I vincitori del concorso “Roberto Franci”

Angelo Cosseddu, uno dei premiati al concorso Franci di MontalcinoL’apicoltura Pedrigne di Pordenone per la categoria miele di acacia (seguita dall’azienda L’ape e l’aria di Barbara Ricci di Cecina e dall’azienda Agricola L’Alveare di Piersante Calami, di Frosinone), l’azienda L’oro dei campi di Rocco Filomeno di Grottole in provincia di Matera per il miele di castagno (secondo posto alla azienda agricola La Bresca di Giada Verani di Montescudaio (Pi), terzo posto per Viola Pizzetti di Abbadia San Salvatore), Rocco Filomeno di Grottole per il miele di agrumi (seguito da due apicoltori abruzzesi, Giulio Iacovanelli e Luca Finocchio); l’Apicoltura Mantova Borghese per il miele di coriandolo (in un podio tutto abruzzese, con L’Ape e l’arnia di Giulio Iacovanelli e l’Apicoltura Luca Finocchio), l’Ape e l’arnia di Iacovanelli per il miele di girasole (di nuovo un podio abruzzese, vista la presenza al secondo posto di Delizie dell’alveare di Carmine Finocchio e al terzo posto dell’Apicoltura Luca Finocchio); l’azienda apistica Orodruche di Nuoro per il miele di eucalipto (secondo e terzo gradino all’azienda Oasi delle api di Iglesias), Daniele Corradi di Aosta per il miele di rododendro (poi l’Apicoltura Zipoli di Cremona e la Società agricola Le Delizie dell’alveare di Brescia); Simone Feri di Firenze per il miele di melata (a seguire Carmine Finocchio di Tornareccio, Chieti, e l’apicoltura Borgoni Chiara di Castel del Piano), la società agricola Vergelle di Montalcino per il miele millefiori (secondo posto per l’apicoltura L’ape e l’aria di Barbara Ricci di Cecina e terzo posto per l’apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio). Ecco i vincitori dello storico concorso internazionale dei mieli “Roberto Franci” di Montalcino - che valuta e premia i migliori mieli inviati da tutta Italia e non solo - svelati durante la Settimana del Miele.

Sono poi stati premiati un miele di ailanto di Carmine Finocchio, un miele di tiglio dell’Apicoltura Pedrigne (primi classificati a parimerito), un miele di trifoglio di Rocco Filomeno, un miele di tiglio dell’Apicoltura Lucato di Legnano (Vr) entrambi secondi a parimerito e al terzo posto un miele di lampone dell’Apicoltura Zipoli di Cremona.

Infine, una menzione d’onore speciale è stata riconosciuta ad Antonio Caruso di Foggia per un miele di basilico, che ancora non è stato ufficialmente riconosciuto tra i mieli monoflora d’Italia, ma che è stato valutato come uno dei migliori mieli del concorso. Oltre a questi sono stati consegnati molti attestati di qualità a tutti quei mieli che pur non essendo rientrati tra i primi classificati sono stati ritenuti meritevoli dalla giuria.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi, a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta e Alessio in Piazza del Popolo, un’attività storica, aperta da più di 40 anni, autentico punto di

5 maggio 2025

Cala il sipario sulla “Festa di Primavera” dell’Asd Montalcino

Si è chiusa in bellezza, con una cena speciale, la “Festa di Primavera”, il tradizionale appuntamento organizzato dall’Asd Montalcino ai Giardini dell’Impero. Dieci giorni trascorsi all’insegna di appuntamenti sportivi ed enogastronomici, tra musica, tornei di burraco e di tennis. Per

2 maggio 2025

Un disegno di legge per regolamentare la raccolta del tartufo

Rilanciare un settore in difficoltà, penalizzato dalla mancanza di regolamentazione e dalle conseguenze del cambiamento climatico: è questo l’obiettivo del disegno di legge presentato in Senato lo scorso 5 marzo in materia di “cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi

2 maggio 2025

Un pellegrinaggio per le Chiese dedicate a Maria

Dal Santuario della Madonna del Soccorso alla Chiesa dell’Osservanza, dalla Chiesa della Madonna della Pace alla Madonna delle Grazie: sabato 3 maggio è in programma un pellegrinaggio per celebrare la Santissima Madonna del Soccorso, nelle Chiese di Montalcino che sono

30 aprile 2025

Sant’Angelo Scalo in festa, il programma dell’ultimo giorno

Dalla musica tradizionale dei Maggiaioli al raduno d’auto d’epoca, dagli eventi per bambini al Palio dei Ciuchi, passando per i piatti tipici e il treno natura: domani, 1 maggio, si svolgerà la giornata conclusiva della festa di Sant’Angelo Scalo, che

30 aprile 2025

A Castelnuovo dell’Abate arriva la musica della tradizione con i Maggiaioli

Una serata insieme ai canti della tradizione: questa sera, mercoledì 30 aprile, al Circolo Arci di Castelnuovo dell’Abate arrivano i Maggiaioli di Sant’Angelo in Colle, gruppo che da 30 anni mantengono viva la festa del risveglio della natura, che ha

11 maggio 2025 10:00

Passeggiata per Pietro Martini

Una passeggiata ricordare un giovane ragazzo di Montalcino che ci ha lasciati troppo presto, a soli 23 anni, il 25 marzo del 2012, dopo una lunga battaglia con un brutto male: domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10, a

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

11 maggio 2025 09:30

Una mattinata di trekking a Piombaia

A partire da oggi sono aperte le iscrizioni per il “Piombaia day”, previsto per domenica 11 maggio, una mattinata di trekking nell’azienda azienda agricola biodinamica. Il programma prevede il ritrovo alle ore 9:30 presso la sede storica e la partenza

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy