Winecircus a Montalcino: la cantina-laboratorio di Roberto Cipresso

Roberto CipressoRoberto Cipresso, un winemaker e produttore dalla personalità poliedrica e originale, in perenne movimento e rivolto a continue sperimentazioni che prendono vita in terra di Brunello.
E, in un periodo come questo, in cui la tecnologia, anche tra i vignaioli, la fa da padrona e i rapporti tra viticoltori e consulenti esterni sono sempre più intrecciati, rilevanti ed importanti, il progetto Winecircus - ideato da Roberto Cipresso nel 1995 quale cantina sperimentale per la produzione di vini dai più espressivi terroir del mondo - continua a portare avanti la sua missione. “Una sorta di clinica in cui ogni azienda, anche strutturata e organizzata, con i propri professionisti, possa fare una sorta di check up del suo prodotto e un servizio con il quale sia possibile misurare la qualità del proprio progetto”. Così Roberto Cipresso, uno dei più importanti e affermati enologi del panorama nazionale e internazionale, di Montalcino di adozione, racconta la sua idea: “mettere - nella splendida struttura nei pressi dell’antico borgo di Castelgiocondo - a disposizione dei vignaioli che vogliano vinificare le proprie uve ma non dispongano del luogo o delle attrezzature adeguati, strumenti d’avanguardia di cui la Winecircus è dotata, ma non solo”. Il progetto va incontro a tutti i produttori che, ancora in fase di start up, debbano valutare l’opportunità di affrontare un investimento per la realizzazione di una cantina propria, dando loro anche la possibilità di scegliere se trasformare presso il Winecircus tutta l’uva che produce o solo una piccola parte - magari quella destinata all’obiettivo “top” -, per valutare i requisiti della propria materia prima, capire quali risultati può fornire, e organizzare e strutturare gli investimenti aziendali di conseguenza. Tutto questo senza dover modificare in nessun modo la filosofia di produzione e l’organigramma della propria cantina. “Questo nuovo concetto di consulenza - conclude Roberto Cipresso - permette così al produttore di dare una valutazione effettiva dei principi seguiti dai tecnici che si occupano del suo vino, e di misurarne l’efficacia in base alle caratteristiche concrete del prodotto finito. Chi si avvale dei servizi del Winecircus ha infine la garanzia che tutti i processi siano curati minuziosamente, e che le indicazioni impartite dal consulente siano del tutto messe in atto”.

Focus - Carriera e progetti di Roberto Cipresso

Roberto Cipresso, originario di Bassano del Grappa, inizia la propria carriera di winemaker nel 1987 a Montalcino, dove si stabilisce e lavora per alcuni dei più noti produttori, come Case Basse, Poggio Antico, Ciacci Piccolomini d’Aragona.
Dopo i primi successi personali, nel 1999 fonda Winemaking, il gruppo di consulenza agronomica ed enologica, all’interno del quale opera attualmente con la collaborazione di un team di tecnici da lui selezionati, e che al momento segue, a 360°, varie aziende dislocate in tutto il territorio nazionale e non solo. La filosofia che guida il lavoro del gruppo si basa sul presupposto che un progetto sia destinato ad avere successo solo in una situazione di coerenza tra tutte le sue componenti, dalle pratiche agronomiche e di campagna fino alle strategie di comunicazione e di marketing, passando attraverso i dettagli estetici del marchio, o, comunque, tutti quelli elementi che possano conferirgli valore aggiunto.
Ma Roberto Cipresso è anche produttore e proprietario dell’azienda La Fiorita, collocata nel cuore del territorio di Montalcino, dove produce pochissime e preziose bottiglie seguendo la sua filosofia e il suo modo di intendere il Brunello di Montalcino.
Roberto è, poi, anche il fondatore del progetto Winecircus, cantina-laboratorio che, grazie alla possibilità di usufruire di vigneti particolari e di una cantina sperimentale, è dedicata allo svolgimento di attività di ricerca orientate ai diversi aspetti dell’attività vitivinicola. I nuovi vini Winecircus sono due “Rossi d’Italia”, La Quadratura ed il Pigreco (ottenuti rispettivamente da mescolanza di uve prodotte da vitigni autoctoni e da blend di uve prodotte da vitigni internazionali, in entrambi i casi provenienti da una serie di terroir italiani selezionati proprio da Roberto Cipresso) e il vino Eureka, ottenuto invece dalla produzione di un unico e straordinario terroir che nelle diverse edizioni Roberto sceglie tra gli altri proprio in funzione della sua particolare potenza espressiva. Il Winecicrcus ha l’obiettivo della ricerca e della sperimentazione. Svolge però anche attività di ricezione delle uve, vinificazione, affinamento, imbottigliamento (e all’occorrenza anche stoccaggio e logistica delle spedizioni) per le aziende che non abbiano cantina propria e ne abbiano la necessità, o per tutte le realtà produttive che, prima di investire in una struttura propria, intendano misurare il potenziale effettivo delle uve (anche di piccolissimi quantitativi di esse, ad esempio la produzione di un nuovo cru) e ponderare così con maggiore cognizione di causa gli investimenti futuri all’interno della rispettiva proprietà. Anche nella gestione del Winecircus, Roberto Cipresso si avvale dell’aiuto di un valido collaboratore che si occupa della direzione tecnica delle diverse azioni; nel clima di studio, sperimentazione e ricerca che ha condotto alla creazione del Winecircus, ogni anno giungono in cantina nel periodo della vendemmia, numerosi studenti e stagisti da tutto il mondo; a tale scopo, il Winecircus ha stretto delle convenzioni con alcune tra le più prestigiose università e scuole enologiche italiane.
L’ultimo arrivato in ordine di tempo tra i progetti di Roberto Cipresso è il Winetailor, ovvero un percorso esclusivo che conduce il cliente a realizzare il suo vino su misura; Roberto propone, in ambienti di per sé suggestivi e prestigiosi come il Castello della Velona o Poggio al Sole, l’assaggio di campioni di vini provenienti da terroir diversi, che ha avuto modo di selezionare nel corso della sua esperienza professionale. Al termine del percorso di assaggi, il cliente sceglierà il proprio blend, da imbottigliare e da confezionare con etichetta e materiali personalizzati.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

27 maggio 2025

Le vie Montalcino come ispirazione per l’arte

Le vie di Montalcino, costellate da palazzi ricchi di storia plurisecolare, e da scorci panoramici mozzafiato, possono essere fonte di ispirazione per pittori che cercano di catturare particolari per la loro arte. Ogni angolo del territorio del Brunello può stimolare

24 maggio 2025

Tutto pronto per Eroica Montalcino: 2500 partecipanti al via

2500 partecipanti da 36 Paesi: domani è il giorno di Eroica Montalcino, un evento che, anno dopo anno, continua a proporre un’esperienza originale capace di unire sport, paesaggio e tradizione. Sono cinque i percorsi a disposizione, con lunghezze e difficoltà

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

6 giugno 2025 17:00

La mostra di Wolfgang Balk

Un dialogo intimo con la natura e con l’interiorità, frutto di una raffinata sperimentazione tecnica e cromatica: a partire dal 6 giugno, Ocra Montalcino ospiterà “The Colour of Landscape, Impressioni toscane”, mostra personale dell’artista tedesco Wolfgang Balk. Balk, che vive

31 maggio 2025 21:30

Due grandi serate con “Montalcino Music Circus”

Due giorni di musica e di intrattenimento, tra cibo, bevande e voglia di festeggiare l’arrivo imminente dell’estate: il 31 maggio e il 1 giugno, in Piazza Padella, torna “Montalcino Music Circus”, uno degli eventi più apprezzati di tutto territorio, organizzato

30 maggio 2025 21:00

Si apre la stagione di Suoni e Luci

“Di tutto un pop duo” è il nome della prima band che si esibirà a Sant’Angelo in Colle per il primo spettacolo di Suoni e Luci 2025, la stagione musicale curata dalla Filarmonica Giuseppe Verdi, divenuta un appuntamento fisso per

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy