“Cantine Aperte”

Inizio:
25 maggio 2024 08:00
Termine:
26 maggio 2024 17:00
Indirizzo:
Montalcino, Italia

È l’evento che ha contribuito alla nascita del turismo del vino in Italia, un fenomeno nato a Montalcino che oggi coinvolge milioni di persone da tutto il mondo, e le cui “wine & food experience” hanno un ruolo sempre più fondamentale nel sostenere i consumi, soprattutto tra i giovani che, per appassionarsi, a degustazioni e masterclass preferiscono occasioni più semplici e conviviali, l’abbinamento con la cucina e il “matching” con la cultura, l’arte, la musica o lo sport. E che il vino non racconti solo sé stesso nel calice, ma i valori di cui si fa portatore verso di loro, e che sia il “medium” per conoscere i territori e le loro bellezze per i legami che ha con la loro storia, cultura, natura e con le loro comunità. Come da tradizione, il 25 e il 26 maggio è tempo di “Cantine Aperte” 2024, un evento che a Montalcino metterà al centro il pane e i suoi utilizzi in cucina, dalla pappa al pomodoro alla ribollita, dalla bruschetta al classico abbinamento con salumi e formaggi

Il Casato Prime Donne, l’azienda di Donatella Cinelli Colombini, ideatrice di “Cantine Aperte” e del Movimento Turismo del Vino, propone il 25 e il 26 maggio (ore 11 e ore 15) un itinerario di circa due ore con cinque soste davanti a panorami mozzafiato, opere d’arte e botti di rovere dove gli ospiti assaggeranno il futuro Brunello dalla botte, il Rosso di Montalcino e il Brunello anche nella versione Riserva, insieme al pane toscano Dop rigorosamente senza sale, il salame di “cinta senese”, il pecorino stagionato e la “zuppa di Dante” (carote viola, fagioli con l’occhio, bietole e pane toscano con lievito madre), che propone i sapori assaggiati dal sommo poeta durante il suo viaggio verso Roma quando sostò nel territorio della Val d’Orcia, nell’anno 1300 (prenotazione obbligatoria casato@cinellicolombini.it, + 39 345 5495154, costo di 45 euro a persona).

“Pane al pane, Vino al vino” è invece la proposta, sempre per il 25 e 26 maggio, della Fattoria dei Barbi: in circa due ore comprende la visita guidata alla cantina storica di invecchiamento e una degustazione di tre vini, incluso il Brunello di Montalcino 2018, con assaggi di pappa al pomodoro e ribollita, bruschetta e acqua. Le visite alla cantina storica si tengono alle ore 10, 11, 12, 13, 14 e 15. Prenotazione obbligatoria via email visite-e-tastings@fattoriadeibarbi.it oppure su Whatsapp al  +39 335 6504517, costo di 35 euro a persona (15 euro per minorenni) con l’opzione di 15 euro in più aggiungendo un tagliere di formaggi e salumi.

Infine, il 25 e il 26 maggio, Col d’Orcia organizza una visita privata alla cantina con degustazione di vino con abbinamento di focacce e grissini fatti in casa e di pane toscano ed olio extravergine d’oliva bio. Prenotazione obbligatoria (tel 0577 80891, email info@coldorcia.it), costo di 45 euro a persona.






dati a cura di 3BMeteo

17 gennaio 2025

“La terapia del bar”: nuovo appuntamento a Scrittori a Km 0

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna della Pro Loco di Torrenieri e della Biblioteca Arci di Torrenieri che punta a valorizzare gli scrittori del territorio. Oggi, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Arci sarà presentato il libro

16 gennaio 2025

Delineato il cantiere al Presidio Ospedaliero, attivo il servizio navetta

“Si comunica che l’area del cantiere per i lavori al presidio ospedaliero di Montalcino, iniziati in data 15 gennaio 2025, è stata delineata. I parcheggi sulla parte libera della Piazza verranno restituiti in data odierna, giovedì 16 gennaio, e potranno

16 gennaio 2025

Il Comune di Montalcino ricorda l’eccidio di Rigosecco

“Il 15 gennaio 1944 a Rigosecco, nel territorio del Comune di Montalcino, avvenne quello che è considerato il primo episodio di lotta partigiana in terra di Siena, quello dove persero la vita i due partigiani diciottenni Luigi Marsili e Luciano

15 gennaio 2025

Si riunisce l’Assemblea Generale dell’Auser di Montalcino

Il 17 gennaio, alle ore 7 in prima convocazione e alle ore 15.30 in seconda convocazione, si riunirà l’Assemblea Generale dell’Auser di Montalcino. All’ordine del giorno ci sono la formalizzazione delle dimissioni del gruppo dirigente; l’esposizione del documento congressuale, con

14 gennaio 2025

Via ai lavori al presidio ospedaliero: “attivo il servizio navetta”

“Il Comune di Montalcino comunica che da mercoledì 15 gennaio avranno inizio i lavori al presidio ospedaliero. Per quanto riguarda il parcheggio, si precisa che il cantiere di lavoro impatterà per un numero irrisorio di posti, massimo 5/6 posti auto,

13 gennaio 2025

Vittoria del Torrenieri, il Montalcino ferma la capolista

Il Torrenieri vince 3-1 sul campo del Bibbiena e continua il suo inseguimento alla capolista Acquaviva, distante solo quattro punti. Merito anche del Montalcino che, in trasferta, inchioda la squadra prima della classe sull’1-1. I biancoverdi sono a quattro lunghezze

8 febbraio 2025 08:00

Torna la Brunello Crossing

L’8 e il 9 febbraio 2025 la Brunello Crossing torna a incantare i trail runner da tutto il mondo. Tre spettacolari percorsi che combinano la bellezza della natura toscana, il fascino della storia medievale e l’adrenalina della competizione. Dal suggestivo

17 gennaio 2025 17:30

Nuovo appuntamento con “Scrittori a Km 0″

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna della Pro Loco di Torrenieri e della Biblioteca Arci di Torrenieri che punta a valorizzare gli scrittori del territorio. Venerdì 17 gennaio, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Arci sarà presentato

12 gennaio 2025 17:00

A Montisi in scena “Il mio amico Cipì”

Al Teatro della Grancia di Montisi arriva “Il mio amico Cipì”. In scena domenica 12 gennaio, a partire dalle ore 17, con la regia, il testo e l’interpretazione di Cecilia Bartoli e Federico Ghelarducci. Lo spettacolo parla di un buffo

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy