Una serata tra i sapori della Val d’Orcia con “Pici&Brunello”

Una serata dedicata ai sapori della Val d’Orcia, in particolare quelli di Montalcino, a cominciare dal Brunello. Oggi, dalle ore 20, il ristorante Alcide di Poggibonsi ospita un nuovo appuntamento del “Club Gourmet” che riparte dopo la pausa estiva con “Pici&Brunello”.

Saranno proprio il prosciutto e gli insaccati Dop di Cinta Senese del salumificio Terra di Siena ad “aprire le danze” accompagnati dai Pecorini più stagionati del Caseificio Nuovo per l’abbinamento con un gran Rosso di Montalcino Doc com’è Ciampoleto della Tenuta San Giorgio. Con salumi e formaggi, avremo anche le verdurine sottolio della nota azienda biologica “Poggio di Camporbiamo”.

Dopo l’antipasto a buffet, arrivano in tavola i pici con il classico ragù di cinghiale. I pici sono rigorosamente freschi e tirati a mano dalla signora Lucia che fa parte della brigata di Alcide e porta avanti la tradizione di famiglia sulla preparazione di questa pasta tipicamente senese che a Montalcino chiamano “Pinci”. La sofficità dei pici tirati a mano offre in cottura una consistenza completamente diversa da quella degli omonimi prodotti trafilati a macchina, spesso troppo compatti. L’abbinamento è con il Brunello di Montalcino Docg Campogiovanni della Tenuta San Felice. È un Brunello di stile tradizionale, che si distingue per la sua finezza e longevità, pluripremiato a livello internazionale e per cinque volte nella Top 100 di Wine Spectator.

Il viaggio culinario verso Siena e la Val d’Orcia continua con la Costata di Cinta Senese (fornita da “Terra di Siena”), al forno e cucinata dallo chef di Alcide Loris Parigi con fagioli bio di Podere Pereto e le patate bio arrosto di Camporbiano. La Cinta Senese è la famosa razza suina nera con una fascia bianca che circonda il tronco, come una cintura, all’altezza delle spalle e rappresentata già negli affreschi trecenteschi di Palazzo Comunale a Siena (nel ciclo del Buongoverno di Ambrogio Lorenzetti). Una razza millenaria quasi scomparsa e ritrovata poche decine di anni fa.  In abbinamento ad un piatto così ricco e importante, avremo il Brunello di Montalcino Docg Assunto della Cantina Bellaria, dal colore rosso rubino intenso tendente al granato e con profumo elegante ed intenso. Anche Assunto vanta numerosi riconoscimenti, fra i quali una presenza nella top 100 di Wine Spectator con l’annata 2016.

La conclusione della serata è affidata alla sapienza di un gelatiere di fama internazionale come Sergio Dondoli che ci propone, in omaggio alla stagione autunnale, una crema gelato al marron glacé abbinata al Moscadello di Montalcino Doc Aurico di Villa Poggio Salvi. Un eccezionale passito di uve moscato da vendemmia tardiva. L’appassimento delle uve sulla pianta permette una forte concentrazione naturale di zuccheri, aromi e sapori. Non tutti sanno che il “vino famoso” di Montalcino per secoli è stato il Moscadello e non il Brunello. Francesco Redi nel 1685 scriveva: “Del leggiadretto/del sì divino/Moscadelletto/di Montalcino”.Un vino amato da scrittori come Pietro L’Aretino e Ugo Foscolo, da Papa Urbano VIII nel Seicento. La fama del Brunello di Montalcino arriverà soltanto verso la fine dell’Ottocento.

Grazie alla collaborazione delle aziende coinvolte e per lo spirito divulgativo e non commerciale della serata, il prezzo della cena - degustazione è bloccato a 58 € all inclusive.

 

Trattandosi di prodotti che arrivano a Poggibonsi appositamente per la serata, è necessario prenotare: +39 0577 937501, Int. 2 - WhatsApp: +39 375 5627553, info@ristorantealcide.com. I posti disponibili sono limitati per garantire la piacevolezza della serata.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy