A Montisi torna “Il Primo olio e altro ancora”

Inizio:
1 novembre 2024 10:00
Termine:
3 novembre 2024 20:00
Locale:
Montisi
Indirizzo:
United States

Un fine settimana all’insegna della cultura gastronomica, dove sarà possibile degustare l’olio di nuovissima spremitura insieme a tantissime altre specialità del territorio di Montalcino e della Val d’Orcia: anche quest’anno torna a Montisi “Il Primo Olio e altro ancora”, la festa che animerà il borgo dall’1 al 3 novembre.

In occasione dell’edizione n. 24 sarà possibile fare visite guidate ai frantoi del paese e fare mini corsi d’assaggio d’olio, vino, miele e formaggi, nonché visite alle contrade della Giostra di Simone, al Museo della Compagnia, al Piccolo Teatrino della Grancia recentemente ristrutturato. Ci saranno mercatini e mostre dell’artigianato antiquariato lungo tutto il borgo e spettacoli itineranti d’intrattenimento. L’organizzazione è a cura dell’Associazione Pro Loco Giostra di Simone di Montisi in collaborazione con il Comune di Montalcino.

Focus: il programma di “Il Primo Olio e altro ancora”

Venerdì 1 novembre

Ore 9 Passeggiata escursionistica “Il Primo Olio” (3 ore di camminata) a cura della guida ambientale escursionistica Manuele De Bellis (prenotazione obbligatoria a info@justintuscany.com)

Ore 11 Apertura degli stand e delle mostre lungo il borgo.

Dalle 11 Lungo il borgo: ballo con il gruppo folkloristico Il Trescone di Montalcino.

Ore 15 Frantoio La Romita: Visita al Frantoio (gratuita su prenotazione).

Ore 15 Piazzetta del Castello/Casone: Performance sonora/luci e artistica pittorica con Lele Synth e Renzo Regoli (ingresso libero).

Ore 15.30 lungo il borgo: Esibizione della fanfara dei Bersaglieri provinciale di Siena.

Ore 16: Grancia di Montisi: visita guidata all’interno della Grancia di Montisi (gratuita su prenotazione). Ritrovo all’ingresso della Grancia.

Ore 17.30: Grancia Sala delle Carrozze: “Il vino Doc Orcia”. Degustazione guidata dei vini della Doc Orcia. A cura della Fondazione Italiana Sommelier (gratuita su prenotazione).

Dalle ore 18 alle ore 20: Aia San Martino: Osservatorio del cielo stellato autunnale a cura del Uas (Unione Astrofili Senesi)

Ore 21.30: Sala Cinema Sparm: “Ave oleum” degustazione guidata di olio nuovo di Montisi a cura di Franco Rossi, Associazione Italiana Conoscere l’Olio d’oliva (gratuita su prenotazione)

Sabato 2 novembre:

Ore 10.30: Apertura delle mostre e degli stand lungo il borgo.

Ore 10.30: Frantoio La Romita: Visita al Frantoio (gratuita su prenotazione).

Ore 11.30: Sala Cinema Sparm: “Olio e Aglione di Montisi”. Cooking show con Paolo Berti Chef e degustazione olio con Associazione Italiana Conoscere l’Olio d’oliva. (gratuita su prenotazione).

Ore 12: lungo il paese. “Montisi Buskers: un paese in musica”, gruppi musicali allietano il borgo.

Ore 15: “Caccia al tartufo”: escursione didattica tartufaia (su prenotazione). Ritrovo presso Il Barrino.

Ore 16: Grancia di Montisi: visita guidata all’interno della Grancia di Montisi (gratuita su prenotazione).

Ore 16.30: Sala Cinema Sparm: “I sapori di Matilde di Canossa” degustazione guidata di Parmigiano Reggiano della Latteria Artigianale Campola di Vezzano sul Crostolo, Lambrusco e prodotti tipici dell’Emilia-Romagna (su prenotazione).

Ore 18.30: Sala Cinema Sparm: Dibattito Pubblico “Comunicazione sociale e intelligenza artificiale” a cura del dottor Aldo Agnelli (gratuito aperto a tutti).

Ore 21.30: Degustazione gratuita di Champagne di Hautvillers, città gemellata con il Municipio di San Giovanni d’Asso, Comune di Montalcino. A cura della Fondazione Italiana Sommelier (su prenotazione).

Domenica 3 novembre

Ore 10.30: Apertura delle mostre e degli stand lungo il borgo.

Ore 10.30: Sala Cinema Sparm: “Oliogustando…” quale olio per ogni piatto? Degustazione guidata di olio e cibo a cura di Franco Rossi, Associazione Italiana Conoscere l’Olio d’oliva (gratuita su prenotazione).

Ore 11.30: Grancia Sala delle Carrozze: “Il Miele…”. Minicorso di degustazione guidata. A cura di un esperto dell’analisi settoriale del miele (su prenotazione).

Ore 15 Piazzetta del Castello/Casone: Performance sonora/luci e artistica pittorica con Lele Synth e Renzo Regoli (ingresso libero).

Ore 15: “Caccia al tartufo”: escursione didattica tartufaia (su prenotazione). Ritrovo presso Il Barrino.

Dalle 15.30: lungo il borgo: esibizione della band “Fantomatikaorchestra”.

Ore 17.30: Cinema Sparm: Presentazioni del “Il mi olio è meglio del tuo” concorso amatoriale degli oli di Montisi e Comune di Montalcino in collaborazione con AICOO – Ottava edizione.

Ore 18.30 Teatro della Grancia: Spettacolo Teatrale de “La Compagnia dei Raccattati” di Montisi presenta “Chi è di scena” a cura di Gaia Lorenzetti e i bambini di Montisi (gratuita su prenotazione”.

 

Info e prenotazioni: 3477638990.






dati a cura di 3BMeteo

5 maggio 2025

Cala il sipario sulla “Festa di Primavera” dell’Asd Montalcino

Si è chiusa in bellezza, con una cena speciale, la “Festa di Primavera”, il tradizionale appuntamento organizzato dall’Asd Montalcino ai Giardini dell’Impero. Dieci giorni trascorsi all’insegna di appuntamenti sportivi ed enogastronomici, tra musica, tornei di burraco e di tennis. Per

2 maggio 2025

Un disegno di legge per regolamentare la raccolta del tartufo

Rilanciare un settore in difficoltà, penalizzato dalla mancanza di regolamentazione e dalle conseguenze del cambiamento climatico: è questo l’obiettivo del disegno di legge presentato in Senato lo scorso 5 marzo in materia di “cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi

2 maggio 2025

Un pellegrinaggio per le Chiese dedicate a Maria

Dal Santuario della Madonna del Soccorso alla Chiesa dell’Osservanza, dalla Chiesa della Madonna della Pace alla Madonna delle Grazie: sabato 3 maggio è in programma un pellegrinaggio per celebrare la Santissima Madonna del Soccorso, nelle Chiese di Montalcino che sono

30 aprile 2025

Sant’Angelo Scalo in festa, il programma dell’ultimo giorno

Dalla musica tradizionale dei Maggiaioli al raduno d’auto d’epoca, dagli eventi per bambini al Palio dei Ciuchi, passando per i piatti tipici e il treno natura: domani, 1 maggio, si svolgerà la giornata conclusiva della festa di Sant’Angelo Scalo, che

30 aprile 2025

A Castelnuovo dell’Abate arriva la musica della tradizione con i Maggiaioli

Una serata insieme ai canti della tradizione: questa sera, mercoledì 30 aprile, al Circolo Arci di Castelnuovo dell’Abate arrivano i Maggiaioli di Sant’Angelo in Colle, gruppo che da 30 anni mantengono viva la festa del risveglio della natura, che ha

30 aprile 2025

“Rare and Special Wine Auction”, due lotti di Brunello in top 10

Due lotti di Brunello di Montalcino Riserva 1964 della leggenda Biondi-Santi (contenente due bottiglie a lotto, con base d’asta a 1.200 euro) sono nella top 10 di “Rare and Special Wine Auction”, l’asta a tempo by Finarte che abbraccia, fino

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

10 maggio 2025 17:30

Premiazione concorso “Il Vignolo”

Torna anche quest’anno, con l’edizione n.34, il concorso di poesia “Il Vignolo”, il premio istituito nel 1990 dal Quartiere Travaglio e diventato uno degli appuntamenti storici del territorio, coinvolgendo bambini e ragazzi delle province di Siena e Grosseto, dalla prima

4 maggio 2025 11:00

Il pranzo itinerante dei Quattro Quartieri

I colori, i profumi e i sapori della tradizione di Montalcino sparsi per i quattro Quartieri: in vista dei festeggiamenti per la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso, domenica 4 maggio è in programma il pranzo itinerante nei

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy