Da sempre salotto di Montalcino, la Fiaschetteria è un luogo amato dai vip: l’ultimo in ordine di tempo è Red Canzian, bassista e voce dei Pooh, uno dei gruppi che hanno segnato la storia della musica italiana, che nei giorni scorsi è stato in visita a Montalcino. Una presenza che conferma il fascino intramontabile del territorio del Brunello, oltre che del locale, da anni punto di riferimento per personaggi illustri e amanti della bellezza toscana.
Infatti, la lista delle celebrità che hanno frequentato la Fiaschetteria è molto lunga: da Re Carlo d’Inghilterra al Primo all’ex primo ministro canadese Jean Chrétien, passando per l’ex presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano, dai registi Mario Monicelli e Federico Fellini, agli attori di Hollywood Anthony Hopkins, Mel Gibson, Michael Douglas e Catherine Zeta-Jones, fino al chitarrista dei Rolling Stones Keith Richards.
Creato nel 1888 da Ferruccio Biondi Santi, “padre” del Brunello, nell’allora Piazza Principessa Margherita, oggi Piazza del Popolo, da un paio d’anni di proprietà di Giuseppe Musso e della moglie Giusi Barrasso, il Caffè Fiaschetteria Italiana 1888 è un locale storico, che, per la sua bellezza d’altri tempi ed importanza nelle vicende del territorio, è un vero e proprio “caffè-salotto” come vantano le più importanti città italiane dove sono considerati alla stregua di “monumenti”, e che per questo da sempre contraddistingue la vita sociale di Montalcino, oltre ad attirare numerosi vip da tutto il mondo.