Montalcino e l’overtourism: “Possibili effetti devastanti”

Turisti a Montalcino “È un problema di tutte le destinazioni turistiche da Venezia a Montalcino. Anzi, forse proprio nelle piccole città del vino la massiccia presenza di affitti turistici ha effetti più devastanti, perché i residenti hanno un reddito molto inferiore rispetto ai wine lovers con il risultato che l’affitto della casa prosciuga tutto il loro stipendio. Ecco che il desiderio dei viaggiatori di immergersi nella realtà locale abitando nelle case dei residenti, diventa una minaccia per l’autenticità dei luoghi e per la sopravvivenza stessa delle comunità locali. Vogliamo questo? Un turismo cannibale che peggiora la vita dei residenti e crea diseguaglianza sociale anziché creare sviluppo? È un problema da affrontare subito perché l’identità locale, una volta distrutta, è persa per sempre”. Donatella Cinelli Colombini, ideatrice di “Cantine Aperte” e del Movimento Turismo del Vino, produttrice di Brunello con il Casato Prime Donne e promotrice del Premio Casato Prime Donne (che a settembre vedrà sul palco degli Astrusi i vincitori dell’edizione 2023, rinviata per lutto), inizia così l’intervento, nel suo blog, dal titolo “Turismo mordi e fuggi, Barcellona dice basta”, in cui riporta l’esempio del sindaco di Barcellona, Juame Collboni, che ha preannunciato che dal 2029 i 10.000 alloggi adibiti ad affitti brevi dovranno tornare ad essere abitazioni per residenti, in una città dove gli abitanti nelle settimane scorse hanno organizzato una vera e propria manifestazione contro i turisti, con tanto di cartelli, cori e pistole ad acqua.

Donatella Cinelli ColombiniUn tentativo di frenare l’avanzata inesauribile dell’overtourism, cioè il turismo cattivo “che espropria i centri storici ai residenti - prosegue Cinelli Colombini - un turismo cannibale che costringe gli abitanti, soprattutto giovani, nelle periferie”, provato anche da altre amministrazioni comunali, come Firenze, dove nei muri del centro sono apparse scritte “Tourists go home!”, ennesimo segnale di disagio e insofferenza di fronte ad una massiccia diffusione di b&b e case-vacanze, e come Venezia, che dopo aver introdotto un ticket per scoraggiare i visitatori mordi e fuggi, quelli che nella città lagunare non passano neanche una notte, ha appena aggiunto il divieto di ingresso a gruppi maggiori di 25 persone. Lo stesso Governo italiano introdurrà, a settembre, il Codice identificativo nazionale. E nel piano operativo di Montalcino è inserita la possibilità di un censimento, di un controllo e di una regolamentazione degli affitti brevi, per frenare il boom di un fenomeno che, se incontrollato, produce “effetti negativi, sottraendo spazi residenziali alle famiglie, ai giovani ed ai lavoratori (…), rappresentando una forma di concorrenza sleale rispetto alle strutture professionalmente organizzate”.

“Il sindaco di Montalcino sta facendo verifiche sulla fattibilità dal punto di vista giuridico. Non è facilissimo perché le amministrazioni locali non è che abbiano moltissima possibilità di manovra”, sottolinea Donatella Cinelli Colombini a MontalcinoNews.com, approfondendo l’argomento. “L’overtourism è il turismo che anziché creare beneficio economico crea degrado economico, peggiorando le condizioni di vita della popolazione. Il problema è quando la forbice di reddito tra i turisti e i residenti è più larga. E negli ambienti rurali, dove c’è un’alta percentuale di lavoratori agricoli, questa forbice è amplissima, soprattutto nelle zone dei vini di lusso. Lo stesso alloggio rende una cifra molto superiore se si affitta ai turisti piuttosto che a un residente che fa l’operaio agricolo e più di 300 euro al mese non ti può dare”.

Il disagio dei residenti, delle giovani coppie e dei lavoratori a basso reddito non è l’unico effetto negativo di questo fenomeno. “Il turismo vive e si indirizza sempre più verso luoghi autentici - prosegue l’ideatrice del Movimento Turismo del Vino - la popolazione residente, con il suo stile di vita, è la parte autentica del prodotto. Tutto il resto è riproducibile, la popolazione no. Una volta che la popolazione è stata stravolta nel suo stile di vita, o è stata costretta a decentrarsi perché non può più vivere quel luogo, il danno sull’identità locale è irreversibile. Bisogna stare molto attenti a preservare l’identità dei luoghi; una volta persa, non è più recuperabile”.

“Le aziende possono fare poco o niente, il grosso di questi alloggi sono in paese – continua Donatella Cinelli Colombini - io ne ho uno in azienda a Trequanda, ma c’è Sinalunga vicino, che è una zona meno turistica. Montalcino è più in difficoltà. Devo dire però che per l’operaio agricolo lo vedo meno problematico. Prendere un alloggio in un comune contermine che dista 15-20 minuti di strada non è così catastrofico. La vedo peggio per quelli che lavorano nella ristorazione che staccano tardi la sera”.

“La zona più catastrofica è il Chianti Classico, ci sono numeri che fanno rizzare i capelli - conclude - se si apre l’Osservatorio turistico della provincia di Siena presso la Camera di Commercio, arrivando al Chianti Classico i dati fanno paura, come numero di posti letto in rapporto ai residenti. Montalcino è messa male ma non malissimo. Ha tanti strumenti di autodifesa, una popolazione residente più forte e consolidata ed un’identità più forte”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi (logicamente, e com’è facile da capire, l’attività “Filo di Fumo” di Guido Pierangioli, rimane in essere, ndr), a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta

22 maggio 2025 20:00

Trekking al chiaro di luna

Una passeggiata sotto le stelle, con solo la luce della luna ad illuminare i sentieri, andando alla scoperta di Montalcino e dei suoi territori più belli, tra relax e sport: giovedì 22 maggio, in occasione di Eroica Montalcino, la Ssd

18 maggio 2025 15:00

La tappa del Giro d’Italia

Una delle più iconiche manifestazioni sportive d’Italia è pronta a percorrere le “strade bianche” e a immergersi negli straordinari paesaggi della Val d’Orcia: una delle tappe del Giro d’Italia 2025, la “Corsa Rosa”, che resta tra le gare di ciclismo

18 maggio 2025 12:30

Braciata in Pineta dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy