Mostra fotografica di Alster

Inizio:
9 settembre 2022 19:00
Termine:
25 settembre 2022 19:00
Locale:
Ocra Montalcino
Indirizzo:
Montalcino, Italia

Dal 9 al 25 settembre le sale di Ocra Montalcino ospiteranno “Giochi con la luce - Jeux avec la Lumière”, mostra fotografica prevalentemente in bianco e nero di Marian Alster, architetto per professione e fotografo per passione. L’inaugurazione il 9 settembre alle 19 alla presenza dell’artista, con degustazione offerta dall’azienda agricola La Serena.

“Vorrei trasmettere il piacere che ho provato nel catturare contrasti, chiaroscuri, grovigli di linee e forme, e tutte le sensazioni possibili grazie alla complicità della luce cui sono debitore. La ringrazio prima di tutti”, dice l’artista nativo di Varsavia.

L’interesse per la fotografia ha origine già nella prima infanzia, è lo stesso Marian a evocare con vivida emozione il ricordo del padre impegnato ad immortalare il mondo con la macchina fotografica; ma è solo in età adulta che vi si dedica con tenacia e costanza, scoprendone il linguaggio e, nel tempo, identificando la sua linea espressiva.

Osservando il mondo che lo circonda, in particolare quando è avvolto nell’atmosfera magica e rilassata del borgo di Montegiovi (alle pendici del Monte Amiata), dove con la moglie trascorre momenti di vacanza e di fuga dalla vita frenetica e dagli impegni professionali che Parigi gli impone, realizza che, come spesso capita anche in architettura, la percezione del mondo avviene per mezzo della luce, delle ombre e dei contrasti che essa inconsapevolmente disegna.

Ed è per questo che quasi tutti gli scatti di Marian sono realizzati in bianco e nero, per esaltarne i contrasti, le sfumature e le forme. L’artista narra di come lo scatto avvenga in modo repentino nel momento in cui il suo occhio, allenato e certamente filtrato dalla sensibilità e dall’esperienza derivante dalla professione di architetto e da quella nel campo della grafica, viene attratto da un dettaglio, una forma, un oggetto colpito dalla luce.

In esposizione nella galleria di OCRA Montalcino una serie di dittici senza titolo raggruppati per temi, analogie, contrasti e associazioni. Gli scatti sono quasi sempre rielaborati al computer, processo questo che è parte integrante della sua ricerca.

Focus: chi è Marian Alster

Marian Alster è nato a Varsavia il 24 settembre 1948. Nato subito dopo la guerra in una Varsavia distrutta per il 70%, ha vissuto un’infanzia e una giovinezza felici, pensando in questo modo di contribuire in prima persona al progresso economico e sociale di un paese che voleva essere socialista. Questa parentesi si interruppe bruscamente il 30 gennaio 1968 quando fu arrestato dalla “milizia popolare” durante una manifestazione contro la soppressione dello spettacolo teatrale Dziady (Antenati) di Adam Mickiewicz. Questo spettacolo è diventato un’opportunità per il pubblico di esprimere le proprie aspirazioni alle libertà democratiche e i propri sentimenti antisovietici. Nel marzo 1968 partecipa al movimento studentesco per le libertà democratiche organizzando lo sciopero nella facoltà di architettura. Il regime risponde ai giovani manifestanti con la repressione e una campagna antisemita. Marian trascorrerà due mesi in un distaccamento militare punitivo riservato agli studenti che protestavano contro il regime. Tornato a Varsavia, sarà espulso dal Politecnico. Avendo perso i suoi diritti di studente, Marian decise di emigrare a Parigi via Vienna nel giugno 1969. Nell’ottobre 1969 riprende gli studi di architettura all’Università delle Belle Arti di Parigi. Nell’autunno del 1971 partecipa alla VII Biennale d’Arte Contemporanea di Parigi. La sua creazione è stata scelta dagli organizzatori tra le opere che rappresentano la Francia. Nel 1976 Marian si laurea in Architettura e crea un’agenzia “ALGL Architecture” che si specializzerà negli incarichi pubblici, nel riuso di vecchi edifici e nella realizzazione di alloggi collettivi. Nel 1994 ha fondato una società di progettazione grafica “Les Argonautes” che poi è diventata una web agency e nella quale ha lavorato come Direttore creativo fino al 2012. Sposato con Chana Platkiewicz e ha due figlie, Barbara e Liza.






dati a cura di 3BMeteo

21 settembre 2023

Un’opportunità sostituire o ammodernare i frantoi

Dopo la vendemmia sarà la stagione della raccolta delle olive. E per chi opera in questo settore arriva una novità importante. La giunta regionale, fa sapere l’agenzia Toscana Notizie, ha approvato le disposizioni specifiche per l’attivazione del bando “Innovazione e

20 settembre 2023

Variante di Torrenieri, incontro online aperto al pubblico

Il 22 settembre, alle ore 12, in videoconferenza su Zoom, si terrà un incontro pubblico per esporre la variante relativa alla viabilità di Torrenieri, che il consiglio comunale di Montalcino sta per adottare. Chiunque potrà collegarsi a questo link (ID

19 settembre 2023

A Montisi inaugurato il nuovo polo per l’Infanzia

In un unico edificio ci sono il nido e la scuola dell’infanzia con ampi spazi utilizzabili come luoghi comuni di apprendimento, creando occasioni alle educatrici ed insegnanti per progettare, sperimentare insieme proposte educative integrate. Inaugurato a Montisi il polo per

19 settembre 2023

Open day al Caseificio dei Barbi a Montalcino

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 (Oro per il Cacio alla Presura - Eccellenze di Montalcino e Bronzo per il Cacio al Miele di Castagno e Polline) e per dare la possibilità ai tanti

18 settembre 2023

Segreteria condivisa, approvata la convenzione con Montepulciano

Il 60% dell’attività lavorativa a Montepulciano, il 40% a Montalcino, con la spesa chiaramente ripartita in proporzione alla percentuale di prestazione: si dividerà così il suo lavoro Alessandro Caferri, segretario comunale a Montalcino dall’agosto 2017 e da pochi giorni anche

18 settembre 2023

Montalcino, buon pari all’esordio. Torrenieri ko 8-0!

È un buon pari quello ottenuto dal Montalcino all’esordio nel campionato di Promozione 2023/24. Nel big match contro la Chiantigiana, appena retrocessa dall’Eccellenza, i biancoverdi pareggiano in tutto: nel risultato (0-0), nelle occasioni e nei rigori richiesti, uno dal Montalcino

24 settembre 2023

Presentazione libro di Anabel Thomas

Il 24 settembre (ore 17) al Tempio del Brunello si terrà la presentazione del libro di Anabel Thomas “The Art and Government service of Francesco di Bartolomeo Alfei (C.1421-1495). Visual Propaganda and Undercover Agency for the Republic of Siena”. L’evento

24 settembre 2023

Giornata del Veicolo d’Epoca

Il 24 settembre, in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, l’associazione Legend Colli Senesi nei Giardini dell’Impero a Montalcino sarà a disposizione per consulenze gratuite circa l’iscrizione dei mezzi (dalle ore 10). Seguirà alle ore 12.30 un aperitivo. Quel

23 settembre 2023 08:00

Caseifici Open Day

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 e per dare la possibilità ai tanti appassionati di formaggio di conoscere da vicino il Caseificio, il 23 e 24 settembre il Caseificio dei Barbi, parte della storica

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy