Pronte a partire le auto del Rally del Brunello

Rally Brunello“E’ forse la più bella edizione che abbiamo mai fatto”: con queste parole Nicolò Fedolfi, tra gli organizzatori della corsa, ha presentato il Rally del Brunello 2024, che si svolgerà a Montalcino domani e sabato. Si tratta di un anno da record per la competizione, visto che in gara ci sono 148 equipaggi, di cui 75 partecipanti al confronto storico e 73 a quello moderno. Quantità ma anche gran qualità per l’appuntamento organizzato da Scuderia Etruria SCRL in collaborazione con Deltamania Montalcino.

“Considerato che i campionati in Italia vedono 20-30 macchine storiche e un’ottantina di auto moderne – spiega Fedolfi -, il nostro è un numero incredibile. E’ un successo inaspettato, forse è dovuto alla bellezza del territorio”.

Le prove saranno si svolgeranno tra Castiglion del Bosco, La Sesta e Cosona, con una novità. “Il fulcro dell’assistenza è a Buoncovento - spiega Fedolfi -, perché a Montalcino non ci sono spazi adatti per questo tipo di macchine, ma abbiamo introdotto una nuova prova a Seggiano, proprio per dare ai tanti iscritti la possibilità di testare una zona nuova. Cambia un po’ lo sfondo stradale, sarà più lento, mentre da noi sono più veloci. Ci saranno tantissimi piloti internazionali e nazionali. Sarà un percorso bello da vedere, prima partiranno le macchine storiche e poi quelle moderne. I piloti sono quasi già tutti a Montalcino, segno che questo è un evento molto legato al turismo”.

A darsi battaglia, nel lotto di prove speciali in programma, saranno gli esponenti del panorama storico a partire dal vincitore dell’edizione 2023 della gara, “Lucky”, atteso sulla pedana di Montalcino al volante della Lancia Delta Integrale. Attesi ad una gara di vertice anche Andrea Tonelli (Ford Escort RS), il locale Valter Pierangioli (Ford Sierra Cosworth) ed il sammarinese Bruno Pelliccioni (Ford Escort RS). Non mancheranno le linee della Audi Quattro, portata in gara dal monegasco Mauro Sipsz e della Fiat Ritmo 130 Abarth di Matteo Luise, altro esponente del Tricolore. Diciannove, in totale, gli equipaggi stranieri al “via” di Montalcino: tra questi anche il principe qatariota Abdullah Al-Thani, atteso su Ford Sierra RS Cosworth. Alla chiamata toscana hanno risposto anche Stefano Pellegrini, Stefano Camporesi, il francese Pierre Vivier e Nicolò Fedolfi, tutti su Lancia Delta. Il Rally del Brunello coinvolgerà anche i protagonisti del Trofeo A112 Abarth, presenti con tredici vetture tra le quali quelle condotte da Marcogino Dall’Avo, Marco Gentile, Niccolò De Rosa, Giuseppe Cazziolato e Orazio Droandi.

Nel confronto moderno, grande interesse intorno alla Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid di Lorenzo Bertelli, vincitore della passata edizione della gara. A supportare il driver aretino sarà il Toyota Gazoo Racing WRT, struttura che – lo scorso fine settimana – si è assicurata la quarta vittoria consecutiva del titolo Costruttori nel World Rally Championship. Saranno “della partita” anche Fabio Andolfi, Roberto Daprà, Emanuele Dati, Edoardo Bresolin, Jacopo Trevisani, Jader Vagnini e Luca Hoelbling, tutti su Skoda Fabia. Atteso su Toyota GR Yaris Rally2 il fresco campione italiano rally terra Alberto Battistolli, così come il giovane svedese – proveniente dal FIA European Rally Championship – Johanssone Mille August ed il ventunenne britannico Casey Coleman, entrambi su Skoda Fabia.

In occasione del Rally del Brunello, il Comune di Montalcino ha disposto alcune modifiche alla viabilità: 

 

Venerdì 29 novembre 2024

Strada comunale denominata “Murlo a Buonconvento” nel Comune di Buonconvento chiusa dalle ore 07,00 alle ore 12,30;

Strada comunale di Sesta fino alla Strada Provinciale della Badia di Sant’Antimo chiusa dalle ore 10,50 alle ore 16,30 e comunque fino al termine della prova speciale;

Via delle Vignine fino alla Strada Provinciale di Vivo D’Orcia (65 B) fino all’intersezione per le Piagge procedendo verso l’incrocio con la S.P. 65 chiusa dalle ore 11,30 alle ore17,00 e comunque fino al termine della prova speciale;

Strada sterrata Sp di Petronio e Castelmuzio mista per circa 5,5 km per girare verso sinistra Sc di Poggio al Vento verso Lucignano d’Asso per girare a destra verso SP14, tratto asfaltato per poi girare a sinistra all’intersezione con la SP75, continuando con fondo sterrato sia in salita che in discesa per altri 6 km fino a Pieve a Salti chiusa dalle ore 12,30 alle ore 17,30 e comunque fino al termine della prova speciale.

Sabato 30 novembre

Resort Castiglion del Bosco SP103 fino a 250 mt all’inserzione con la SP117, strada con fondo sterrato misto chiusa dalle ore 6,30 alle ore 10,30 e comunque fino al termine della prova speciale.

Strada comunale di Sesta fino alla Strada Provinciale della Badia di Sant’Antimo chiusa dalle ore 7,00 alle ore 11,00 e comunque fino al termine della prova speciale.

Strada sterrata Sp di Petronio e Castelmuzio mista per circa 5,5 km per girare verso sinistra Sc di Poggio al vento verso Lucignano d’Asso per girare a destra verso SP14, tratto asfaltato per poi girare a sinistra all’intersezione con la SP75, continuando con fondo sterrato sia in salita che in discesa per altri 6 km fino a Pieve a Salti chiusa dalle ore 7,30 alle ore 12,00 e comunque fino al termine della prova speciale.

Resort Castiglion del Bosco SP103 fino a 250 mt all’inserzione con la SP 117, strada con fondo sterrato misto chiusa dalle ore 10,30 alle ore 14,00 e comunque fino al termine della prova speciale.

Strada comunale di Sesta fino alla Strada Provinciale della Badia di Sant’Antimo chiusa dalle ore 11,00 alle ore 13,45 e comunque fino al termine della prova speciale;

Strada sterrata Sp di Petronio e Castelmuzio mista per circa 5,5 km per girare verso sinistra Sc di Poggio al vento verso Lucignano d’Asso per girare a destra verso SP14, tratto asfaltato per poi girare a sinistra all’intersezione con la SP75, continuando con fondo sterrato sia in salita che in discesa per altri 6 km fino a Pieve a Salti chiusa dalle ore 12,00 alle ore 14,30 e comunque fino al termine della prova speciale.

Resort Castiglion del Bosco SP103 fino a 250 mt all’inserzione con la SP117, strada con fondo sterrato misto chiusa dalle ore 14,00 alle ore 17,00 e comunque fino al termine della prova speciale.

 

 

 

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

27 maggio 2025

Le vie Montalcino come ispirazione per l’arte

Le vie di Montalcino, costellate da palazzi ricchi di storia plurisecolare, e da scorci panoramici mozzafiato, possono essere fonte di ispirazione per pittori che cercano di catturare particolari per la loro arte. Ogni angolo del territorio del Brunello può stimolare

24 maggio 2025

Tutto pronto per Eroica Montalcino: 2500 partecipanti al via

2500 partecipanti da 36 Paesi: domani è il giorno di Eroica Montalcino, un evento che, anno dopo anno, continua a proporre un’esperienza originale capace di unire sport, paesaggio e tradizione. Sono cinque i percorsi a disposizione, con lunghezze e difficoltà

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

6 giugno 2025 17:00

La mostra di Wolfgang Balk

Un dialogo intimo con la natura e con l’interiorità, frutto di una raffinata sperimentazione tecnica e cromatica: a partire dal 6 giugno, Ocra Montalcino ospiterà “The Colour of Landscape, Impressioni toscane”, mostra personale dell’artista tedesco Wolfgang Balk. Balk, che vive

31 maggio 2025 21:30

Due grandi serate con “Montalcino Music Circus”

Due giorni di musica e di intrattenimento, tra cibo, bevande e voglia di festeggiare l’arrivo imminente dell’estate: il 31 maggio e il 1 giugno, in Piazza Padella, torna “Montalcino Music Circus”, uno degli eventi più apprezzati di tutto territorio, organizzato

30 maggio 2025 21:00

Si apre la stagione di Suoni e Luci

“Di tutto un pop duo” è il nome della prima band che si esibirà a Sant’Angelo in Colle per il primo spettacolo di Suoni e Luci 2025, la stagione musicale curata dalla Filarmonica Giuseppe Verdi, divenuta un appuntamento fisso per

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy