Festa del Tartufo

Inizio:
18 novembre 2023 08:00
Termine:
19 novembre 2023 20:00
Indirizzo:
San Giovanni d'Asso, Italia

Champagne di Hautevillers, premio al miglior formaggio pecorino senese, passeggiate ed escursioni bici, mostre, un’estemporanea di pittura, gli stand gastronomici, il mercatino e i punti vendita del tartufo bianco delle Crete Senesi che sarà in vendita ad un prezzo più abbordabile, viste le condizioni climatiche più favorevoli alla crescita del famoso fungo ipogeo. Sono le principali attrazioni del secondo e ultimo fine settimana della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, di scena domani e domenica a San Giovanni d’Asso. Entrambi i giorni sono aperti a pranzo e a cena il Truffle Square con tutti i prodotti del distretto rurale di Montalcino, lo stand della Pro Loco di San Giovanni d’Asso (via XX Settembre) e i ristoranti del borgo. Due i punti vendita dove acquistare il Tartufo Bianco delle Crete Senesi curati dall’associazione tartufai: uno nella sede dell’associazione l’altro all’interno del mercatino in Piazza Gramsci.

Il pomeriggio di sabato 18 inizia con la “Passeggiata a San Giovanni” alle ore 15 da punto di incontro in Piazza Gramsci dalla durata di circa 90 minuti. San Giovanni ha una storia intrigante da raccontare, dagli Etruschi alla prima epoca cristiana fino ai nostri giorni. I partecipanti visiteranno il borgo per finire il tour con una piccola incursione nel Bosco della Ragnaia, un parco boschivo e giardino creato dall’artista americano Sheppard Craige.

Alle ore 17.30 è prevista, nella Sala del Camino, la degustazione di Pecorino del Distretto Rurale di Montalcino con il Tartufo Bianco delle Crete Senesi e, in abbinamento, lo Champagne di Hautvillers, la piccola cittadina, gemellata da tanti anni con San Giovanni d’Asso, nota per aver lungamente ospitato nella sua abbazia, il frate benedettino Dom Pérignon considerato l’inventore delle bollicine francesi.

Gli appuntamenti golosi continuano alle 20 con la “Cena di Gala a 4 mani” che vede protagonista, insieme a La Parolina, il rinomato ristorante di San Casciano dei Bagni “Il Castello di Fighine”. Entrambi hanno appena visto confermata la Stella della prestigiosa Guida Michelin. Fighine si trova in un luogo fiabesco, dentro un maniero del 1100. Il resident chef Francesco Nunziata, che cucinerà per la festa di San Giovanni d’Asso, può contare sulla consulenza del tristellato Heinz Beck che è stato anche uno dei grandi maestri di Iside De Cesari de La Parolina. il risultato è una cucina creativa e raffinata, molto mediterranea. In questa cena sono le carni le grandi protagoniste insieme a funghi porcini e, naturalmente, il tartufo bianco delle Crete Senesi. In abbinamento ci saranno i vini della rinomata azienda di Montalcino Col d’Orcia e una selezione di champagne provenienti da Hautvillers.

Domenica 19, alle ore 9, è previsto l’inizio della II Edizione di Estemporanea di Pittura al Castello di San Giovanni d’Asso. Le opere realizzate saranno esposte nella Sala del Camino a partire dalle ore 16. Alle 9.30 da Piazza Gramsci parte il primo Truffle Bike Tour, un percorso di circa due ore studiato per permettere a tutti di stare in compagnia di amici e familiari, con la possibilità di affrontare tratti tecnici pensati per i biker più esperti e allenati. Da Grosseto arriverà alla Stazione ferroviaria di San Giovanni d’Asso, verso le ore 11.15 il Treno Natura, la locomotiva storica che percorre i binari ormai utilizzati solo a scopo turistico della tratta di Monte Antico. Mentre da Piazza Gramsci, parte l’ultima comitiva aggregata ai tartufai per raggiungere i boschi e cimentarsi con loro e i cani nella entusiasmante “cerca”.

Alle ore 15.30, la Sala del Camino ospita il Cooking Show “Aglione di San Giovanni d’Asso in cucina in abbinamento ai Pici Toscani tirati a mano” (su prenotazione). Si prosegue alle 17 con la Degustazione guidata “Amari, vermouth e Cioccolato in infusione con Tartufo Bianco delle Crete Senesi”. La giornata si conclude con la ventisettesima edizione del concorso “Sapori Senesi” per premiare il miglior formaggio pecorino in collaborazione del Consorzio Agrario Provinciale di Siena. Nella sua versione a “latte crudo” offre un’incredibile qualità e varietà di sapori ed aromi, ogni forma è diversa dall’altra. La degustazione guidata (su prenotazione e gratuita) è fissata alle ore 18,30 nella Sala del Camino, Castello di San Giovanni d’Asso.

Nella Chiesa di San Piero in Villore è possibile visitare la mostra Anima, una personale di Hanako Kumazawa artista giapponese di Shimosuwa che vive e lavora a Rapolano Terme. Laureata in Scultura in pietra alla Tama Art University, ha approfondito la sua formazione alla Jannus Pannonius University, in Ungheria. A Siena ha seguito il Corso in Conservazione e Recupero dei Manufatti Architettonici di Interesse Storico, impegnandosi nel restauro del mosaico esterno della cattedrale. Dal 1994 espone in mostre personali e collettive in Giappone, Italia, Germania. Le sue opere, di piccolo e grande formato, fanno parte di molte collezioni private in Italia, Francia, Belgio, Polonia, Inghilterra, Stati Uniti, Canada, Singapore, Taiwan e Giappone. Ha realizzato inoltre diverse sculture monumentali che sono al centro di spazi pubblici e parchi all’aperto in Italia e in Giappone.

Nella Sala del Camino, invece, è possibile ammirare “Carte Virtuali” di Luciano Radicati. Le opere esposte fanno parte di un ciclo che ha per tema la tradizione e il mito del luogo, Cortona, città etrusca e presidio di cultura.  Ogni simbolo è pensato come elemento magico e un viaggio alla ricerca delle origini, degli elementi naturali che riportano alle origini di riti e ritualità. Un‘indagine su forme e colori che educano l’anima oltre lo sguardo reinventando instancabilmente un piccolo cosmo irripetibile.

Per il programma completo e prenotare: www.tartufodisangiovannidasso.it. Per Informazioni: +39 338 8060747 – info@tartufodisangiovannidasso.it






dati a cura di 3BMeteo

28 novembre 2023

Radio, idrovora e PMA: una giornata di protezione civile a Torrenieri

Il 26 novembre a Torrenieri la locale Misericordia ha organizzato una giornata formativa in collaborazione con le altre Misericordie di Celle sul Rigo, Piancastagnaio, Chianciano Terme, Poggibonsi e Castellina Scalo. Si è trattato di una piccola esercitazione di protezione civile

28 novembre 2023

Toscana, approvato bando da 2,5 milioni per agricoltura di precisione

Approvato il bando attuativo dell’intervento “Pratiche agricoltura di precisione” per il 2024 nell’ambito del Feasr - Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. L’intervento, che ha una dotazione finanziaria di 2,5 milioni di euro, è finalizzato a promuovere l’adozione di tecniche di

28 novembre 2023

Il “Corriere Vinicolo” (Uiv) scrive “300 ettari in più per il Rosso”

300 ettari in più per il Rosso di Montalcino (ma c’è chi insiste su 150 ettari) con un incremento di quasi il 60% dell’area vitata, non però attraverso nuovi vigneti ma elevando zone già vitate a Sangiovese, in gran parte

27 novembre 2023

Il Brunello Riserva 1955 di Biondi Santi tra i lotti top di Finarte

Una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva 1955 di Biondi-Santi, annata mito, vino tra i 12 migliori del XX secolo per “Wine Spectator”, con base d’asta 1.300 euro. È uno dei top lotti che saranno battuti da Finarte il 30

23 novembre 2023

Un fotovoltaico industriale a pochi passi da Montalcino

Prima i progetti di geotermia, adesso gli impianti fotovoltaici industriali. È di nuovo in allarme il Montecucco, piccola denominazione toscana protetta da un lato dall’Amiata e dall’altro dal Tirreno, in un territorio naturalmente vocato alla viticoltura sostenibile. E che adesso

23 novembre 2023

Cassia, al via i lavori di riasfaltatura a Buonconvento

Mentre proseguono i lavori a San Quirico d’Orcia (la riapertura al traffico potrebbe essere anticipata al 28 novembre, anziché l’8 dicembre), un altro cantiere si aggiunge sulla Cassia, che da tempo versa in condizioni pessime e necessita di interventi che

6 gennaio 2024

Arriva la Befana

Sabato 6 gennaio Santa Messa dell’Epifania al Santuario della Madonna del Soccorso (ore 9) e nella Chiesa di Sant’Egidio (ore 11.30). In Piazza del Popolo (ore 16.30) tradizionale tombola dell’Epifania (evento a cura della Confraternita di Misericordia di Montalcino). Alle

3 gennaio 2024

Storie sotto l’albero

Mercoledì 3 gennaio il Teatro degli Astrusi, ore 16, ospita “Storie sotto l’albero, lettura animata per bambini” (a cura del Teatrino dei Fondi, Pleiades e Biblioteca Comunale di Montalcino).

1 gennaio 2024

La Banda Gaber

Lunedì 1 gennaio al Santuario della Madonna del Soccorso, alle ore 17, Santa Messa della Pace. Sotto i Loggiati di Piazza del Popolo, alle ore 18, “Auguri in musica” della Filarmonica Puccini (evento a cura della Filarmonica). Al Teatro degli

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy