Montalcino: alla scoperta delle fortificazioni e della cinta muraria

Mappa di Montalcino “Montalcino Notizie Storiche” Don Antonio BrandiLa storia di Montalcino parte da molto lontano e, attraverso la passione per l’archeologia di alcuni cittadini seguita poi dalla professionalità di archeologi e studiosi, sono venute alla luce testimonianze di insediamenti, anche importanti, di epoca etrusca. Oggi la Montalcinonews vuole riscoprire i tesori della città analizzando la storia delle fortificazioni e della cinta muraria della città del Brunello. Un viaggio che percorriamo attraverso lo scritto di Don Antonio Brandi “Montalcino Notizie Storiche” e “Passeggiando per la Storia” di Ilio Raffaelli. Riguardo alla Rocca, la Fortezza, a pianta pentagonale, sappiamo che fu costruita nel punto più alto della città nel 1361 e progettata dagli architetti senesi Mino Foresi e Domenico di Feo. Una monografia anonima ci racconta che “vi risiedeva il Comandante, con salario di scudi 25 il mese, e sotto la di lui banda comprendeva i soldati pedestri di tre Terzi, il primo de’ quali quello di Montalcino, Sant’Angelo in Colle, Castelnuovo dell’Abate, Camigliano e Poggio alle Mura: il secondo Terzo era di Buonconvento, Chiusure, San Giovanni d’Asso, Monterongriffoli, Vergelle e Torrenieri; e l’ultimo Terzo era composto di San Quirico, Pienza, Castiglion d’Orcia, la Rocca d’Orcia, Lucignano d’Asso. Era obbligato questo Comandante la prima domenica del mese fare la rassegna in Buonconvento, la seconda il San Quirico e la terza in Montalcino, e avea il Cancelliere e il Tamburo”. Sappiamo inoltre che incorpora il bastione di San Giovanni costruito nel 1553 ma anche alcune delle preesistenti strutture tra cui il mastio di Santo Martini, e ciò che rimane dell’antica Chiesa di Sant’Egidio. Di questa Chiesa si attestano notizie almeno dal 1048, era retta dai monaci di Sant’per permettere l’allargamento del Cassero.
Il primo nucleo abitativo della città di Montalcino, si ritiene risalga al X secolo. In questo periodo la popolazione ebbe un notevole incremento demografico quando si trasferirono in città gli abitanti di Roselle. Il nucleo abitativo originario si sarebbe esteso nel corso dei secoli fino a raggiungere, nel XIV secolo, le dimensioni attuali. Le mura della città, intervallate da Porte e Torrioni, risalgono al XIII secolo.
Le porte della città erano sei - Porta al Cassero, Porta Morelli, Porta Castellana, Porta Collegattoli, Porta Cerbaia e Porta Cornio - e per prime cinque, come si evince dal Fondo Canali (1526) queste si eleggevano due custodi, detti Capidieci. Per Porta al Cornio, o Corniolo non erano previsti i Capidieci e la ragione potrebbe essere il fatto che, avendo a fianco un torrione, per il quale veniva regolarmente eletto un Capotredici, non fosse necessario avere dei custodi che si occupassero della porta.
I Torrioni, dislocati lungo tutta la cinta muraria, erano invece Tredici: Torre di Santa Croce, Torre di Sant’Antonio, Torre di Iacomanto (?), Torre della Campanella, Torre della Madonna, Torre di Postierla, Torre di Luca Docci, Torre di San Francesco, Torre della Cennarosa (?), Torre di Santa Margherita, Torrion del Locco, Torre del Casello e Torre di San Martino. Alcuni di questi Torrioni si conservano ancora oggi, altri hanno subito cospicue modifiche, mentre di altri non ne resta traccia. Ad ogni Torrione vigilava, come già detto, una sentinella, detta Capotredici.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

24 maggio 2025

Tutto pronto per Eroica Montalcino: 2500 partecipanti al via

2500 partecipanti da 36 Paesi: domani è il giorno di Eroica Montalcino, un evento che, anno dopo anno, continua a proporre un’esperienza originale capace di unire sport, paesaggio e tradizione. Sono cinque i percorsi a disposizione, con lunghezze e difficoltà

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy