Rally del Brunello

Inizio:
10 novembre 2023 08:00
Termine:
11 novembre 2023 17:00
Indirizzo:
Montalcino, Italia

La gara, organizzata da Scuderia Etruria Sport in collaborazione con Deltamania Montalcino nei giorni 10-11 novembre, sarà articolata su centouno chilometri distribuiti in dieci prove speciali, su strade che hanno fatto la storia del rallismo mondiale.

101 km, dieci prove speciali e due giornate pronte a rendere protagoniste vetture storiche e moderne: il Rally del Brunello è pronto a catalizzare l’attenzione del panorama motosportivo nazionale con un format di grandi contenuti, proiettato nei giorni 10-11 novembre sui fondi sterrati della provincia di Siena. Un’iniziativa, quella proposta per la terza volta da Scuderia Etruria Sport in collaborazione con Deltamania Montalcino, che vedrà ancora il coinvolgimento del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino e che farà leva sulle caratteristiche che hanno elevato il ruolo del territorio nella storia del rallismo mondiale. Al centro della sfida, gli esemplari protagonisti del Campionato Italiano Rally Terra Storico - del quale il Rally del Brunello è ultimo appuntamento in calendario – e le vetture moderne, chiamate a regalare agli appassionati un fine settimana ad ampio raggio. Gli sterrati senesi saranno anche teatro del penultimo atto del Trofeo Abarth A112 Yokohama, tra le serie più apprezzate del palcoscenico nazionale.

Il programma di gara

Il Rally del Brunello coinvolgerà gli equipaggi partecipanti da mercoledì 8 novembre, con le ricognizioni del percorso con vetture di serie. L’indomani, giovedì, saranno le operazioni amministrative, quelle di verifica tecnico sportiva per gli equipaggi iscritti allo shakedown, a coinvolgere gli interpreti, fase che verrà replicata il giorno successivo per tutti gli altri equipaggi. Una giornata, quella di venerdì, caratterizzata dall’accensione dei motori per lo shakedown, il test con vetture da competizione, previsto sui 2.34 Km di Badia Ardenga dalle ore 8:00 alle ore 12:00.

Alle 15:01, da Piazza del Popolo di Montalcino, sventolerà la bandiera tricolore sulla prima vettura, chiamata sulla pedana di partenza di una gara che proporrà ai suoi interpreti, come primo impegno, i 7.45 Km della “Castiglion del Bosco”, in programma dalle ore 15:42, con il successivo passaggio – regolamentato da controllo a timbro – da San Giovanni d’Asso. La seconda prova speciale in programma, che per buona parte si disputerà con l’oscurità della tarda serata, sarà caratterizzata dagli 11.40 Km della “Cosona”, tratto che chiamerà gli equipaggi all’agonismo dalle ore 16:35. La prima giornata di gara verrà archiviata dalla prima sessione di parco assistenza, a Buonconvento, dalle ore 17:07, alla quale farà seguito un riordino notturno ambientato in Val di Suga.

L’indomani, sabato 11 novembre, la gara riprenderà vigore con le operazioni di parco assistenza, sempre a Buonconvento, a farla da padrone. Quindici minuti che precederanno i 7.09 Km de “La Sesta” ed i 17.10 Km de “Le case di Badia”, la più lunga del confronto. Per trenta minuti, le vetture faranno sfoggio di sé all’interno della Cantina Casanova di Neri, sede di riordinamento. Dalle 11:12, saranno ancora i colori dei paddock di Buonconvento a prendersi la scena, con le strategie di gara espresse da equipaggi e team all’interno del parco assistenza. Il quinto tratto cronometrato, con i suoi 5.64 Km, è previsto sulla celebre “Pieve a Salti”, in programma dalle ore 12:11, alla quale seguirà il passaggio sugli 11.40 Km della “Cosona”, alle 12:27. La Cantina Caparzo ospiterà il successivo riordino, precedendo un’altra sessione di parco assistenza, sempre a Buonconvento. Alle 15:06 è prevista la partenza della prova speciale “La Sesta”, seguita da un altro passaggio su “Pieve a Salti” e sulla “Cosona”, ultimo atto di un trittico che vedrà la sua pausa agonistica con un nuovo riordinamento alla Cantina Casanova di Neri, dove la prima vettura uscirà alle ore 17:07 per prendere strada verso l’ultimo parco assistenza previsto dalla gara, quello delle ore 17:26. Il gran finale sarà sui 17.10 Km de “Le case di Badia”, ultimo atto di un doppio confronto che eleverà i vincitori sulla pedana d’arrivo ambientata a Montalcino, in Piazza del Popolo, dalle ore 19:00.

Le iscrizioni per partecipare al Rally del Brunello rimarranno aperte fino alla mezzanotte di mercoledì 1 novembre. Tutte le informazioni sono disponibili all’interno del sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo https://rallydelbrunello.com/.






dati a cura di 3BMeteo

28 novembre 2023

Radio, idrovora e PMA: una giornata di protezione civile a Torrenieri

Il 26 novembre a Torrenieri la locale Misericordia ha organizzato una giornata formativa in collaborazione con le altre Misericordie di Celle sul Rigo, Piancastagnaio, Chianciano Terme, Poggibonsi e Castellina Scalo. Si è trattato di una piccola esercitazione di protezione civile

28 novembre 2023

Toscana, approvato bando da 2,5 milioni per agricoltura di precisione

Approvato il bando attuativo dell’intervento “Pratiche agricoltura di precisione” per il 2024 nell’ambito del Feasr - Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. L’intervento, che ha una dotazione finanziaria di 2,5 milioni di euro, è finalizzato a promuovere l’adozione di tecniche di

28 novembre 2023

Il “Corriere Vinicolo” (Uiv) scrive “300 ettari in più per il Rosso”

300 ettari in più per il Rosso di Montalcino (ma c’è chi insiste su 150 ettari) con un incremento di quasi il 60% dell’area vitata, non però attraverso nuovi vigneti ma elevando zone già vitate a Sangiovese, in gran parte

27 novembre 2023

Il Brunello Riserva 1955 di Biondi Santi tra i lotti top di Finarte

Una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva 1955 di Biondi-Santi, annata mito, vino tra i 12 migliori del XX secolo per “Wine Spectator”, con base d’asta 1.300 euro. È uno dei top lotti che saranno battuti da Finarte il 30

23 novembre 2023

Un fotovoltaico industriale a pochi passi da Montalcino

Prima i progetti di geotermia, adesso gli impianti fotovoltaici industriali. È di nuovo in allarme il Montecucco, piccola denominazione toscana protetta da un lato dall’Amiata e dall’altro dal Tirreno, in un territorio naturalmente vocato alla viticoltura sostenibile. E che adesso

23 novembre 2023

Cassia, al via i lavori di riasfaltatura a Buonconvento

Mentre proseguono i lavori a San Quirico d’Orcia (la riapertura al traffico potrebbe essere anticipata al 28 novembre, anziché l’8 dicembre), un altro cantiere si aggiunge sulla Cassia, che da tempo versa in condizioni pessime e necessita di interventi che

6 gennaio 2024

Arriva la Befana

Sabato 6 gennaio Santa Messa dell’Epifania al Santuario della Madonna del Soccorso (ore 9) e nella Chiesa di Sant’Egidio (ore 11.30). In Piazza del Popolo (ore 16.30) tradizionale tombola dell’Epifania (evento a cura della Confraternita di Misericordia di Montalcino). Alle

3 gennaio 2024

Storie sotto l’albero

Mercoledì 3 gennaio il Teatro degli Astrusi, ore 16, ospita “Storie sotto l’albero, lettura animata per bambini” (a cura del Teatrino dei Fondi, Pleiades e Biblioteca Comunale di Montalcino).

1 gennaio 2024

La Banda Gaber

Lunedì 1 gennaio al Santuario della Madonna del Soccorso, alle ore 17, Santa Messa della Pace. Sotto i Loggiati di Piazza del Popolo, alle ore 18, “Auguri in musica” della Filarmonica Puccini (evento a cura della Filarmonica). Al Teatro degli

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy