Copernicus: la Xylella minaccia i vigneti europei, compresa Montalcino

Prima gli olivi, adesso i vigneti. Cresce la preoccupazione per la Xylella fastidiosa che minaccia la coltivazione di una pianta particolarmente diffusa nel Mediterraneo, compresa l’Italia e alcuni dei sui territori più vocati, come il Chianti e Montalcino. Parliamo della malattia di Pierce, originaria delle Americhe dove ha devastato i vigneti locali ed ora è pronta ad agire nel Vecchio Continente. Si tratta di una sottospecie di Xylella fastidiosa, un batterio che uccide la pianta ospite soffocandone le riserve di acqua e le sostanze nutritive. In Italia non è una novità considerato che oltre dieci anni fa il patogeno, attraverso un piccolo insetto, la Philaenus spumarius, noto come sputacchina, ha fatto ammalare centinaia di ulivi in Salento piegando l’olivicoltura in Puglia. Adesso nel “mirino” della Xylella fastidiosa ci sono i vigneti europei con un potenziale impatto su un mercato del valore di 130 miliardi di euro (numero riferito al 2022, ndr). A dirlo è un articolo specifico pubblicato da Copernicus, l’Osservatorio sulla Terra del programma spaziale dell’Unione Europea, dove si parla di una minaccia resa concreta dal previsto aumento delle temperature, causato dai cambiamenti climatici, dato che il batterio prospera in condizioni più calde.

Le isole sono tra i territori più vulnerabili, infatti, i loro microclimi miti, fanno sì che le piante infette non possano riprendersi attraverso la “cura invernale”, ovvero la morte dei batteri nel periodo più freddo in seguito al calo di temperatura stagionale. Un’isola che si distingue per essere esposta ad una minaccia significativa è Maiorca: si tratta infatti dell’unica regione in Europa già alle prese con la malattia di Pierce nei vigneti e tutte e tre le principali sottospecie di Xylella fastidiosa sono state trovate lì, costituendo una minaccia anche per ulivi e mandorli. Àlex Giménez-Romero e Manuel Matías, ricercatori dell’Istituto di fisica interdisciplinare e sistemi complessi di Maiorca, hanno deciso di agire. La loro missione era prevedere il rischio di epidemia della malattia di Pierce in tutta Europa in diversi scenari di riscaldamento globale. Utilizzando varie proiezioni climatiche hanno modellato la proliferazione sia del batterio Xylella che dell’insetto che si nutre di linfa Philaenus spumarius, che trasporta i batteri da una pianta all’altra. Comprendere l’interazione tra il batterio e il suo portatore è fondamentale per anticipare potenziali epidemie. “Se da un lato le temperature più calde alimentano la crescita batterica, dall’altro si prevede che creeranno condizioni più secche in Europa che ostacolano la popolazione di insetti e quindi anche la diffusione della malattia”, ha spiegato Àlex Giménez-Romero.

I due ricercatori hanno lavorato fianco a fianco con un team multidisciplinare di fisici, matematici, biologi, entomologi e scienziati del clima. Insieme, hanno valutato il rischio crescente su varie scale geografiche, dal livello nazionale a quello delle regioni che vantano la Denominazione di Origine Protetta (Dop), fino ad arrivare al cuore stesso dei territori vinicoli. In particolare, per quest’ultima fase, il team ha utilizzato i dati liberamente disponibili del prodotto di punta Corine Land Cover (Clc), del servizio di monitoraggio del territorio di Copernicus (Clms), che fornisce informazioni essenziali sulla copertura e l’uso del territorio europeo da oltre tre decenni. “Clc non solo ci ha permesso di individuare l’ubicazione dei vigneti, ma, grazie alla risoluzione spaziale dei suoi dati, anche di ottenere la forma di ciascun vigneto. Da esso, potremmo stimare la superficie totale dei vigneti a rischio in ciascun paese”, ha affermato Manuel Matías.
I risultati hanno dipinto un quadro preoccupante. Il team ha scoperto che nell’attuale scenario di riscaldamento globale di +1,5 gradi centigradi, la quota di superficie vitata a rischio è del 25% per le regioni Dop francesi e del 60% per quelle italiane.

Importanti Dop europee, come parti della Valle del Rodano meridionale, Provenza e Linguadoca in Francia, Penedés in Spagna, Bairrada in Portogallo e Chianti e Brunello di Montalcino, tra gli altri, in Italia, potrebbero essere minacciate dal batterio. I due ricercatori hanno anche scoperto che se le temperature medie globali aumentano di tre gradi centigradi, il rischio che la malattia di Pierce si diffonda oltre la regione mediterranea, in aree continentali precedentemente non colpite di Francia e Italia, come l’Aquitania e la Lombardia, aumenta in modo significativo. Tutti avvertimenti che richiedono lo sviluppo urgente di contromisure volte a mitigare la diffusione della malattia. “Identificando le regioni a rischio più elevato, i politici possono intervenire strategicamente in queste aree”, ha commentato Manuel Matías anche se rimane una questione aperta riguardo a quali siano le misure più efficaci. Un approccio per limitare la diffusione della malattia è quello di abbattere un gran numero di alberi, ma sono in corso anche sforzi per coltivare varietà vegetali resistenti alle malattie, sebbene questa strategia sembri portare a prodotti meno “saporiti”. “Al momento - ha aggiunto il ricercatore - la principale soluzione contro questa malattia è il controllo della popolazione di insetti. Ciò in genere comporta l’eliminazione di piante erbacee ed arbusti che svolgono un ruolo nel ciclo di vita degli insetti”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi (logicamente, e com’è facile da capire, l’attività “Filo di Fumo” di Guido Pierangioli, rimane in essere, ndr), a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta

5 maggio 2025

Cala il sipario sulla “Festa di Primavera” dell’Asd Montalcino

Si è chiusa in bellezza, con una cena speciale, la “Festa di Primavera”, il tradizionale appuntamento organizzato dall’Asd Montalcino ai Giardini dell’Impero. Dieci giorni trascorsi all’insegna di appuntamenti sportivi ed enogastronomici, tra musica, tornei di burraco e di tennis. Per

2 maggio 2025

Un disegno di legge per regolamentare la raccolta del tartufo

Rilanciare un settore in difficoltà, penalizzato dalla mancanza di regolamentazione e dalle conseguenze del cambiamento climatico: è questo l’obiettivo del disegno di legge presentato in Senato lo scorso 5 marzo in materia di “cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi

18 maggio 2025 15:00

La tappa del Giro d’Italia

Una delle più iconiche manifestazioni sportive d’Italia è pronta a percorrere le “strade bianche” e a immergersi negli straordinari paesaggi della Val d’Orcia: una delle tappe del Giro d’Italia 2025, la “Corsa Rosa”, che resta tra le gare di ciclismo

17 maggio 2025 10:00

Torna la magia dell’Eroica Juniores

31 squadre iscritte, con le migliori squadre italiane e con ciclisti provenienti da diversi paesi europei, come Slovenia, Francia, Repubblica Ceca, San Marino, Gran Bretagna, Germania e Romania: sabato 17 maggio andrà in scena l’edizione n.5 dell’Eroica Juniores, la coppa

15 maggio 2025 09:00

Prossima Stazione…Torrenieri

Una festa diventa un appuntamento storico del territorio di Montalcino, nata per celebrare l’anniversario dell’inaugurazione della Stazione di Torrenieri, una delle più antiche di tutta Italia: come sempre la terza domenica di maggio arriva “Prossima Stazione… Torrenieri”, il grande evento

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy