Montalcino è il Comune della Val d’Orcia con il reddito pro-capite più alto con 23.553 euro: è quanto emerge dai dati pubblicati dal Corriere della Sera, in collaborazione con la piattaforma Withub, sulla base delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (Irpef) dell’anno 2023 resi noti dal Ministero dell’Economia. Il territorio del Brunello si conferma non solo come il più ricco dell’area, grazie alle numerose aziende vitivinicole e non solo che producono valore, ma come uno di quelli con il reddito più elevato all’interno della provincia di Siena.
Per quanto riguarda gli altri Comuni della Val d’Orcia, al secondo posto si posiziona Pienza (23.465 euro), seguita da Buonconvento (23.304 euro), San Quirico d’Orcia (22.647 euro), Castiglione d’Orcia (22.313 euro) e Radicofani (18.974 euro). Nel senese, il Comune più ricco è il capoluogo Siena (29.296 euro), mentre, per quanto riguarda altri territori legati al mondo del vino, Montepulciano si attesta sui 22.915 euro, invece, nel Chianti, Castellina in Chianti ha un reddito pro-capite di 24.368 euro e Gaiole in Chianti di 22.228 euro.
Il primo Comune della Toscana è Lajatico, in provincia di Pisa, con 61.980 euro, che è anche secondo in classifica a livello nazionale dietro a Portofino (Genova) con 94.505 euro. La media nazionale corrisponde a 24.830 euro.