, ma è difficile non esserlo, basta guardarla. C’è tutto, c’è la bellezza, la storia, l’eleganza, il paesaggio, il mare, la montagna e i grandi vini. Mi piaceva fare questa operazione”.

Perchè, a 74 anni, della Gherardesca è voluto diventare anche produttore di vino? “Dopo 74 anni ad aver bevuto sempre il vino degli altri, ho deciso di restituire qualcosa - risponde - avendo tra i miei parenti persone come gli Antinori e gli Incisa della Rocchetta, persone di una grandissima rilevanza nel mondo del vino, avevo sempre detto che in una famiglia se qualcuno fa il vino qualcun altro lo deve bere, perchè se tutti producono i conti non tornano. Ma, ad un certo punto, ho poi deciso di mettermi a produrre, devo dire stimolato da Prosit Group, e da Sergio Dagnino. Sicuramente non l’avrei fatto da solo: una delle cose fondamentali nella vita è l’umiltà, pensare di saper fare tutto da soli è da stolti. Io il vino l’ho sempre amato, l’ho sempre saputo apprezzare, vengo dalla terra, la mia famiglia c’è stata sulla terra 12 secoli, ma ho sempre avuto rispetto di chi il vino lo faceva, apprezzandone le qualità. Ho incontrato Prosit Group, mi ha proposto questa collaborazione… E così siamo partiti”. Con un progetto enoico che non si ferma alla produzione del “rosso” del cuore del Conte, il Bolgheri, ma lo vedrà produrre anche Brunello di Montalcino. “Prosit Group ha la Cantina di Montalcino, che è in provincia di Siena. In fin dei conti la mia famiglia, il castello più vicino a Siena era Frosini, e quindi toccavamo i lembi del Senese, eravamo confinanti, abbiamo avuto diversi diverbi, ma anche diverse alleanze. La moglie del Conte Ugolino (quello cantato nella Divina Commedia di Dante, ndr), era Margherita Pannocchieschi d’Elci, di una grande famiglia senese”.

E sul perchè la scelta del partner è ricaduta su Prosit Group, Gaddo Della Gherardesca, che non gira intorno alle parole, spiega: “qualcuno mi ha chiesto perchè non ho affittato le vigne, ma io le vigne le affitto a chi me le chiede, come a mio cugino Lodovico Antinori, altro grandissimo personaggio del vino mondiale. A me questo progetto lo ha chiesto Prosit Group, mi è piaciuto, mi è sembrato utile per far decollare quelle aziende che hanno qualità, ma sono troppo piccole per accedere al mercato, mettendole tutte a fattor comune, e ho accettato la loro proposta. Ed ora inizia questo cammino. Ho 74 anni e non so per quanto potrò portarlo avanti, ma in casa nostra si muore molto anziani, quindi spero di avere davanti molto tempo. E poi parte dalla terra, e noi Della Gherardesca, per quanto siamo cittadini del mondo, siamo sempre appartenuti alla terra. Gente che vive da 12 secoli in un posto non può cambiare perchè vive da 30 anni a Milano. Io sono sempre residente del Comune di Castagneto Carducci, e vivo a Milano dal 1979. Non si rinuncia alle origini, perchè, secondo me, sapere da dove viene ti aiuta a sapere dove devi andare. Tutto questo l’ho fatto anche per rispetto ai miei antenati che hanno sviluppato l’agricoltura già nel Seicento, rispetto per mio nonno che fece un vino bianco, Castello di Donoratico, molto buono, ma in tempi in cui il vino costava nulla, quindi ho cercato di rendere merito a questa lunga storia, facendo anche io la mia parte. Che sarà una parte modesta, nulla di straordinario, ma l’importante come diceva De Coubertin è partecipare, poi si cerca anche di vincere”.

“L’importanza di questa partnership per Prosit Group è strategica, volta a consolidare la posizione di player di mercato innovativo: portare avanti la produzione di vini che riflettono l’eccellenza del terroir di Bolgheri e delle altre icone Toscana è un messaggio importante per coloro che cercano opportunità nel settore vinicolo con una forte identità territoriale - ha detto Sergio Dagnino, ceo & founder Prosit Group nel presentare il progetto al Castello di Bolgheri, di proprietà di Gaddo della Gherardesca - si tratta di una partnership innovativa che mette al centro una nuova produzione vinicola in un territorio prestigioso, capace di offrire prodotti di grande valore. Il nostro modello di business si sposa perfettamente con la tradizione e la visione di una famiglia storica che ha sempre saputo rendere ogni unione speciale, oltre che con l’attitudine di Gaddo a guardare sempre avanti. Questa nuova partnership all’insegna della collaborazione e dell’essere parte di un tutto, ci porta verso nuovi orizzonti e nuove prospettive di investimento nel settore”.

La famiglia Della Gheradesca vanta dodici secoli di presenza importantissima sul territorio di Bolgheri, reso luogo di grande agricoltura prima e di grande vino, da altri, ma su molte delle terre di proprietà dei Della Gherardesca. Che Bolgheri l’hanno resa immortale, creando, con l’opera del Conte Guidalberto della Gherardesca nell’Ottocento, quel Viale dei Cipressi “che a Bólgheri alti e schietti, van da San Guido in duplice filar”, resi celebri dal grande poeta Giosuè Carducci, che oggi sono icona e simbolo di una delle denominazioni più importanti d’Italia. “Il Viale è fatto di cipressi perchè Guidalberto della Gherardesca aveva provato con altri alberi, che, però, venivano mangiati dai bufali, e quindi alla fine si optò per questo albero che nessuno mangia”, conclude Gaddo Della Gherardesca.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

24 maggio 2025

Tutto pronto per Eroica Montalcino: 2500 partecipanti al via

2500 partecipanti da 36 Paesi: domani è il giorno di Eroica Montalcino, un evento che, anno dopo anno, continua a proporre un’esperienza originale capace di unire sport, paesaggio e tradizione. Sono cinque i percorsi a disposizione, con lunghezze e difficoltà

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy