La Val d’Orcia festeggia i 20 anni tra i siti Unesco con tanti eventi

Montalcino dall'alto“La Val d’Orcia è un eccezionale esempio del ridisegno del paesaggio del pre-Rinascimento, che illustra gli ideali del buon governo e la ricerca estetica che ne ha guidato la concezione. Celebrata dai pittori della Scuola senese, la Val d’Orcia è divenuta un’icona del paesaggio che ha profondamente influenzato lo sviluppo del pensiero paesistico”. Con questi due criteri nel 2004, più di 20 anni fa, la Val d’Orcia veniva iscritta nella lista dei siti Unesco come paesaggio culturale dal Comitato del Patrimonio Mondiale. Un riconoscimento universale al suo paesaggio, che merita di essere celebrato con un anno di appuntamenti e progetti diffusi, nei cinque Comuni del territorio, tra cui Montalcino, oltre Pienza, San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia e Radicofani. Un’opportunità per celebrare il passato, ma anche per immaginare e costruire il futuro, in cui la bellezza e il valore paesaggistico, umano e identitario della Val d’Orcia continuino a essere riconosciuti e vissuti in primo luogo dalle comunità locali.

Una serie di azioni, dunque, promosse dai Comuni della Val d’Orcia e sviluppate grazie al supporto tecnico della Società in house Terre di Siena Lab, che si conferma partner strategico per una nuova fase di gestione dell’Ufficio Unesco.

Focus: le iniziative in programma

Il 21 marzo 2025 prende il via la prima iniziativa pubblica delle cinque programmate per il ventennale: Val d’Orcia Next Level! è l’evento inaugurale delle celebrazioni che si terrà presso la Chiesa di San Simeone a Rocca d’Orcia (Castiglione d’Orcia) e vedrà la partecipazione di istituzioni e attori chiave rappresentativi del passato, del presente e del futuro della Val d’Orcia, coinvolti in un tavolo di dialogo a cui prenderanno parte anche rappresentanti del Ministero della Cultura. L’evento, che ha ottenuto il patrocinio di Regione Toscana e GiovaniSì, dedica un momento particolare ai giovani della Val d’Orcia, veri protagonisti del futuro del sito Patrimonio Mondiale, in dialogo con il Portavoce del Presidente della Giunta Regionale.

Il secondo evento in programma, dal titolo Ad Terram Suam - Il San Luca di Pietro Lorenzetti, sarà incentrato sul tema della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Elemento principe dell’evento, che si svolgerà il 29 marzo a Monticchiello, nel Comune di Pienza, sarà la presentazione della Cuspide acquisita dal Comune. Seguiranno eventi tematici a Radicofani (maggio), Montalcino (agosto-settembre) e San Quirico d’Orcia (settembre-ottobre) su tematiche specifiche che vanno dalla rigenerazione dei piccoli borghi alle eccellenze enogastronomiche alla sostenibilità dello sviluppo turistico, trattate alla luce della tutela e fruizione di un sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

In occasione del ventennale, la Val d’Orcia si presenta inoltre con una rinnovata brand identity che passa dal restyling del logo storico, ora proiettato verso una nuova contemporaneità, a cui si lega una regolamentazione di utilizzo da parte delle Amministrazioni con la prossima adozione di un disciplinare d’uso in un’ottica di una sempre maggiore tutela e valorizzazione. Tale veste rinnovata coinvolge anche l’implementazione tecnologica e visuale dei siti ufficiali www.visitvaldorcia.it – portale del turismo in grado di dialogare con il sito ufficiale del Ministero del Turismo – e www.parcodellavaldorcia.com, strumento di servizio e di riferimento per la parte documentale e quella legata al piano di gestione del sito.

Queste azioni, in fase di sviluppo nel quadro del progetto Val d’Orcia Outdoor finanziato dal Ministero del Turismo, si inseriscono in una strategia più ampia che ha come obiettivo il rinnovamento dell’offerta turistica e la destagionalizzazione dei flussi di visitatori, il potenziamento delle modalità di fruizione del territorio e delle sue eccellenze e, più in generale, il rafforzamento del collegamento tra brand Val d’Orcia, vacanze outdoor e sostenibilità. La strategia di promozione avviata con Val d’Orcia Outdoor, progetto di valorizzazione digitale del turismo lento e sostenibile vedrà la segnalazione, classificazione e digitalizzazione dei percorsi bike e trekking per la massima fruibilità online e offline, e sarà integrata all’interno della più ampia strategia di promozione digitale nazionale grazie al collegamento diretto con Italia.it, il portale del Ministero del Turismo.

Oltre a ciò, a partire da novembre 2024 è inoltre in corso il progetto il “Patentino del cittadino del futuro”, un percorso didattico promosso dai Comuni e ideato da Terre di Siena Lab per le scuole primarie e secondarie di primo grado per l’Anno Scolastico 2024/2025, volto a stimolare il senso di appartenenza, la responsabilità civica e la conoscenza del patrimonio culturale e naturale della Val d’Orcia, per stimolare le nuove generazioni ad essere i primi custodi e promotori di questo luogo per il futuro

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

24 maggio 2025

Tutto pronto per Eroica Montalcino: 2500 partecipanti al via

2500 partecipanti da 36 Paesi: domani è il giorno di Eroica Montalcino, un evento che, anno dopo anno, continua a proporre un’esperienza originale capace di unire sport, paesaggio e tradizione. Sono cinque i percorsi a disposizione, con lunghezze e difficoltà

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy