Modernità e sostenibilità: la nuova cantina di Poggio Antico

Il rendering della nuova cantina di Poggio AnticoMigliorare e ottimizzare i processi produttivi e risolvere gli attuali problemi strutturali senza mai dimenticare la sostenibilità ambientale, tramite un’architettura perfettamente integrata nel paesaggio che disegna una struttura coperta da viti rampicanti con una grande piazza interna, una sorta di agorà che diventa l’elemento che riunisce tutto il progetto. È questa la “mission” della nuova cantina di Poggio Antico - tra le più prestigiose aziende di Montalcino, su una delle colline più alte, ad oltre 500 metri di altitudine, con 35 ettari a vigneto (di cui 28 a Brunello), per oltre 30 anni guidata da Paola Gloder, ed acquisita, nel 2017, dalla compagnia belga Atlas Invest, attiva soprattutto nel settore dell’energia e del real estate, e fondata nel 2007 da Marcel van Poecke - il cui progetto, affidato all’architetto di fama mondiale Marco Casamonti, è stato presentato oggi nella sede della Regione Toscana, a Firenze, alla presenza del presidente della Regione Eugenio Giani e del sindaco di Montalcino Silvio Franceschelli.

La presentazione del progetto della nuova cantina di Poggio Antico“L’idea di costruire una nuova cantina nasce da due esigenze - commenta Pier Giuseppe D’Alessandro, direttore generale di Poggio Antico - la prima, più “tecnica” è legata al nuovo approccio che stiamo adottando nella gestione del nostro lavoro: un approccio più “puntuale” che richiede volumi di vinificazione più piccoli per poter identificare ogni singola unità di suolo dell’azienda con un suo vino. La seconda esigenza è quella di rendere più razionali i passaggi che dall’uva ci portano alla bottiglia adottando un sistema di gravità totale nel processo produttivo. L’incontro con l’architetto Casamonti è stato da subito un connubio felice perché, interpretando le nostre esigenze, ha dato vita a un progetto semplice e lineare, ma allo stesso tempo unico, meraviglioso e attento all’ambiente che sarà in grado di stupire ancora una volta e di arricchire il magnifico territorio in cui ci troviamo”.

Il rendering della nuova cantina di Poggio Antico“Il progetto è un modello da seguire perché rappresenta una capacità di sviluppo dell’azienda senza consumo del suolo e tramite energie sostenibili - dichiara il sindaco di Montalcino, Silvio Franceschelli - ancora più importante è il fatto che proviene da un imprenditore globale, che ha compreso la sensibilità e le esigenze che i nostri territori richiedono. È quello che vogliamo fare: consentire alle imprese di lavorare e crescere nella sostenibilità ambientale, culturale e territoriale”.

L’architetto di fama mondiale Marco Casamonti alla presentazione del progetto della nuova cantina di Poggio AnticoSi tratta del secondo progetto in Italia a firma di Casamonti, professore ordinario presso la Facoltà di Architettura di Genova e già autore della pluripremiata cantina Antinori nel Chianti Classico - insignita nel 2022 del titolo di “cantina più bella del mondo” dal concorso World’s Best Vineyards - oltre che di numerosi altri celebrati progetti all’estero, in particolare in Asia, quali la cantina Changri-La a Penglai, in Cina, e la vietnamita Ba Na Hills.

La presentazione del progetto della nuova cantina di Poggio AnticoCon l’arrivo, nel 2017, della nuova proprietà, l’imprenditore belga Marcel Van Poecke e la sua compagnia Atlas Invest, sono stati numerosi gli investimenti nell’azienda vitivinicola che si trova in un’importante fase di cambiamento, interpretato anche dalla release, in primavera, della nuova etichetta Vigna i Poggi 2019, primo single vineyard di Poggio Antico, che vuole rappresentarne il nuovo volto e la voce del suo terroir. La scelta di Casamonti, professionista di fama mondiale, per la realizzazione del progetto evidenzia la direzione intrapresa dall’azienda, in un’ottica di costante miglioramento, con l’intento di raggiungere standard di altissimo livello, tanto nella produzione quanto nell’ospitalità e nell’accoglienza.

Focus: la nuova cantina di Poggio Antico

Il progetto per la realizzazione della nuova cantina dell’Azienda Agricola Poggio Antico nasce dalla necessità di migliorare i processi produttivi e risolvere gli attuali problemi strutturali. La progettazione dell’intero edificio parte da un obiettivo comune che è quello della sostenibilità ambientale garantendone la tutela, il rinnovamento delle risorse naturali e del patrimonio. Elementi cardine sono inoltre, l’innovazione e la razionalizzazione del sistema logistico e della movimentazione delle merci finalizzato al contenimento ed al risparmio energetico.

Il rendering della nuova cantina di Poggio AnticoUlteriore scopo dell’intervento è la valorizzazione del paesaggio circostante, attraverso un concept architettonico capace di tenere conto delle varie esigenze produttive del suolo di Poggio Antico generando un’architettura che sia perfettamente integrata nel paesaggio, unendo “sotto un unico tetto” i vari fabbricati che costituiscono la struttura operativa dell’azienda. La forma compatta e prevalentemente interrata permette di ridurre al minimo il consumo di suolo grazie a un intervento che si sviluppa prevalentemente su aree che oggi costituiscono le resedi del fabbricato principale.

La struttura, un grande pergolato coperto da viti rampicanti che circonda i blocchi più antichi e delimita i nuovi interventi, crea una grande piazza interna, una sorta di agorà che diventa l’elemento di paesaggio che riunisce tutto il progetto. La vite sul porticato avrà anche la funzione di regolare le escursioni climatiche sulla copertura, creando un ombreggiamento nel periodo estivo ma lasciando passare la luce nel periodo invernale.

Il rendering della nuova cantina di Poggio AnticoL’obiettivo è quello di creare un edificio orientato verso i criteri del risparmio energetico, finalizzato alla tutela ambientale attraverso una scelta adeguata di materiali e tecniche costruttive. Alla base della ricerca vi saranno: l’efficienza energetica dell’involucro edilizio, l’utilizzazione di materiali ecologici e gli impianti innovativi.

La limitazione delle strutture in elevazione, la protezione del fabbricato con un elemento termoregolatore naturale, la stabilità termica degli ambienti interrati e la forma compatta, costituiscono valori di elevata integrazione con la natura circostante che qualificano in modo inequivocabile il progetto.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

27 maggio 2025

Le vie Montalcino come ispirazione per l’arte

Le vie di Montalcino, costellate da palazzi ricchi di storia plurisecolare, e da scorci panoramici mozzafiato, possono essere fonte di ispirazione per pittori che cercano di catturare particolari per la loro arte. Ogni angolo del territorio del Brunello può stimolare

24 maggio 2025

Tutto pronto per Eroica Montalcino: 2500 partecipanti al via

2500 partecipanti da 36 Paesi: domani è il giorno di Eroica Montalcino, un evento che, anno dopo anno, continua a proporre un’esperienza originale capace di unire sport, paesaggio e tradizione. Sono cinque i percorsi a disposizione, con lunghezze e difficoltà

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

6 giugno 2025 17:00

La mostra di Wolfgang Balk

Un dialogo intimo con la natura e con l’interiorità, frutto di una raffinata sperimentazione tecnica e cromatica: a partire dal 6 giugno, Ocra Montalcino ospiterà “The Colour of Landscape, Impressioni toscane”, mostra personale dell’artista tedesco Wolfgang Balk. Balk, che vive

31 maggio 2025 21:30

Due grandi serate con “Montalcino Music Circus”

Due giorni di musica e di intrattenimento, tra cibo, bevande e voglia di festeggiare l’arrivo imminente dell’estate: il 31 maggio e il 1 giugno, in Piazza Padella, torna “Montalcino Music Circus”, uno degli eventi più apprezzati di tutto territorio, organizzato

30 maggio 2025 21:00

Si apre la stagione di Suoni e Luci

“Di tutto un pop duo” è il nome della prima band che si esibirà a Sant’Angelo in Colle per il primo spettacolo di Suoni e Luci 2025, la stagione musicale curata dalla Filarmonica Giuseppe Verdi, divenuta un appuntamento fisso per

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy