Barocco francese ad Argiano

Data:
19 agosto 2022
Locale:
Argiano
Indirizzo:
Montalcino, Italia

Dopo le due prime serate di luglio, siamo arrivati a metà del programma della seconda edizione dell’Argiano Baroque Music Festival, kermesse internazionale di musica barocca ospitata nella Villa di Argiano. Il 19 agosto terzo appuntamento dedicato al barocco francese, con musiche di Rameau e Couperin ad opera del clavicembalista Christophe Rousset. Il concerto inizia alle ore 20 ed è anticipato da un aperitivo con prodotti della tenuta e finger food e, per chi lo desidera, una visita della Villa e delle sue cantine (restaurate di recente) con degustazione annessa. Per maggiori info e prenotazioni visitare www.argianomusicfestival.com.

Chi è Christophe Rousset

Christophe Rousset ha sviluppato una passione per l’estetica barocca negli anni della gioventù trascorsi ad Aix-en-Provence. All’età di tredici anni decise di non studiare archeologia ma di soddisfare il suo vivo interesse per la scoperta del passato attraverso la musica, riprendendo invece il clavicembalo. Questo strumento lo portò alla Schola Cantorum di Parigi, dove studiò con Huguette Dreyfus, poi al Royal Conservatory dell’Aia, per lavorare con Bob van Asperen. A ventidue anni ha vinto il prestigioso Primo Premio, oltre al Premio del Pubblico, al Settimo Concorso per Clavicembalo di Bruges (1983).

Ad Aix ha anche sviluppato il suo amore per l’opera e il palcoscenico partecipando alle prove del Festival d’Art Lyrique. Fu lì che l’opera gli diede le sue prime forti emozioni, che lo guidano ancora oggi nel suo lavoro.

Le esibizioni di Christophe Rousset come clavicembalista attirarono presto l’attenzione della stampa internazionale e delle case discografiche. Divenne membro di Les Arts Florissants, poi de Il Seminario Musicale, prima di intraprendere la carriera di direttore musicale, che lo portò a formare il suo ensemble, Les Talens Lyriques, nel 1991. Trasmettendo all’ensemble il suo entusiasmo contagioso di direttore e ricercatore, fu presto tra i precursori del barocco, acclamato in Francia e a livello internazionale.

Impegni nei festival barocchi del mondo, numerose registrazioni (Harmonia Mundi, L’Oiseau-Lyre, Fnac Music, Emi-Virgin, Decca, Naïve e Ambroisie), colonne sonore di film (Farinelli)… in poche stagioni Christophe Rousset si è affermato come giovane regista talentuoso, operoso e coscienzioso con la passione per la voce e per l’opera, instancabile scopritore di partiture originali (Antigona di Traetta, La Capricciosa Corretta di Martin y Soler, Armida Abbandonata di Jommelli, La Grotta di Trofonio di Salieri, Temistocle , di Jean-Chrétien Bach …), solista e camerista sempre al suo apice, e insegnante paziente e instancabile.

I suoi vari progetti lo portano ad esplorare la musica europea del Seicento e Settecento (opera, cantata, oratorio, sonata, sinfonia, concerto, suite…), mettendo costantemente in luce tutte le forme che hanno avuto un ruolo nella storia della musica prima di Rossini e ‘servire’ la musica in un modo molto personale.

Le sue numerose registrazioni includono le opere complete per clavicembalo di François Couperin, Jean-Philippe Rameau, d’Anglebert e Forqueray, e le sue interpretazioni di opere di J. S. Bach (Partitas, Variazioni Goldberg, Concerti per clavicembalo, Suites inglesi, Suites francesi, Klavierbüchlein für Wilhelm Friedemann ) sono considerati riferimenti. Con il suo ensemble Les Talens Lyriques, i suoi grandi successi su disco includono Stabat Mater di Pergolesi, Mitridate di Mozart, Overtures di Rameau e Persée e Roland di Lully.

Christophe Rousset è un Officier des Arts et Lettres e “Chevalier dans l’Ordre National du Mérite”.






dati a cura di 3BMeteo

21 settembre 2023

Un’opportunità sostituire o ammodernare i frantoi

Dopo la vendemmia sarà la stagione della raccolta delle olive. E per chi opera in questo settore arriva una novità importante. La giunta regionale, fa sapere l’agenzia Toscana Notizie, ha approvato le disposizioni specifiche per l’attivazione del bando “Innovazione e

20 settembre 2023

Variante di Torrenieri, incontro online aperto al pubblico

Il 22 settembre, alle ore 12, in videoconferenza su Zoom, si terrà un incontro pubblico per esporre la variante relativa alla viabilità di Torrenieri, che il consiglio comunale di Montalcino sta per adottare. Chiunque potrà collegarsi a questo link (ID

19 settembre 2023

A Montisi inaugurato il nuovo polo per l’Infanzia

In un unico edificio ci sono il nido e la scuola dell’infanzia con ampi spazi utilizzabili come luoghi comuni di apprendimento, creando occasioni alle educatrici ed insegnanti per progettare, sperimentare insieme proposte educative integrate. Inaugurato a Montisi il polo per

19 settembre 2023

Open day al Caseificio dei Barbi a Montalcino

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 (Oro per il Cacio alla Presura - Eccellenze di Montalcino e Bronzo per il Cacio al Miele di Castagno e Polline) e per dare la possibilità ai tanti

18 settembre 2023

Segreteria condivisa, approvata la convenzione con Montepulciano

Il 60% dell’attività lavorativa a Montepulciano, il 40% a Montalcino, con la spesa chiaramente ripartita in proporzione alla percentuale di prestazione: si dividerà così il suo lavoro Alessandro Caferri, segretario comunale a Montalcino dall’agosto 2017 e da pochi giorni anche

18 settembre 2023

Montalcino, buon pari all’esordio. Torrenieri ko 8-0!

È un buon pari quello ottenuto dal Montalcino all’esordio nel campionato di Promozione 2023/24. Nel big match contro la Chiantigiana, appena retrocessa dall’Eccellenza, i biancoverdi pareggiano in tutto: nel risultato (0-0), nelle occasioni e nei rigori richiesti, uno dal Montalcino

24 settembre 2023

Presentazione libro di Anabel Thomas

Il 24 settembre (ore 17) al Tempio del Brunello si terrà la presentazione del libro di Anabel Thomas “The Art and Government service of Francesco di Bartolomeo Alfei (C.1421-1495). Visual Propaganda and Undercover Agency for the Republic of Siena”. L’evento

24 settembre 2023

Giornata del Veicolo d’Epoca

Il 24 settembre, in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, l’associazione Legend Colli Senesi nei Giardini dell’Impero a Montalcino sarà a disposizione per consulenze gratuite circa l’iscrizione dei mezzi (dalle ore 10). Seguirà alle ore 12.30 un aperitivo. Quel

23 settembre 2023 08:00

Caseifici Open Day

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 e per dare la possibilità ai tanti appassionati di formaggio di conoscere da vicino il Caseificio, il 23 e 24 settembre il Caseificio dei Barbi, parte della storica

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy