Barocco francese ad Argiano

Data:
19 agosto 2022
Locale:
Argiano
Indirizzo:
Montalcino, Italia

Dopo le due prime serate di luglio, siamo arrivati a metà del programma della seconda edizione dell’Argiano Baroque Music Festival, kermesse internazionale di musica barocca ospitata nella Villa di Argiano. Il 19 agosto terzo appuntamento dedicato al barocco francese, con musiche di Rameau e Couperin ad opera del clavicembalista Christophe Rousset. Il concerto inizia alle ore 20 ed è anticipato da un aperitivo con prodotti della tenuta e finger food e, per chi lo desidera, una visita della Villa e delle sue cantine (restaurate di recente) con degustazione annessa. Per maggiori info e prenotazioni visitare www.argianomusicfestival.com.

Chi è Christophe Rousset

Christophe Rousset ha sviluppato una passione per l’estetica barocca negli anni della gioventù trascorsi ad Aix-en-Provence. All’età di tredici anni decise di non studiare archeologia ma di soddisfare il suo vivo interesse per la scoperta del passato attraverso la musica, riprendendo invece il clavicembalo. Questo strumento lo portò alla Schola Cantorum di Parigi, dove studiò con Huguette Dreyfus, poi al Royal Conservatory dell’Aia, per lavorare con Bob van Asperen. A ventidue anni ha vinto il prestigioso Primo Premio, oltre al Premio del Pubblico, al Settimo Concorso per Clavicembalo di Bruges (1983).

Ad Aix ha anche sviluppato il suo amore per l’opera e il palcoscenico partecipando alle prove del Festival d’Art Lyrique. Fu lì che l’opera gli diede le sue prime forti emozioni, che lo guidano ancora oggi nel suo lavoro.

Le esibizioni di Christophe Rousset come clavicembalista attirarono presto l’attenzione della stampa internazionale e delle case discografiche. Divenne membro di Les Arts Florissants, poi de Il Seminario Musicale, prima di intraprendere la carriera di direttore musicale, che lo portò a formare il suo ensemble, Les Talens Lyriques, nel 1991. Trasmettendo all’ensemble il suo entusiasmo contagioso di direttore e ricercatore, fu presto tra i precursori del barocco, acclamato in Francia e a livello internazionale.

Impegni nei festival barocchi del mondo, numerose registrazioni (Harmonia Mundi, L’Oiseau-Lyre, Fnac Music, Emi-Virgin, Decca, Naïve e Ambroisie), colonne sonore di film (Farinelli)… in poche stagioni Christophe Rousset si è affermato come giovane regista talentuoso, operoso e coscienzioso con la passione per la voce e per l’opera, instancabile scopritore di partiture originali (Antigona di Traetta, La Capricciosa Corretta di Martin y Soler, Armida Abbandonata di Jommelli, La Grotta di Trofonio di Salieri, Temistocle , di Jean-Chrétien Bach …), solista e camerista sempre al suo apice, e insegnante paziente e instancabile.

I suoi vari progetti lo portano ad esplorare la musica europea del Seicento e Settecento (opera, cantata, oratorio, sonata, sinfonia, concerto, suite…), mettendo costantemente in luce tutte le forme che hanno avuto un ruolo nella storia della musica prima di Rossini e ‘servire’ la musica in un modo molto personale.

Le sue numerose registrazioni includono le opere complete per clavicembalo di François Couperin, Jean-Philippe Rameau, d’Anglebert e Forqueray, e le sue interpretazioni di opere di J. S. Bach (Partitas, Variazioni Goldberg, Concerti per clavicembalo, Suites inglesi, Suites francesi, Klavierbüchlein für Wilhelm Friedemann ) sono considerati riferimenti. Con il suo ensemble Les Talens Lyriques, i suoi grandi successi su disco includono Stabat Mater di Pergolesi, Mitridate di Mozart, Overtures di Rameau e Persée e Roland di Lully.

Christophe Rousset è un Officier des Arts et Lettres e “Chevalier dans l’Ordre National du Mérite”.






dati a cura di 3BMeteo

1 giugno 2023

Dl siccità, Franceschelli: rischia di essere scatola vuota

L’introduzione della sperimentazione delle Tea, le tecniche di evoluzione assistita in campo agricolo; una cabina di regia, un commissario straordinario e un osservatorio distrettuale permanente sugli utilizzi idrici; multe più care per chi deriva o utilizza acqua pubblica senza autorizzazione;

31 maggio 2023

Senso unico alternato sulla Sp 14 Traversa dei Monti

Senso unico alternato tramite semaforo mobile lungo la Strada Provinciale 14 “Traversa dei Monti” a Montalcino, al km 34+675. La misura, che entrerà in vigore alle ore 8 del 5 giugno, è necessaria per consentire ad Acquedotto del Fiora di

31 maggio 2023

2 giugno, le variazioni ai servizi di raccolta a Montalcino

Venerdì 2 giugno a Montalcino e negli altri comuni senesi in cui è attiva la raccolta domiciliare tutti i servizi porta a porta saranno svolti regolarmente (cliccando sul nome del comune è possibile visualizzare tutte le relative info direttamente sul

26 maggio 2023

Montalcino in festa per lo spettacolo de L’Eroica

“Idealmente Eroica Montalcino segna l’inizio di una lunga pedalata che ci porterà fino all’edizione n. 26 de L’Eroica di Gaiole in Chianti. Quindi è come se fosse la vera partenza, il vero motore di tutto il movimento eroico”. Così Franco

26 maggio 2023

Valdorcia Gravel, già superati i 300 iscritti

Aggiornamento per la seconda edizione della Valdorcia Gravel (21-22 ottobre) che toccherà anche il territorio di Montalcino. Cinque i percorsi proposti, gli iscritti hanno superato quelli del 2022 con oltre 300 ciclisti in arrivo dall’Italia ma non solo: ci sono

25 maggio 2023

I partecipanti di Montalcino al piatto Eroico

Da domani 26 maggio a domenica 28 la ristorazione e la gastronomia di Montalcino partecipano all’Eroica con il Piatto Eroico. Torna l’iniziativa che coinvolgerà tutti gli appassionati di ciclismo a cui hanno dato la propria adesione Confcommercio Siena, insieme agli

16 giugno 2023

Etruschi e vino

Venerdì 16 giugno (ore 16.30) ultimo appuntamento del nuovo programma di “InChiostro”, il calendario di eventi organizzato da Opera Laboratori, nell’ambito del progetto di valorizzazione “L’Oro di Montalcino”, con la conferenza del professor Luigi Donati, che diresse gli scavi di

9 giugno 2023 20:00

Mojito Fest

Quando arriva significa che la nuova e calda stagione, l’estate, è ormai alle porte. Parliamo del Mojito Fest di San Giovanni d’Asso, un evento che unisce il paese, dai più giovani fino a chi ha qualche primavera in più, tutti

9 giugno 2023

Notte degli Archivi

Venerdì 9 giugno (ore 18-22), in occasione di “Archivissima 2023 - Il Festival e la Notte degli Archivi”, apertura straordinaria e visite guidate dello Scrittoio dell’Antico Spedale di Santa Maria della Croce affrescato da Vincenzo Tamagni. L’evento rientra nel nuovo

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy