Cinghiali, in Toscana un mese in più per cacciare e visori notturni

Un mese in più per la caccia in braccata ed estensione fino alle ore 24 della caccia in selezione al cinghiale anche con l’impiego di dispositivi di puntamento per la visione notturna. Il nuovo calendario venatorio va in soccorso degli agricoltori che da tempo denunciano le devastazioni dei raccolti da parte dei cinghiali insieme ai pericoli sanitari derivanti dalla Peste Suina Africana di cui sono portatori, per l’ambiente e per la sicurezza stradale con la nostra regione che è al primo posto per sinistri. Le due le novità inserite nel nuovo calendario venatorio 2024/2025 approvato dalla Regione Toscana con la delibera 903 del 29 luglio 2024 vanno nella direzione di contenere e migliorare la gestione di una specie dannosa, distruttiva e pericolosa la cui popolazione è stimata, in Toscana, in 200 mila capi. A dirlo è Coldiretti Toscana che aveva portato davanti alla Regione Toscana, lo scorso 4 luglio, oltre 4 mila agricoltori per chiedere l’applicazione del piano straordinario di contenimento. Le due novità sono particolarmente apprezzate dagli agricoltori.

“Sono strumenti aggiuntivi e potenziativi rispetto al precedente piano venatorio che ampliano e facilitano gli abbattimenti da parte dei cacciatori andando incontro a quelle che sono le richieste che arrivano da un mondo agricolo esasperato ed impotente di fronte a questa sciagura che chiede di poter seminare e raccogliere. I cinghiali sono una delle principali calamità per la sopravvivenza delle aziende agricole che già devono lottare con cambiamenti climatici, l’aumento dei costi di produzione e la concorrenza sleale, oltre a rappresentare una seria minaccia alla sicurezza, ma anche sanitaria, per le comunità - spiega Letizia Cesani, Presidente Coldiretti Toscana - il nuovo calendario è sicuramente il frutto di uno sforzo del Governatore Giani, della vice presidente Saccardi e di tutta la giunta nei confronti degli agricoltori che conta sulla collaborazione del mondo venatorio il cui ruolo è fondamentale per ripristinare un equilibrio faunistico venatorio a beneficio di tutta la comunità”.

Due, come anticipato, le misure. La prima è l’allungamento a quattro mesi consecutivi del periodo di prelievo in braccata rispetto ai tre mesi del precedente calendario venatorio. Le battute dovranno essere effettuate dal 2 ottobre 2024 al 30 gennaio 2025. La seconda, altrettanto importante, interviene sulle caccia di selezione al cinghiale su tutto il territorio regionale che potrà essere effettuata fino alle ore 24.00 utilizzando dispositivi di puntamento anche digitali come i visori notturni. Prima della modifica al calendario venatorio i prelievi dovevano essere effettuati fino ad 1 ora dopo il tramonto. Decade, per la caccia in selezione, il divieto di foraggiamento attrattivo che potrà, con il nuovo calendario, essere praticato proprio per facilitare i prelievi.

25 milioni di danni alle coltivazioni dagli ungulati in tutta la regione dal 2010, 2 milioni di euro circa all’anno mediamente, ma secondo Coldiretti sono almeno il doppio quelli che gli agricoltori, sempre più scoraggiati, non hanno denunciato negli anni. I cinghiali sono colpevoli dell’80% dei danni complessivi seguiti da caprioli e daini. Dai campi alla sicurezza stradale. Sono 90 gli incidenti provocati dagli animali selvatici in cinque anni sulle strade toscane, più di uno ogni mese, di cui 23 solo nell’ultimo anno. La Toscana si conferma tra le regioni italiane per il terzo anno di fila al primo posto per il maggior numero di sinistri e al secondo posto per totale incidenti (90) dietro alla Lombardia (95 incidenti), al Lazio (77), alla Campania (73) e alle Marche (72) se consideriamo il periodo 2019-2023 secondo l’Asaps. Una cinquantina le strade regionali dove si sono verificati incidenti, anche mortali, documentate dalle cronache o oggetto di segnalazioni ripetute di attraversamento di cinghiali ed altre specie da parte degli agricoltori. Spesso si tratta di strade che confinano con parchi e boschi anche importanti come la Superstrada Fi-Pi-Li, l’Autostrada A 11 Firenze Mare e l’Autopalio Siena-Firenze.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi (logicamente, e com’è facile da capire, l’attività “Filo di Fumo” di Guido Pierangioli, rimane in essere, ndr), a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta

22 maggio 2025 20:00

Trekking al chiaro di luna

Una passeggiata sotto le stelle, con solo la luce della luna ad illuminare i sentieri, andando alla scoperta di Montalcino e dei suoi territori più belli, tra relax e sport: giovedì 22 maggio, in occasione di Eroica Montalcino, la Ssd

18 maggio 2025 15:00

La tappa del Giro d’Italia

Una delle più iconiche manifestazioni sportive d’Italia è pronta a percorrere le “strade bianche” e a immergersi negli straordinari paesaggi della Val d’Orcia: una delle tappe del Giro d’Italia 2025, la “Corsa Rosa”, che resta tra le gare di ciclismo

18 maggio 2025 12:30

Braciata in Pineta dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy