Claudio Fabbri: l’Uomo che sussurrava ai Cavalli

Claudio Fabbri, autore di “Cavallo più bello”“Ho scelto una strada diversa, forse più lunga - racconta Claudio Fabbri nelle premesse del libro - ma ricca di gioie e soddisfazioni. Con l’aiuto di un maestro e interprete, ho educato corpo e mente trasformandomi in cavallo per poi apprendere la loro lingua. A quel punto tutto è diventato insolitamente semplice e loro si sono fidati assecondando le mie richieste in sella. Avevo dato il buon esempio, sacrificando qualcosa per primo e i cavalli hanno accettato la mia amicizia”. Una storia semplice e ironica per comprendere che esistono molti modi per praticare l’equitazione e per essere cavalieri. Questo è il libro di Claudio Fabbri, “Il cavallo più bello”, che presenterà domenica 9 settembre (ore 17) presso la Sala d’Arte, ex chiesa di San Giovanni, a Castiglione d’Orcia.: “ho voluto raccontare la mia esperienza perché solo adesso ho potuto quasi raggiungere il mio obiettivo. Questo è stato reso possibile solo dopo aver spostato l’educazione sul cavaliere anziché sul cavallo. La quasi totalità dei problemi nasce dal cavaliere e mai dal cavallo. Avevo dato il buon esempio, sacrificando qualcosa per primo e i cavalli hanno accettato il congiungimento dei due universi. Il libro tratta una storia reale relativa all’incontro determinante tra due personaggi: l’autore e un istruttore di equitazione classica accademica, entrambi residenti in Val d’Orcia, dove si sono svolti gli episodi raccontati e dove tuttora continuano a sviluppare il loro percorso. Andare a cavallo e portare il cavallo ad “andare a uomo” è il premio dopo tanto lavoro, dedizione e sacrifici, ma poterlo fare nelle campagne tra Montalcino e Castiglione d’Orcia, è un grande privilegio”.
Racchiudere in maniera semplice ed ironica le sensazioni che si provano durante le lezioni di equitazione, questa l’idea di Claudio Fabbri quando cominciò a prendere lezioni in un Centro Ippico in provincia di Siena, specializzata in Equitazione Classica Accademica, doma, addestramento e passeggiate. A distanza di tre anni il progetto ha preso forma dando vita proprio a “Il Cavallo più bello”, il libro che testimonia il percorso dell’autore alla ricerca della comunicazione con il cavallo, attraverso un lavoro di educazione dell’uomo prima che dell’animale.
In questi anni Claudio ha infatti lavorato sul proprio corpo e la propria mente per “trasformarsi in cavallo” e costruire una relazione attraverso l’apprendimento della lingua e del modo di comunicare di questi splendidi compagni di vita. “Ho quarantatre anni - spiega Claudio Fabbri - nel lavoro mi occupo di altro, ma da sempre, più o meno assiduamente, sono legato al mondo dei cavalli e da ciò che costituisce il loro complesso universo. Ho frequentato molti ambienti, istruttori e tanto ho fatto da solo, solo così ho potuto scoprire e raggiungere l’essenza stessa dell’equitazione. Per questo mi sono sentito in dovere di trasmettere queste importanti esperienze e insegnamenti ricevuti, rendendo anche omaggio a chi si è prestato per farmi iniziare il mio vero percorso”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

31 marzo 2023

Calcio, Torrenieri e Montalcino cercano i playoff

Saranno 90 minuti di emozioni per gli appassionati di calcio. Montalcino e Torrenieri si giocano l’ingresso ai playoff nel campionato di Promozione ma devono vincere e sperare che la Sansovino non faccia altrettanto per il cosiddetto meccanismo della forbice degli

31 marzo 2023

Dopo tanti anni di assenza l’Orcia Doc torna a Vinitaly

Dopo tanti anni di assenza il Consorzio del Vino Orcia torna con uno stand in collettiva al Vinitaly. Dal 2 al 5 aprile, nel Padiglione 9 (Toscana) allo Stand D1, sarà presente uno spazio dedicato alla presentazione e promozione dei

29 marzo 2023

Indennità di disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo

C’è tempo fino al 31 marzo per presentare la domanda per la disoccupazione agricola. Possono averne diritto i lavoratori che hanno avuto, nel corso del 2022, un rapporto di lavoro agricolo, nello specifico i dipendenti a tempo determinato-avventizi occupati in agricoltura

29 marzo 2023

Architettura e arte, a giugno torna il campo estivo di Ocra

Dal 26 al 30 giugno Scuola Permanente dell’Abitare organizza a Ocra Montalcino un campo estivo di architettura e arte per ragazzi dagli 8 ai 13 anni. Cinque giorni tra laboratori creativi di architettura, arte, archeologia, yoga, fotografia e teatro, e

28 marzo 2023

Restyling per le fioriere nel centro abitato di Torrenieri

Resyling in arrivo per le fioriere che si trovano nel centro abitato di Torrenieri. Il Comune di Montalcino ha deciso per la fornitura e messa a dimora di gerani e piantine stagionali nelle 12 fioriere del centro abitato del paese

28 marzo 2023

Il ciclismo eroico arriva a Bruxelles

L’Italia è uno dei Paesi più attrattivi. Culla dell’arte e della cultura, il Paese è riferimento universale per la moda, i prodotti agroalimentari, le produzioni artigianali a tanto altro ancora. Da venticinque anni l’Italia è il riferimento mondiale anche per

15 aprile 2023

Concorso letterario Torrenieri

Un’iniziativa dedicata agli amanti della scrittura e un’occasione per mettersi alla prova. La Pro Loco Torrenieri organizza la terza edizione del proprio concorso letterario. La partecipazione è gratuita, fino al prossimo 15 aprile si potranno inviare gli elaborati. Racconto breve,

2 aprile 2023

“Gara di uova in velocità”

Domenica 2 aprile alle ore 16.30 appuntamento con la “Gara di uova in velocità” promossa dal Quartiere Borghetto. A “gareggiare” tutte le uova dipinte dai bambini che hanno partecipato ai laboratori nel Quartiere che si sono svolti il 21 e

2 aprile 2023

“Il grande gioco della fattoria”

Domenica 2 aprile alle ore 17 al Teatro degli Astrusi di Montalcino nell’ambito della stagione “Piccoli astrusi famiglie”, riservata agli spettacoli per bambini, andrà in scena “Il grande gioco della fattoria”, uno spettacolo interattivo. Gino, un simpatico contadino, e il

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy