Torrenieri, che succede al commercio?

Chiude anche il barbiere a TorrenieriQualche settimana fa avevamo scritto come nel territorio di Montalcino le imprese registrate fossero 837 (dati Camera di Commercio di Siena), un numero stabile rispetto all’anno precedente ma che faceva riferimento al terzo trimestre del 2019. Allo stesso tempo sottolineammo la provvisorietà di questi numeri: era immaginabile attendersi come alla fine dell’anno qualcuno avrebbe abbassato le saracinesche definitivamente. Ipotesi che purtroppo si è trasformata in realtà. E non abbiamo fatto fatica a rendercene conto perché chi ha deciso di cessare la propria attività sono i negozianti del centro, luoghi che esistono da tantissimi anni e che ormai fanno parte della storia di un paese perché custodiscono saperi e memorie. Mentre i tempi cambiavano i proprietari erano lì, a rasare una barba troppo lunga o ad aggiustare un ferro con le loro mani. A Montalcino oggi è l’ultimo giorno del barbiere Paolo Cencioni, l’ultima ciocca e via, titoli di coda per una (bella) avventura che durava dal 1964. Fabio e Roberto Machetti spengono le luci alla storica tipografia “La Stella” di Montalcino, attività che resisteva da ben 124 anni e che spera di poter continuare a vivere con l’arrivo delle nuove generazioni. Chissà. Montalcino ma non solo perché oggi Torrenieri saluterà con calore anche Marcello Marelli, il barbiere in via San Giovanni, e lo studio fotografico dove lavora Fabio Minacci. Altre due attività longeve che se ne vanno mentre ci risulta che a Torrenieri c’è chi sta lottando per continuare a tenere le serrande alzate. Ma per quanto? I motivi di queste difficoltà sono diversi ma sempre quelli: dalle problematiche ad adeguarsi alle nuove regole previste dal 2020 e quindi Pos per i pagamenti con carta o bancomat, registratore di cassa elettronico e telefono fisso. E poi gli affitti, i clienti che hanno lasciato le botteghe per i centri commerciali, i ragazzi che non garantiscono un ricambio generazionale, l’online che è entrato di forza negli acquisti ma anche, forse, la mancanza di rilancio per i centri abitati e di politiche forti che incentivano l’apertura di nuove attività per i giovani. Lo abbiamo scritto più volte, su questi temi non bisogna sorvolare perché il commercio è l’anima di un paese. Istituzioni e associazioni di categoria, imprenditori: occorre parlarne tutti insieme. E non far passare altro tempo. Perché non c’è solo ricchezza, scavando si trova un territorio che purtroppo sta cambiando.

Un pensiero su “Torrenieri, che succede al commercio?

  1. Ma un piano per il commercio con incentivi agli esercizio di vicinato .. no? Perchè il comune non lo fa? E probabile che nei prossimi mesi ci saranno altri negozi in tutto il territorio comunale che chiuderanno. Perchè non dare incentivi con un piano del commercio funzionale e impostato sul mantenimento e sostegno dei piccoli esercizi di vicinato?

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

2 maggio 2025

Un disegno di legge per regolamentare la raccolta del tartufo

Rilanciare un settore in difficoltà, penalizzato dalla mancanza di regolamentazione e dalle conseguenze del cambiamento climatico: è questo l’obiettivo del disegno di legge presentato in Senato lo scorso 5 marzo in materia di “cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi

2 maggio 2025

Un pellegrinaggio per le Chiese dedicate a Maria

Dal Santuario della Madonna del Soccorso alla Chiesa dell’Osservanza, dalla Chiesa della Madonna della Pace alla Madonna delle Grazie: sabato 3 maggio è in programma un pellegrinaggio per celebrare la Santissima Madonna del Soccorso, nelle Chiese di Montalcino che sono

30 aprile 2025

Sant’Angelo Scalo in festa, il programma dell’ultimo giorno

Dalla musica tradizionale dei Maggiaioli al raduno d’auto d’epoca, dagli eventi per bambini al Palio dei Ciuchi, passando per i piatti tipici e il treno natura: domani, 1 maggio, si svolgerà la giornata conclusiva della festa di Sant’Angelo Scalo, che

30 aprile 2025

A Castelnuovo dell’Abate arriva la musica della tradizione con i Maggiaioli

Una serata insieme ai canti della tradizione: questa sera, mercoledì 30 aprile, al Circolo Arci di Castelnuovo dell’Abate arrivano i Maggiaioli di Sant’Angelo in Colle, gruppo che da 30 anni mantengono viva la festa del risveglio della natura, che ha

30 aprile 2025

“Rare and Special Wine Auction”, due lotti di Brunello in top 10

Due lotti di Brunello di Montalcino Riserva 1964 della leggenda Biondi-Santi (contenente due bottiglie a lotto, con base d’asta a 1.200 euro) sono nella top 10 di “Rare and Special Wine Auction”, l’asta a tempo by Finarte che abbraccia, fino

24 aprile 2025

Torna Red Montalcino con la quarta edizione

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino continua - lo ha comunicato oggi in una nota stampa - a credere nel suo Rosso: ha messo in calendario Red Montalcino, vino, sapori e ispirazioni nel cuore di Montalcino. E’ la quarta

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

10 maggio 2025 17:30

Premiazione concorso “Il Vignolo”

Torna anche quest’anno, con l’edizione n.34, il concorso di poesia “Il Vignolo”, il premio istituito nel 1990 dal Quartiere Travaglio e diventato uno degli appuntamenti storici del territorio, coinvolgendo bambini e ragazzi delle province di Siena e Grosseto, dalla prima

4 maggio 2025 11:00

Il pranzo itinerante dei Quattro Quartieri

I colori, i profumi e i sapori della tradizione di Montalcino sparsi per i quattro Quartieri: in vista dei festeggiamenti per la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso, domenica 4 maggio è in programma il pranzo itinerante nei

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy